Manutenzione, Scomposizione e reassemblaggio degli autocentranti, Pezzi di ricambio – ROHM DURO-NC - Power chucks with quick-acting jaw change system User Manual
Page 25: 1 determinazione della forza di serraggio
![background image](/manuals/414913/25/background.png)
4. Manutenzione
1. Onde preservare il sicuro
funzionamento
e’elevata
qualità
dell’autocentrante,
bisogna lubrificare gli in-
grassatori ad intervalli rego-
lari (cfr. fig.).
Per ottenere un’ottimale dis-
tribuzione del grasso, una
volta compiuta la lubrifica-
zione eseguire ripetutamente il funzionamento completo
del pistone di serraggio. Quindi lubrificare di novo.
2. A seconda delle condizioni d’impiego e dopo un certo pe-
riodo di esercizio, va controllato il funzionamento e la
forza di serraggio. Per una precisa misurazione della
forza di serragio, utilizzare una scatola dinamometrica.
3. Controllo del funziamento: Si deve avere un movimento
del pistone di serraggio con la più bassa pressione di
azionamento possibile, pari a 3-4 bar. Questo metodo è
attendibile solo in parte, ovvero non sostituisce la misura-
zione con scatola dinamomentrica. Qualora la forza di
serraggio sia eccessivamente calata, o qualora il movi-
mento del pistone sia insufficiente, è necessario smontre
l’autocentrante pulirlo e lubrificarlo nuovamente.
4. Intervalli di manutenzione: A secondo delle condizioni
d’impiego, come minimo in base ai tempi indicati. Consig-
liamo l’utilizzo del nostro grasso speciali F 80.
Lubrificazione di tutti i punti sogetti a solle-
citazioni meccaniche, ogni 20 ore
d’esercizio, ogni 8 ore d’esercizio in condizioni d’im-
piego con molto sporco.
Pulizia integrale, con scomposizione dell’autocentrante
ogni 2000-3000 ore d’esercizio.
5. Scomposizione e reassemblaggio degli autocentranti
1. Togliere le griffe 18 (vedi „Cambio delle griffe”)
2. Smontare le lamiere di copertura 5 e 6 dalle relative
ganasce di guida 2.
3. Smontare il basamento (il basamento è dotato di filetta-
tura di separazione).
4. Togliere l’annello di registro 8.
5. Togliere insieme il pistone di serraggio 3 e le ganasce
di guida 2.
6. Svitare la vite di registro (sul lato della ganascia di
guida) e spingere fuori la cremagliera 4.
7. Nell’eventualità che il perno a scatto presentasse un
funzionamento duro, lo si potrà smontare svitando il
tappo a vite.
8. Sfilare il perno rotante dopo aver svitato la relativa
spina di fermo.
9. Il riassemblaggio dell’autocentrante si esegue proce-
dendo in modo contrario a quanto sopra descritto.
Attenzione:
La vite di registro non deve bloccare la cremagliera 4;
l’anello di registro 8 va portato nella posizione richiesta.
6. Pezzi di ricambio
In caso di ordinazione di pezzi di ricambio indicare il N. dell’autocentrante e N. pos. o denominazione del pezzo desiderato
(cfr. pag. 3); il N. ident. è riportato sul lato frontale dell’autocentrante.
7. Calcolo della forza di serraggio e del nunmero di giri
La forza di serraggio F
sp
di un autocentrante è la somma
di tutte le forze delle griffe che agiscono radialmente sul
pezzo. La forza di serraggio impiegata prima della trucio-
latura con mandrino fermo è la forza iniziale F
spo
. La forza
di serraggio F
sp
a disposizione durante l’operaziane di
truciolatura è da una parte la forza di serraggio a disposi-
zione all’inizio con mandrino fermo F
spo
maggiorata o
diminuita della forza centrifuga F
c
delle griffe.
F
sp
= F
spo
F
c
[N]
(1)
Il segno (--) vale per il serraggio dall’esterno verso
l’interno.
Il segno (+) vale per il serraggio dall’interno verso
l’esterno.
La forza di serraggio F
sp
a disposizione durante l’opera-
tione di truciolatura risulta dalla forza di serraggio F
spz
necessaria per l’operazione di truciolatura moltiplicata per
il fattore di sicurezza S
z
²
1,5, la cui entità dipende dalla
precisione dei parametri d’influenza com carico, coeffi-
ciente di serraggio ecc.
F
sp
= F
spz
.
S
z
[N]
(2)
Per la forza di serraggio statica di partenza F
spo
occorre
tener conto di un fattore di sicurezza S
sp
²
1,5
cosicchè per la forza di serraggio allo stato di
inattività F
spo
risulta:
F
spo
= S
sp
.
(F
sp
F
c
)
[N]
(3)
Il segno (--) vale per il serraggio dall’esterno verso
l’interno.
Il segno (+) vale per il serraggio dall’interno verso
l’esterno.
7.1 Determinazione della forza di serraggio