beautypg.com

Italiano – Eurocom Shark 3 User Manual

Page 132

background image

126

Italiano

5.

Aprire il menu Boot, selezionare UEFI Setting e premere Invio.

6.

Impostare UEFI Boot su “Enabled”.

7.

Premere per uscire dal menu e aprire il menu Advanced.

8.

Selezionare SATA Mode, premere Invio e selezionare "RAID
Mode
".

9.

Premere e per salvare le modifiche e riavviare
(“Save Changes and Reset”).

10. Quando il computer si riavvia, premere per entrare di nuovo

nel BIOS.

11. Passare a Intel(R) Rapid Storage Technology (nel menu

Advanced) e premere Invio.

12. Selezionare Create RAID Volume e premere Invio.

13. A questo punto è possibile configurare il volume RAID utilizzando

uno dei due dischi installati.

14. Passare a Name: e premere Invio.

15.

Immettere un nome a scelta per il volume RAID e premer

e Invio

.

16. Passare a RAID Level: e premere Invio.

17. Scegliere il livello RAID richiesto (vedere

la Tabella 2 a

pagina 125

) e premere Invio.

• RAID0 (Stripe)/ RAID1 (Mirror)/ Recovery (Ripristino)

18. Passare in uno dei dischi elencati in Select Disks: e selezionare il

nome del disco.

19. Spostare il cursore

(con i tasti freccia su/giù) in basso sulla X (o

selezionare il disco richiesto) e premere Invio.

Se è stato selezionato un RAID di livello Recovery, sarà
necessario selezionare un disco da impostare come Master
disk (M)
e un disco da impostare come Recovery disk (R).

20. Per formare un volume RAID è consigliabile scegliere due dischi

identici.

21. Se si è selezionato RAID0 (Stripe), è possibile impostare la

dimensione “Strip Size” come desiderato, in base alle proprie
esigenze.

22. Se si è selezionato Recovery, è possibile impostare il campo

Synchronization su “On Request” o “Continuous”.

23. Passare a Create Volume e premere Invio.

24. Il volume RAID viene creato e le informazioni RAID vengono

visualizzate in Intel(R) Rapid Storage Technology (nel menu
Advanced).

Figura 2 - Assegnare un nome al volume RAID (Ad-

vanced > Intel(R) Rapid Storage Technology)

Figura 3 - Select Disks (Scegliere dischi)