beautypg.com

Merit Medical ONE Snare Endovascular Snare System User Manual

Page 5

background image

DESCRIZIONE Italiano

Il sistema ansa endovascolare ONE Snare™ consiste nell’ansa, catetere dell’ansa, dispositivo per

l’inserimento e dispositivo di torsione. L’ansa è fabbricata con un cavo di nitinolo e cappio di tungsteno

placcato oro. Il cappio preformato dell’ansa può essere introdotto attraverso i cateteri senza il rischio

di deformare l’ansa grazie alla struttura superlelastica della stessa. Il catetere dell’ansa è fabbricato in

ammide a blocco polietero e contiene una striscia marker radiopaca in platino/iridio.

INDICAZIONI D'IMPIEGO

Il sistema ansa endovascolare ONE Snare™ è previsto per l’uso nell’apparato vascolare coronario e

periferico o in visceri cavi per recuperare e manipolare oggetti estranei. Tra le procedure di recupero e

manipolazione vi sono il riposizionamento di cateteri venosi permanenti, lo strippaggio della guaina in

fibrina dei cateteri venosi permanenti e l'assistenza alla procedura di venopuntura per l'accesso venoso

centrale.

CONTROINDICAZIONI

1. L’uso del dispositivo non è previsto per la rimozione di oggetti estranei intrappolati nella crescita

del tessuto.

2. Il dispositivo non deve essere utilizzato per lo strippaggio della guaina di fibrina in presenza di

difetti settali o della persistenza del forame ovale.

3. L’uso del dispositivo non è previsto per la rimozione di elettrodi impiantati di pace-maker.

AVVERTENZE

1. Il ricorso a estrazione forzata sui cateteri durante lo strippaggio della guaina di fibrina potrebbe

danneggiare, stirare o rompere i cateteri permanenti da 6 French o di diametro minore. Non

ricorrere a una forza d’estrazione eccessiva quando si cerca di strippare la guaina di fibrina di

cateteri da 6 French o di diametro minore.

2. Non ricorrere a una forza eccessiva quando si manipola il catetere attraverso un introduttore.

Una forza eccessiva potrebbe danneggiare il catetere dell’ansa.

3. Questo dispositivo è stato sterilizzato con ossido di etilene ed è considerato sterile se la confezione

non è stata aperta o danneggiata. Non utilizzare un dispositivo che sia stato danneggiato o se la

confezione è aperta o danneggiata.

4. Esclusivamente monopaziente. Non riutilizzare, ritrattare o risterilizzare. Se il dispositivo

viene riutilizzato, ritrattato o risterilizzato se ne può compromettere l’integrità strutturale e/o

determinare il malfunzionamento del dispositivo stesso che, a sua volta, può causare infortuni,

malattia o decesso del paziente. Se il dispositivo viene riutilizzato, ritrattato o risterilizzato si

può anche creare il rischio di contaminazione del dispositivo e/o causare infezioni al paziente o

infezione crociata, inclusa, tra l’altro, la trasmissione di patologie infettive da un paziente all’altro.

La contaminazione del dispositivo può portare a infortuni, malattia o decesso del paziente.

5. Dopo il suo utilizzo questo dispositivo può costituire un potenziale rischio biologico. Manipolarlo

in modo da impedire contaminazioni accidentali.

6. Il nitinolo è una lega di nichel-titanio. Possono insorgere reazioni per quei pazienti che presentano

una sensibilità al nichel.

7. Occorre procedere con cautela quando si utilizza questo dispositivo per la rimozione di una grossa

guaina di fibrina allo scopo di ridurre al minimo il rischio di embolia polmonare.

PX only: ATTENZIONE – La legge federale statunitense limita la vendita di questo dispositivo ai soli

medici o su prescrizione di un medico.

POSSIBILI COMPLICANZE

1. Le potenziali complicanze associate a dispositivi di recupero di corpi estranei nel sistema vascolare

includono, tra le altre:

• Embolizzzazione

• Ictus

• Infarto miocardico (dipendente dal posizionamento)

2. Potenziali complicanze associate a dispositivi per il recupero di anse nel sistema vascolare

includono, tra le altre:

• Embolia polmonare

3. Potenziali complicanze associate a dispositivi per il recupero di corpi estranei includono, tra le altre:

• Perforazione di vasi

• Intrappolamento del dispositivo

Il catetere può venire danneggiato quando si tenta di strippare la guaina di fibrina su cateteri con

diametro di pochi French. (Vedi AVVERTENZE)

Può verificarsi l’incidenza di embolia polmonare dopo lo stripping di guaine di fibrina.

