Altre informazioni, Precauzioni, Altre informazioni scrittura di sottocodici – Sony DTC-ZE700 User Manual
Page 90
18
I
Altre informazioni
START ID RENUMBER
PHONES
REC MUTE
REC
AMS
MODE
RESET
RESET
ERASE
WRITE
REHEARSAL
RENUMBER
AUTO
MARGIN
OFF
REC
PLAY
TIMER
POWER
g
START ID
PHONE LEVEL
10
0
§
p
P
r
R
)
0
±
≠
·
OPEN/CLOSE
ANALOG
OPTICAL
COAXIAL
•
••
REC LEVEL
INPUT
48 kHz
44.1 kHz
LONG
•
••
••
REC MODE
STANDARD
SBM
ON
OFF
L
R
5
4
0
6
10
3
1
7
9
2
8
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Precauzioni
Sicurezza
• Non smontare il rivestimento perché tale azione può
risultare in scosse elettriche. Per la manutenzione
rivolgersi solo a personale qualificato.
• In caso di penetrazione di oggetti o liquidi all’interno
dell’apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione e far
controllare l’apparecchio da personale qualificato prima di
usarlo nuovamente.
Fonti di alimentazione
• Prima di usare l’apparecchio controllare che la sua
tensione operativa sia identica a quella della rete elettrica
locale. La tensione operativa è indicata sulla piastrina sul
retro dell’apparecchio.
• Questo apparecchio rimane collegato alla rete di
alimentazione CA (rete pubblica) fintanto che il cavo di
alimentazione è inserito nella presa a muro, anche se
l’apparecchio stesso è stato spento.
• Se non si usa l’apparecchio per un lungo periodo,
assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA dalla
presa a muro. Per scollegare il cavo, afferrarne la spina;
non tirare mai il cavo stesso.
• Il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito solo
presso un centro di assistenza qualificato.
Funzionamento
Se l’apparecchio viene portato direttamente da un luogo
freddo ad uno caldo o se viene collocato in una stanza molto
umida, l’umidità può condensarsi all’interno, “CAUTION”
può apparire sul display e l’apparecchio può non funzionare.
In questo caso estrarre la cassetta e lasciare la piastra accesa
per circa un’ora fino a che l’umidità evapora.
Collocazione
• Collocare l’apparecchio in un luogo con una ventilazione
adeguata per evitare surriscaldamenti interni.
• Non collocare l’apparecchio:
— su superfici morbide come un tappeto che potrebbero
bloccare i fori di ventilazione sul fondo
— vicino a fonti di calore
— dove sia esposto alla luce solare diretta
— in posizione inclinata
— in luoghi soggetti a polvere eccessiva o scosse
meccaniche
Cura dei nastri
• Dopo aver usato un nastro riporlo nella sua custodia e
tenerlo dove non sia esposto alla luce solare diretta,
temperature elevate, umidità o polvere.
• La cassetta dei nastri DAT è realizzata in modo da evitare
la penetrazione di polvere. Non aprire la cassetta per
esporre il nastro.
• Il foro sul retro della cassetta è una fessura di
identificazione. Non coprire questa fessura.
Rinumerazione automatica dei
numeri di programma
(rinumerazione)
La funzione di rinumerazione cerca ciascun codice di
inizio dall’inizio del nastro e assegna un nuovo
numero di programma a ciascuno partendo da 1. Usare
la funzione di rinumerazione nei seguenti casi.
• Quando si è aggiunto un codice di inizio durante la
riproduzione del nastro.
• Quando manca un numero di programma a causa
della cancellazione di un codice di inizio.
• Quando si è iniziata la registrazione a metà del
nastro e si è scritto un numero di programma già
esistente o quando uno dei codici di inizio non ha
numero di programma.
Premere START ID RENUMBER mentre la piastra è in
modo di riproduzione o di arresto.
“RENUMBER” lampeggia sul display e il nastro viene
riavvolto automaticamente fino all’inizio. La piastra
comincia quindi a cercare codici di inizio a partire
dall’inizio del nastro e assegna un nuovo numero di
programma consecutivo a ciascun brano. Quando la
piastra individua un codice di inizio, riproduce il
brano dal codice di inizio per 2 secondi e quindi scrive
un nuovo numero di programma sul nastro. Durante
questa operazione “RENUMBER” si illumina e
“START ID” lampeggia.
Una volta finita la rinumerazione, la piastra riavvolge
automaticamente il nastro fino all’inizio e quindi si
ferma.
Note
La funzione di rinumerazione può non funzionare
correttamente quando:
• Esiste una parte vuota sul nastro.
• L’intervallo tra due codici di inizio è di durata inferiore a
18 secondi (36 secondi nel caso della riproduzione
prolungata).
• Un codice di inizio esiste entro 10 secondi dalla fine del
nastro.
Altre informazioni
Scrittura di sottocodici