Riproduzione con un timer (riproduzione a timer), Scrittura di sottocodici, Spiegazione dei sottocodici – Sony DTC-ZE700 User Manual
Page 87: Codici di inizio, Numeri di programma, Continua)

15
I
Scrittura di sottocodici
TIMER
PHONES
REC MUTE
REC
AMS
MODE
RESET
RESET
ERASE
WRITE
REHEARSAL
RENUMBER
AUTO
MARGIN
OFF
REC
PLAY
TIMER
POWER
g
START ID
PHONE LEVEL
10
0
§
p
P
r
R
)
0
±
≠
·
OPEN/CLOSE
ANALOG
OPTICAL
COAXIAL
•
••
REC LEVEL
INPUT
48 kHz
44.1 kHz
LONG
•
••
••
REC MODE
STANDARD
SBM
ON
OFF
L
R
5
4
0
6
10
3
1
7
9
2
8
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riproduzione con un timer
(riproduzione a timer)
Collegando un timer (non in dotazione) alla piastra è
possibile avviare e fermare le operazioni di
riproduzione ad orari specificati. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alle istruzioni allegate al
timer.
1
• Per specificare l’orario di inizio della
riproduzione, eseguire i punti da 1 a 3 di
“Riproduzione di nastri DAT” a pagina 8.
• Per specificare l’orario di fine della
riproduzione, eseguire i punti da 1 a 4 di
“Riproduzione di nastri DAT” a pagina 8.
• Per specificare l’orario di inizio e l’orario di fine
della riproduzione, eseguire i punti da 1 a 3 di
“Riproduzione di nastri DAT” a pagina 8.
2
Regolare TIMER della piastra su PLAY.
3
Regolare il timer come desiderato.
• Quando si è regolato l’orario per l’inizio della
riproduzione la piastra si spegne. Quando
arriva l’orario specificato la piastra si accende e
dopo circa 10 secondi inizia la riproduzione.
• Quando si è regolato l’orario per la fine della
riproduzione la piastra continua a riprodurre e
quando arriva l’orario specificato la piastra
interrompe la riproduzione e si spegne.
• Quando si è regolato l’orario sia per l’inizio che
per la fine della riproduzione, la piastra si
spegne. Quando arriva l’orario di inizio la
piastra si accende e dopo circa 10 secondi inizia
la riproduzione. Quando arriva l’orario di fine
la piastra interrompe la riproduzione e si
spegne.
4
Dopo aver usato il timer, regolare TIMER della
piastra su OFF.
Spiegazione dei sottocodici
Nel formato DAT è possibile scrivere sul nastro
insieme al segnale audio dei sottocodici (cioè codici di
controllo come i codici di inizio e i numeri di
programma). Questi sottocodici consentono di usare le
funzioni di AMS (vedere pagina 14) o accesso diretto
(vedere pagina 14).
Poiché i sottocodici sono scritti sul nastro
separatamente dal segnale audio, essi non alcun effetto
sul segnale audio.
Scrittura di sottocodici
Operazioni di riproduzione
,,
,,
,
,
,
,
,
,
Codice di inizio
Brano
Brano
Brano
(Continua)
MARGIN
OPEN/CLOSE
RESET
RESET
MODE
AMS
TIMER
START ID
PHONES
INPUT
REC MODE
REC
REC MUTE
PHONE LEVEL
REC LEVEL
RENUMBER
REHEARSAL
AUTO
WRITE
ERASE
g
§
5
4
6
0
3
7
2
8
1
9
10
10
0
48 kHz
44.1kHz
LONG
ANALOG
OPTICAL
COAXIAL
STANDARD
REC
OFF
POWER
PLAY
≠
p
P
R
r
·
±
0
)
L
R
WRITE
START ID AUTO
P
·
Codici di inizio
I codici di inizio indicano l’inizio di un brano e quindi
consentono di localizzare precisamente la posizione di
un brano. I codici di inizio hanno una durata di 9
secondi (18 secondi nel modo di riproduzione
prolungata) per consentire una facile identificazione
durante l’avanzamento rapido o il riavvolgimento.
Numeri di programma
I numeri di programma servono come numeri di
brano. Situati nella stessa posizione dei codici di inizio,
i numeri di programma consentono di localizzare brani
specifici.
Note
• I tasti
p e P non funzionano durante la scrittura dei
sottocodici.
• La scrittura e cancellazione dei codici di inizio e la
rinumerazione dei numeri di programma sono impossibili
se la fessura di protezione dalla registrazione della
cassetta DAT è aperta (vedere pagina 7).
Scrittura di codici di inizio
durante la registrazione
È possibile scrivere codici di inizio sia manualmente
che automaticamente in qualsiasi momento durante la
registrazione.