(Vedi AVVERTENZE)

ISTRUZIONI PER L’USO

Preparazione del sistema ONE Snare™

Selezionare l’appropriata gamma di diametri dell’ansa per il sito in cui è localizzato il corpo estraneo. La

gamma di diametri per l’ansa deve approssimare le dimensioni del vaso in cui l’ansa verrà usata.

1. Rimuovere l’ansa e il catetere dell’ansa dai sostegni a cerchio e ispezionarli per rilevare per eventuali

danni.

2. Rimuovere lo strumento di inserimento e il dispositivo di torsione dall’estremità prossimale

dell’albero dell’ansa.

3. Caricare l’ansa nel catetere dell’ansa inserendo l’estremità prossimale dell’ansa nell’estremità distale

(non collegata a hub) del catetere dell’ansa, finché l’estremità prossimale dell’albero dell’ansa esce

dall’hub e il cappio può essere ritratto nell’estremità distale del catetere dell’ansa.

4. Ispezionare il dispositivo estendendo e ritraendo 2-3 volte il cappio dell’ansa attraverso l’estremità

distale del catetere dell’ansa, esaminando contemporaneamente con attenzione il catetere

dell’ansa, la striscia radiopaca e il dispositivo alla ricerca di eventuali danni o difetti.

5. Quando appropriato, il sistema (ansa e catetere dell’ansa) può essere fatto avanzare fino al punto

desiderato come singola unità montata nel modo sopra descritto.

Preparazione alternativa del sistema ONE Snare™

Se il catetere dell’ansa è già posizionato all’interno del sistema vascolare, il dispositivo di inserimento

fornito (posizionato sull’estremità prossimale dell’ansa e appena distale rispetto al dispositivo di

torsione) può essere utilizzato per posizionare l’ansa nel catetere permanente dell’ansa.

1. Rimuovere l’ansa dal supporto protettivo e ispezionarla per rilevare eventuali danni.

2. Muovere distalmente il dispositivo di inserimento fornito (posizionato sull’estremità prossimale

dell’ansa, appena distale rispetto al dispositivo di torsione) finché il cappio dell’ansa è racchiuso entro

la porzione tubolare del dispositivo di inserimento.

3. Inserire l’estremità distale del dispositivo di inserimento nell’hub del catetere permanente

dell’ansa finché si incontra resistenza. Questo indica che la punta del dispositivo di inserimento è

correttamente allineato con il lume interno.

4. Mantenere il dispositivo di inserimento il più diritto possibile, afferrare l’albero dell’ansa appena

prossimale all’hub del dispositivo di inserimento e fare avanzare l’ansa finché si trova saldamente

all’interno del lume del catetere dell’ansa. Il dispositivo di inserimento può essere rimosso

afferrando la linguetta azzurra e sfilandola con fermezza dall’albero dell’ansa.

Recupero assistito con ansa e consigli per la manipolazione

1. Se presente, rimuovere il catetere di trasferimento permanente.

2. Se è presente un filo guida in un paziente nel punto di un corpo estraneo, fare avanzare un catetere

dell’ansa sul filo guida fino al punto desiderato. Poi rimuovere il filo guida e fare avanzare l’ansa

attraverso il catetere dell’ansa. In alternativa serrare un cappio dell’ansa sull’estremità prossimale

del filo guida e fare avanzare l’intero sistema (gruppo ansa e catetere dell’ansa) in un catetere

guida o guaina dell’introduttore finché l’estremità distale del catetere dell’ansa è posizionato

prossimalmente rispetto al corpo estraneo.

3. Se non è presente un filo guida, tirare l’ansa dentro l’estremità distale del catetere dell’ansa

e avanzare attraverso un catetere guida o guaina dell’introduttore finché è posizionata

prossimalmente rispetto al corpo estraneo.

