Guida alle onde corte (oc) – Panasonic RFB55 User Manual
Page 78
Attention! The text in this document has been recognized automatically. To view the original document, you can use the "Original mode".

Guida alle onde corte (OC)
I
Caratteristiche deile bande me
triche
Bande metriche
Bande di 120 m (2,300-2,495 MHz) e 90 m (3,200-
3,400 MHz)
Queste due bande sono usate esclusivamente nelle
regioni tropicali, in cui si verfica una grande attività
elettrica e dove altri tipi di rumore rendono difficile la
ricezione OM (AM). Esse sono usate principaimente
per le trasmissioni locali. A Confronto con le OM
(AM),;esse sonó diffioili da ricevere perii rumore dei
segnali intermittenti.
Banda di 75 m (3,900-4,000 MHz)
SerVé àlle trasrnissioni a corta distanza nei tropici. :
Banda di 60 m (4,750-5,060 MHz)
Questa banda è; corner quelle dei 12Ó e 90 metri, e
serve principairnénte alle trasmissioni pei tropici.
78
Banda di 49 m (5,900-6,200 MHz)
Serve principalmente alle trasmissioni interr^azionali :
e locali a distanze medie e code. A secónda della
stagione, e poiChé |e trasmissioni : internazionali usa
no questa frequenza al posto delle alte frequenze, si
possono ricevere le trasmissioni di diversi paesi.
Banda di 41 m (7,100-7,350 MHz)
La propàgazione di quesa onda è slmile a quella del
la dandà di 49 m. Essa è usata principalmente per le
trasmissioni a distanze medie e corte. “ ì : . l i ;
Banda di 31 m (9,400-9,990 MHz)
Molto usata per le trasmissioni inte'rnàzionali e locali.
Le trasmissioni ad onde corte drdiversi paesi sono
trasmesse su questa banda e. se le condizioni di
ricezione sono favorevoli, si possono ricevere rriolte
staziorii ogni 5 kHz.
Banda di 25 m (11,600-12,100 MHz)
La propagazione di quest’onda è simile a quella della
banda di 31 m, ed ha una popolarità che 'è seconda
soltanto a quella di 31 m, in quanto molte stazioni
internazionali dai foni segnali d'uscita la usano per
tulio l'anno.
■Í : ■
m
:..
: : .-i-
Banda di 21 m (13,570-13,870 MHz)
Questa
banda è .stata assegnata internazionalmente
solo di recente. La natura della propagazione della
sua onda assomiglia molto a quella della banda di
19 m.
i.ri'
Banda di 19 m (15,100-15,800 MHz)
Usata principalmente dalle emittenti internazionali,
viene considerata come la “banda principale^’. Da
questa alle altre bande di frequenza più alte, la
ricezione diventa difficile con la diminuzione delle
macchie solari.
Banda di 16 m (17,480-17,900 MHz)
Éusata dalle emittenti internazionali per scopi simili a
quelli della banda di 19 m. ma essendo molto in
fluenzata da qualsiasi variazione minima delle mac
chie solari e dalle stagioni, la ricezione è spesso
impossibile. Se per caso la ricezione è possibile,
essa è sorprendentemente simile a quella delle stazi
oni dal segnala forte.
Banda di 13 m (21,450-21,750 MHz)
Serve alle trasmissioni internazionali a iunga
distanza. Viene usata indipéhdéntemente dalle sta-
giotii irt cui le macchie polari sono attive. Le condizio
ni di questa banda cambiano periodicamente.