beautypg.com

Festool KS 88 E User Manual

Page 45

background image

45

27 mm (è consigliato quello da 36 mm per ridurre
il rischio di otturazione).
Il raccoglitore di trucioli fl essibile (9.2) migliora
la raccolta di polvere e trucioli. Pertanto, non
lavorare senza il raccoglitore montato.
Il raccoglitore viene fi ssato con morsetti (10.1) alla
cappa di protezione. A tale scopo, i ganci (10.2) dei
morsetti devono incastrarsi nelle feritoie (10.3)
della cappa di protezione.

7.6

Battuta del pezzo in lavorazione

Regolazione del righello di riscontro
Per i tagli inclinati, spostare i righelli di riscontro
(11.1) in modo tale che questi non ostacolino il
funzionamento della cappa mobile di protezione
e in modo che non siano a contatto con la lama.
– Aprire la leva di serraggio (11.2).
– Spostare il righello di riscontro fi no a raggiun-

gere la distanza minima dalla sega durante la
lavorazione di max. 4,5 mm.

– Richiudere la leva di serraggio.

Rimozione del righello di riscontro
Per alcuni tagli inclinati potrebbe essere necessa-
rio rimuovere un righello, in modo da evitare che
entri in contatto con il gruppo della sega.
– Girare la vite (11.3) fi nché è possibile nel foro

fi lettato (verso il basso).

– A questo punto è possibile estrarre lateralmente

il righello di riscontro.

– Dopo aver reinserito il righello di riscontro, ruo-

tare nuovamente la vite per tre giri completi.

Battuta ausiliaria
Al fi ne di ampliare la superfi cie di battuta, è pos-
sibile montare nei fori (12.1), per ogni righello di
riscontro, una battuta ausiliaria in legno (12.2).
In questo modo è possibile lavorare con i pezzi di
grandi dimensioni in modo sicuro.

A tale scopo, prestare attenzione a quanto se-
gue:
• Le viti per il fi ssaggio delle battute ausiliarie non

devono sporgere dalla superfi cie.

• Le battute ausiliarie devono essere usate solo

per tagli a 0°.

• Le battute ausiliarie non devono impedire il

funzionamento della cappa di protezione.

7.7

Angolo d'inclinazione orizzontale

È possibile impostare angoli d'inclinazione oriz-
zontali a piacere tra 50° (a sinistra) e 60° (destra).
Inoltre, è possibile incastrare gli angolari d'incli-
nazione disponibili in commercio.
La freccia dell'indicatore (13.2) indica l'angolo di
inclinazione orizzontale impostato. I due contras-

segni a destra e a sinistra della freccia dell'indi-
catore consentono un'impostazione precisa del
grado di metà angolo. Questi due contrassegni de-
vono essere sovrapposti alle tacche della scala.

Angolo di inclinazione standard orizzontale
Sono selezionabili i seguenti angoli d'inclinazio-
ne:
sinistra: 0°, 15°, 22,5°, 30°, 45°
destra: 0°, 15°, 22,5°, 30°, 45°, 60°
– Portare la macchina in posizione di lavoro.
– Tirare la leva di bloccaggio (13.5) verso l'alto.
– Premere la leva di bloccaggio (13.4) verso il

basso.

– Ruotare il banco sega fi no all'angolo di inclina-

zione desiderato.

– Allentare nuovamente la leva di bloccaggio. La

leva di bloccaggio deve scattare in modo avver-
tibile.

– Premere la leva di bloccaggio verso il basso.

Angolo d'inclinazione orizzontale desiderato
– Portare la macchina in posizione di lavoro.
– Tirare la leva di bloccaggio (13.5) verso l'alto.
– Premere la leva di bloccaggio (13.4) verso il

basso.

– Ruotare il banco da taglio fi no all'angolo di in-

clinazione desiderato.

– Premere la leva di bloccaggio verso il basso.
– Allentare nuovamente la leva di bloccaggio.

7.8

Angolo d'inclinazione verticale

– Portare la macchina in posizione di lavoro.
– Aprire la leva di bloccaggio (14.1).
– Ruotare il selettore (14.2) sul campo di regola-

zione desiderato (0° - 45°, +/-45°, oppure +/-
47°).

– Muovere il gruppo della sega fi nché l'indicatore

(14.3) si trova nell'angolo d'inclinazione deside-
rato. Soltanto KS 120 EB: Con l'impugnatura
girevole per la regolazione fi ne (14.4) è possibile
regolare l'angolo d'inclinazione verticale.

– Chiudere la leva di bloccaggio (14.1).

7.9

Posizione speciale della cappa (soltanto
KS 120 EB)

Oltre alla posizione usuale per tagliare o troncare
assi/pannelli, la macchina è dotata anche di una
posizione speciale per la cappa, per troncare li-
stelli fi no a 120 mm.
– Tirare il gruppo della sega in avanti.
– Ribaltare la leva (15.3) verso il basso.
– Spostare il gruppo della sega indietro fi no all'ag-

gancio della staffa in metallo (15.1) nell'apertura
posteriore del gruppo della sega.