In alternativa, fare collassare il cappio dell’ansa tirando il dispositivo dentro l’estremità distale del

dispositivo di inserimentodell’ansa. Posizionare l’estremità affusolata dello strumento di inserimento

dell’ansa nell’estremità prossimale (hub) del catetere dell’ansa o nella guaina e fare avanzare l’ansa

mantenendo un costante contatto tra il dispositivo di inserimento e l’hub del catetere dell’ansa.

NOTA – Quando si cerca di utilizzare cateteri guida o guaine non specificatamente fabbricate per

essere usate col sistema ONE Snare™, è importante verificare la compatibilità del prodotto prima del

suo impiego.

4. Spingere adagio l’albero dell’ansa in avanti per aprire completamente il cappio. Il cappio viene

quindi fatto avanzare lentamente in avanti e attorno all’estremità prossimale del corpo estraneo. In

alternativa, l’ansa può essere fatta avanzare oltre la posizione target e i cappi possono essere riportati

indietro attorno all’estremità distale del corpo estraneo.

5. Facendo avanzare il catetere dell’ansa, il cappio dell’ansa viene chiuso in modo da catturare il corpo

estraneo. Si noti che cercando di chiudere il cappio tirando l’ansa dentro il catetere dell’ansa si

sposterà il cappio dalla sua posizione attorno al corpo estraneo.

6. Per manipolare un corpo estraneo, mantenere la tensione sul catetere dell’ansa per conservare la

presa sul corpo estraneo e spostare l’ansa e il catetere dell’ansa solidalmente per manipolare un

corpo estraneo e spingerlo nella posizione desiderata.

7. Per recuperare un corpo estraneo, mantenere la tensione sul catetere dell’ansa e muovere il gruppo

ansa e catetere dell’ansa solidalmente in posizione prossimale fino, o dentro, un catetere guida o

guaina. Il corpo estraneo viene quindi ritirato attraverso o insieme al catetere guida o alla guaina

dell’introduttore. Il prelievo di un grosso corpo estraneo può richiedere l’inserimento di guaine o

cateteri guida di maggiori dimensioni o un’incisione nel sito periferico.

Rimozione assistita con ansa delle guaine di fibrina dai cateteri permanenti

1. Utilizzando una tecnica standard, preparare un approccio alla vena femorale, fare avanzare l’ansa

scelta fino alla vena cava inferiore o all’atrio destro.

2. Fare avanzare un filo guida da 0,035 pollici (0,89 mm) attraverso la porta terminale (porta distale

o venosa in presenza di più di un lume) del catetere permanente e dentro la vena cava inferiore o

l’atrio destro.

3. Posizionare il cappio dell’ansa attorno al filo guida.

4. Fare avanzare l’ansa sopra l’estremità distale del catetere fino a una posizione prossimale rispetto

alla guaina di fibrina.

5. Chiudere l’ansa attorno al catetere e continuare ad applicare una leggera trazione mentre si tira

adagio l’ansa in basso verso l’estremità distale del catetere al di sopra delle porte terminali.

6. Ripetere i passi 4 e 5 finché il catetere è libero della guaina di fibrina.

Canalizzazione venosa assistita con ansa

1. Introdurre l’ansa in un punto di accesso venoso patente e posizionarla nel sistema vascolare nel

punto desiderato.

2. Aprire il cappio dell’ansa per fornire un target per guidare un ago d’ingresso nel punto d’accesso

venoso desiderato.

3. Introdurre un filo guida attraverso l’ago e attraverso il cappio dell’ansa. Rimuovere l’ago.

4. Chiudere l’ansa sopra il filo guida facendo avanzare il catetere dell’ansa.

5. Tirare il filo guida nella vena cava inferiore.

Il sistema ONE Snare™ contiene

(1) Ansa, (1) catetere dell’ansa, (1) dispositivo di inserimento e (1) dispositivo di torsione.

Merit Medical Systems, Inc.

1600 West Merit Parkway, South Jordan, Utah 84095 U.S.A. 1-801-253-1600

Assistenza clienti U.S.A. 1-800-356-3748

Merit Medical Ireland Ltd, Parkmore Business Park West, Galway, Irlanda

www.merit.com

I S T R U Z I O N I P E R L ’ U S O

K I T CO N A N S A S TA N DA R D