Dati tecnici, Schema circuitale, Diagrammi polari tipici – Shure MX150 User Manual
Page 12: Risposta in frequenza, Circuito di prova, Cardioide omnidirezionale

Dati tecnici
Diagrammi polari tipici
Cardioide
Omnidirezionale
Capsula di equalizzazione con
boost di presenza
Capsula di equalizzazione
normale
Convertitore di
impedenza
Capsula
Schermatura
Rosso
Nero
+5 V c.c.
Audio
Connettore
Diagramma polare
Cardioide
Tipo di trasduttore
Condensatore a elettrete
Risposta in frequenza
20 - 20,000 Hz
Impedenza di uscita
TQG: N/A
XLR: 165,5 Ω
Sensibilità
tensione a circuito aperto, ad 1
kHz, tipico
TQG: -51,0 dBV/Pa
[1]
(3,0 mV)
XLR: -39,0 dBV/Pa
[1]
(11,0 mV)
Livello di pressione sonora
(SPL) massimo
1 kHz a 1% di THD
[2]
Carico di 2500 Ω: Carico di 1000 Ω:
TQG: 147,5 dB di SPL
147,5 dB di SPL
XLR: 134,5 dB di SPL
129,5 dB di SPL
Rapporto segnale/rumore
[3]
TQG: 57,5 dB
XLR: 57,0 dB
Gamma dinamica
ad 1 kHz
Carico di 2500 Ω: Carico di 1000 Ω:
TQG: 111,0 dB di SPL
111,0 dB di SPL
XLR: 97,5 dB di SPL
92,5 dB di SPL
Rumore generato
internamente
SPL equivalente, ponderazione
A, tipico
TQG: 36,5 dB
XLR: 37,0 dB
Livello di clipping
ad 1 kHz, 1% di THD
Carico di 2500 Ω: Carico di 1000 Ω:
TQG: 2,0 dBV
1,5 dBV
XLR: 1,0 dBV
-4,5 dBV
Reiezione di modo comune
20 - 20,000 Hz
TQG: N/A
XLR: ≥60 dB
Polarità
TQG: Una pressione positiva sul diaframma produce una tensione positiva sul piedino 3 rispetto al
piedino 1.
XLR: Una pressione positiva sul diaframma produce una tensione positiva sul piedino 2 rispetto al
piedino 3.
Alimentazione
TQG: 5 V c.c. (0.04–0.18 mA)
XLR: 11–52 V c.c.
[4]
alimentazione virtuale (IEC-61938), <2,2 mA
Peso
TQG: 21 g (0,7 once)
XLR: 121 g (4,3 once)
Intervallo della temperatura di
funzionamento
-18°C (0°F) - 57°C (135°F)
Gamma di temperature a
magazzino
-29°C (-20°F) - 74°C (165°F)
Omnidirezionale
Condensatore a elettrete
20 - 20,000 Hz
TQG: N/A
XLR: 165,0 Ω
TQG: -46,5 dBV/Pa
[1]
(4,5 mV)
XLR: -34,5 dBV/Pa
[1]
(19,0 mV)
Carico di 2500 Ω: Carico di 1000 Ω:
TQG: 143,0 dB di SPL
143,0 dB di SPL
XLR: 130,0 dB di SPL
125,0 dB di SPL
TQG: 60,0 dB
XLR: 59,5 dB
Carico di 2500 Ω: Carico di 1000 Ω:
TQG: 109,0 dB di SPL
109,0 dB di SPL
XLR: 95,5 dB di SPL
90,5 dB di SPL
TQG: 34,0 dB
XLR: 34,5 dB
Carico di 2500 Ω: Carico di 1000 Ω:
TQG: 2,0 dBV
1,5 dBV
XLR: 1,0 dBV
-4,5 dBV
TQG: N/A
XLR: ≥60 dB
Risposta in frequenza
MX150/C
MX150/O
Cardioide
Omnidirezionale
CIRCUITO DI PROVA
[1]
1 Pa=94 dB SPL
[2]
Quando viene applicato il segnale
di ingresso, la distorsione armonica
totale (THD) del preamplificatore
microfonico è equivalente all'uscita
della capsula al livello di pressione
sonora specificato.
[3]
Il rapporto segnale/rumore è la dif-
ferenza tra un SPL di 94 dB e l'SPL
equivalente del rumore generato
internamente e misurato con filtro di
ponderazione A
[4]
Tutti i dati tecnici misurati con un
alimentatore phantom da 48 V c.c.
Il microfono funziona a tensioni
inferiori, ma con campo audio e
sensibilità leggermente ridotti.
1000 Hz
1.0 uf
5 Vdc
20 k
100 k
D
S
G
1.52 m
(5 ft.)
5.8 mm
(0.23 in.)
RK100PK
20 mm
(0.79 in.)
99 mm
(3.89 in.)
14 mm
(0.55 in.)
19 mm
(0.75 in.)
150°
120°
150°
120°
180°
30°
60°
90°
30°
60°
0
90°
–10 dB
–20 dB
–15 dB
–5 dB
150°
120°
150°
120°
180°
30°
60°
90°
30°
60°
0
90°
–10 dB
–20 dB
–15 dB
–5 dB
500 Hz
1000 Hz
250 Hz
6400 Hz
10000 Hz
2500 Hz
20
15
10
5
0
-30
-25
-20
-15
-10
-5
dB
Hz
20
100
1k
10k
20k
0,6 m (2 ft.) from sound source
20
15
10
5
0
-30
-25
-20
-15
-10
-5
dB
Hz
20
100
1k
10k
20k
0,6 m (2 ft.) from sound source
Schema circuitale