beautypg.com

AMETEK XEL Series 60V and below User Manual

Page 142

background image

101:

È stato richiesto un recupero dei dati di impostazione, ma quelli memorizzati
contengono dati danneggiati. Indica la presenza di un guasto hardware o il
danneggiamento temporaneo dei dati che, in questo caso, potrà essere risolto
riscrivendo e memorizzando di nuovo i dati.

102:

È stato richiesto un recupero dei dati di impostazione ma quelli memorizzati non
contengono dati.

103:

Tentativo di leggere o di scrivere un comando sulla seconda uscita quando questa non
è disponibile. Di solito si tratta di un errore che si verifica quando si cerca di
programmare la seconda uscita su strumenti a canale singolo o su strumenti a due
canali impostati in modalità parallela.

104:

Comando non valido con uscita attiva. Normalmente, questo evento si verifica quando
viene usato il comando 'IRANGE ' senza aver disattivato prima l'uscita.

200:

Solo lettura. Si è tentato di modificare le impostazioni dello strumento da un’interfaccia
che non possiede diritti di scrittura; vedere la sezione “Blocco dell’interfaccia”.

Limit Event Status Register e Limit Event Status Enable Register

Per gli alimentatori a uscita singola vi è un solo registro di stato degli eventi limite; per gli
alimentatori doppi (a eccezione di quelli operativi in modalità parallela) ve ne sono due. Questi
registri vengono letti e svuotati, rispettivamente, dai comandi “LSR1?” e “LSR2?”. Al momento
dell’accensione questi registri vengono impostati a “0”, per essere immediatamente dopo
reimpostati al nuovo stato di limite.

Tutti i set di bit nel registro Limit Event Status Register che corrispondono al set di bit nel registro
Limit Event Status Enable Register corrispondente provocano l’impostazione del bit LIM1 o LIM2
nel registro Status Byte Register.

Bit 7:

Riservato per utilizzo futuro.

Bit 6:

Impostato quando si è verificata un’apertura che può essere reimpostata solo agendo
sul pannello frontale o disattivando e riattivando l’alimentazione CA.

Bit 5:

Riservato per utilizzo futuro.

Bit 4:

Riservato per utilizzo futuro.

Bit 3:

Viene impostato quando interviene la termica sovracorrente dell’uscita

Bit 2:

Viene impostato quando interviene la termica sovratensione dell’uscita

Bit 1:

Impostato quando l’uscita raggiunge la corrente limite (modalità CC).

Bit 0:

Impostato quando l’uscita raggiunge la tensione limite (modalità CV).

Status Byte Register e Service Request Enable Register

Questi due registri vengono utilizzati in conformità allo standard IEEE 488.2.
I bit impostati nello Status Byte Register che corrispondono ai bit impostati nello Service Request
Enable Register comportano l’invio del bit RQS/MSS nello Status Byte Register generando così
una Service Request sul bus.

Lo Status Byte Register viene letto o dal comando *STB?, che ritorna MSS nel bit 6, oppure da
un’interrogazione ciclica seriale che ritorna RQS nel bit 6. Il registro Service Request Enable si
imposta con il comando *SRE e si legge con il comando *SRE?

Bit 7 - A disposizione

Bit 6 - RQS/MSS. Questo bit, definito dallo standard IEEE 488,2, contiene sia il messaggio.

Requesting Service (richiesta servizio) che il messaggio Master Status Summary
(sommario stati principali). RQS viene tornato in risposta a una Serial Poll ed MSS in
risposta al comando *STB?.

138

This manual is related to the following products: