Duro-t, Avvertenze importanti, Montaggio dell’autocentrante sul mandrino macchina – ROHM DURO-T hand-operated chuck (with key bar principle) User Manual
Page 31

31
Avvertenze importanti
• Durante il montaggio fare attenzione che il fondo
dell’autocentrante risulti appoggiato in piano (para-
grafo 1).
• Serrare e controllare l’autocentrante solo da montato
(paragrafo 2).
• Le griffe non devono sporgere oltre la rispettiva
marcatura di riferimento.
• Le griffe possono essere spostate solo dopo aver
sbloccato i rispettivi perni di spinta.
• Non dare mai colpi di martello sulle griffe “dure”; le
griffe devono potersi spostare sempre facilmente.
Pulire le griffe e le guide.
• Non svitare mai le griffe riportate (temprate-gradinate
o tenere), né sostituirle con altri autocentranti se si
vuole mantenere la precisione originale.
• La griffe gradinate temprate fornite successivamente
sono solo pre-lavorate ed occorre rettificarle per
ottenere i giusti valori di concentricità e planarità
(come descritto al punto 4.3).
• Non serrare mai l’autocentrante con la chiave pro-
lungata o colpi di martello!
Attenzione
La guida delle griffe non è smussata (per una tenuta
contro la penetrazione di sporco)
Attenzione: pericolo di lesioni da taglio!
Numero di giri massimo ammesso
Il numero massimo di giri consentito si stabilisce nel
seguente modo: alla forza massima di serraggio e
utilizzando le griffe più pesanti in dotazione, è ancora dis-
ponibile 1/3 della forza di serraggio come forza residua.
Le griffe non devono sporgere oltre il diametro esterno
dell’autocentrante.
Gli autocentranti devono essere in perfette condizioni.
Per il resto si applicano le condizioni di cui alla norma
DIN 6386, parte 1.
Misura del
mandrino
125
160
200
250
315
400
500
630
Max. Dreh-
zahl min-1
6000 5400 4600 4200 3300 2200 1900 1100
Misura del
mandrino
125
160
200
250
315
400
500
630
Momento torcen-
te sulla chiave
in Nm
10
40
60
70
80
90
100
100
Forza di serrag-
gio totale kN 1)
8,5
30
48
66
80
95
102
102
Momento torcen-
te sulla chiave
in Nm
40
120
155
190
210
260
320
350
Forza di serrag-
gio totale in kN
23
73
114
185
240
260
290
320
1) Mantenendo la stessa precisione
1. Montaggio dell’autocentrante sul mandrino macchina
Qualità
M8
M10
M12
M16
M20
M24
12.9
35
60
90
160
240
380
Nm
Coppie di serraggio in Nm:
La lunghezza e la resistenza della filettatura delle viti prevista a livello
costruttivo deve essere mantenuta.
1.1 Controllare la concentricità e planarità della testa
portamandrino e della flangia intermedia lavorata
finita (tolleranza ammessa 0,005 secondo le
norme DIN 6386 e ISO 3089).
1.2 La flangia deve essere configurata in modo tale
che l’autocentrante vada a poggiare contro la
superficie di accoppiamento. La superficie di
accoppiamento della flangia o del mandrino deve
essere assolutamente piana.
Non è consentito modificare l’autocentrante!
La flangia filettata, quella di centraggio e a cono
corto devono essere lavorate in modo che il fon-
do dell’autocentrante poggi piano sulla flangia. Il
bordo esterno non deve fungere in nessun caso
da superficie di accoppiamento!
1.3 Posizionare l’autocentrante sulla flangia. Serrare le
viti di fissaggio a croce in modo uniforme. Le viti non
devono forzare sulle pareti dei fori poiché, in caso
contrario, il corpo dell’autocentrante si deforma e le
griffe si bloccano.
Nota: le superfici di appoggio devono essere piane
e pulite. I fo
ri, in particolare i filetti, devono essere
accecati cilindrici, sbavati e puliti.
A montaggio eseguito, deve essere possibile
spostare le griffe agevolmente come prima del mon-
taggio. Se le griffe si muovono con difficoltà, vuol
dire che il corpo dell’autocentrante si è deformato.
Montage- und Betriebsanleitung für
Fremdsprachentexte ...
Handspannfutter (Keilstangenprinzip)
Fremdsprachentexte ...
Fremdsprachentexte ...
mit Backensicherung
DURO-T
E
F
RUSS
Squilibrio
Il mandrino è sollevato 1 su qualità G 6.3 della forza
secondo il divisorio di DIN/ISO 1940.
Forza di serraggio
La forza di serraggio è data dalla somma di tutte le forze
delle griffe che agiscono in senso radiale sul pezzo da
lavorare in condizioni di riposo. La forze di serraggio
indicate sono valori indicativi, validi per autocentranti in
perfette condizioni e lubrificati con grasso Röhm F 80.