Presentazioni del bambino prima della nascita – 3B Scientific Position of the Child before Birth Chart User Manual
Page 19
![background image](/manuals/288981/19/background.png)
®
19
Presentazione e posizione vengono espresse come segue:
I (prima) presentazione:
la schiena (nelle presentazioni longitudinali) o la testa (nelle presentazioni
trasversali) del bambino è rivolta verso il lato sinistro dell’utero
II (seconda) presentazione: contrapposta alla I presentazione
Oltre alla direzione precisa della schiena del bambino verso sinistra o verso destra, ci sono posizioni inter-
medie, in cui la schiena nelle presentazioni longitudinali può essere rivolta più in avanti (dorso-anteriore),
all’indietro (dorso-posteriore) oppure nelle presentazioni trasversali in avanti (dorso-anteriore), all’indietro
(dorso-posteriore), verso l’alto (dorso-superiore) oppure verso il basso (dorso-inferiore). Le cifre che seguono
danno un’idea della frequenza approssimativa delle singole presentazioni fetali.
100 nascite
Posizioni
Posizioni cefaliche
Posizioni cefaliche regolari
longitudinali
(99%)
(96%)
(94%)
Posizioni trasversali
Posizioni podaliche
Posizioni cefaliche irregolari
(1%)
(3%)
(2%)
Presentazioni di vertice occipitale anteriore (Figg. 4 e 5)
Su 100 nascite, circa 94 sono in posizioni cefaliche regolari.
Fig. 4:
I presentazione di vertice occipitale anteriore (posizione più frequente)
Fig. 5:
II presentazione di vertice occipitale anteriore
La presentazione di vertice occipitale anteriore è la presentazione fetale migliore perchè in confronto ad
altre presentazioni fetali risulta meno pericolosa per la mamma e il bambino.
Presentazioni di vertice occipitale posteriore (Figg. 6 e 7)
Posizioni cefaliche irregolari (presentazioni di vertice occipitale posteriore, presentazioni di bregma, pre-
sentazioni di fronte o di faccia) compaiono in circa il 2% dei parti.
Fig. 6: I presentazione di vertice occipitale posteriore (posizione più frequente)
Fig. 7: II presentazione di vertice occipitale posteriore
La differenza rispetto alla presentazione di vertice occipitale anteriore consiste nella posizione della schie-
na del bambino orientata più all’indietro (posizione dorso-posteriore). Durante il parto, il vertice occipitale
(e così anche la schiena) può ancora girarsi in avanti, cosicché il parto prosegue come nel caso della pre-
sentazione di vertice occipitale anteriore.
Le presentazioni cefaliche irregolari meno frequenti (presentazione di bregma, di fronte o di faccia)
aumentano i rischi per la mamma e il bambino oppure rendono il parto addirittura impossibile.
Posizioni podaliche (Figg. 8, 9 e 10)
Se in un asse longitudinale la parte che precede non è la testa, si tratta di una presentazione podalica. È il
caso del 3% dei parti. A seconda che le parti che precedono siano le natiche, entrambi i piedi, le natiche ed
entrambi i piedi, o le natiche ed un piede, le presentazioni cefaliche vengono definite diversamente.
Presentazioni del bambino prima
della nascita
Italiano