beautypg.com

Karcher KMR 1550 D User Manual

Page 68

background image

Italiano

KMR 1550 D

68

Montare e smontare la batteria

Montaggio della batteria

!

Ribaltare in alto il sedile.

!

Inserire la batteria ed avvitarla con

la vite in dotazione.

Nota Bene:

Con l’utilizzo di batterie con elettrolito

liquido ingrassare sufficientemente i
poli della batteria per proteggerli dalla

corrosione!

!

Avvitare il cavo del polo positivo.

!

Avvitare il cavo del polo negativo.

!

Ribaltare indietro il sedile.

Smontaggio della batteria

Per smontare la batteria svitare prima
il cavo del polo negativo e poi quello

del polo positivo.

Controllare e correggere il livello

dell'acido della batteria

Osservare assolutamente le
prescrizioni di sicurezza impiegando

le batterie!

!

Svitare le chiusure delle celle.

!

Prelevare con l'acidimetro un

campione da ogni elemento.

!

Rimettere il campione di acido nello

stesso elemento.

L‘acido di una batteria

completamente carica alla

temperatura di 20 °C ha il peso
specifico di 1,28 kg/l.

L‘acido di una batteria parzialmente

scarica ha il peso specifico

compreso fra 1,00 e 1,28 kg/l.

In tutte le celle il peso specifico

dell'acido deve essere uguale.

Peso specifico al di sotto di

1,15 kg/l.

!

Se il livello dell'acido della batteria

è insufficiente, riempire gli elementi

con acqua distillata finché il bordo

superiore delle piastre è appena
bagnato.

!

Caricare la batteria fino ad arrivare

al peso specifico di 1,28 kg/l.

Caricare la batteria

Osservare assolutamente le

prescrizioni di sicurezza
impiegando le batterie!

La garanzia viene concessa

soltanto se vengono usati le

batterie e gli apparecchi di

caricamento prescritti dalla
Kärcher.

Caricare la batteria con la corrente

più bassa possibile.

Osservare assolutamente le

Istruzioni per l’uso del fabbricante

del caricabatteria.

!

Collegare il cavo del polo negativo

dell’apparecchio di caricamento

con il morsetto del polo negativo
della batteria.

!

Collegare il cavo del polo positivo

dell’apparecchio di caricamento
con il morsetto del polo positivo

della batteria.

!

Inserire l’apparecchio di

caricamento o la spina elettrica.

Nota Bene:
Adoperare il caricabatterie

completamente automatico 6.654-116

della ditta KÄRCHER.

Rifornimento carburante

Far raffreddare il motore.

!

Aprire la chiusura del serbatoio

carburante.

Fare rifornimento di gasolio.

!

Chiudere il coperchio del serbatoio.

Pulire con un panno il carburante

fuoriuscito e smaltire gli stracci

sporchi di olio o di carburante nel
rispetto dell‘ambiente.

Controllare i condotti del

carburante e le fascette stringitubo

Far raffreddare il motore.

!

Aprire la calotta dell’apparecchio.

!

Controllare se le fascette

stringitubo si sono allentate,
eventualmente riserrarle.

!

Controllare i condotti del carburante

e le fascette stringitubo per rilevare
eventuali danni.

Nota Bene:

Con danni ad un condotto del

carburante o ad una fascetta

stringitubo, il rispettivo pezzo deve
essere immediatamente riparato o

sostituito.

In seguito alla sostituzione di un

condotto del carburante o di una

fascetta stringitubo, il sistema del

carburante deve essere spurgato.

!

Chiudere la calotta

dell’apparecchio.