beautypg.com

Caleffi 543 User Manual

Page 4

background image

4

Installazione
Installation
Einbau
Installation
Instalación
Instalação
Installatie

Prima dell’installazione della valvola di scarico di sicurezza termica, assicurarsi che

l’impianto sia privo di impurità che possano depositarsi sulla sede di scarico. Si

consiglia di installare un filtro ispezionabile sull’arrivo dell’acqua fredda e di

controllarne regolarmente lo stato di pulizia.

Al raggiungimento della temperatura di taratura la valvola inizia a scaricare la quantità

di acqua necessaria a mantenere la temperatura del generatore entro i limiti di

sicurezza. Verificare che la capacità di scarico della valvola sia compatibile con i valori

limite indicati dal costruttore del generatore e dell’impianto.

Per ragioni di sicurezza, eventuali valvole di intercettazione posizionate a monte della

valvola devono essere in posizione aperta.

Si consiglia di installare un riduttore di pressione all’ingresso dell’acqua dalla rete

idrica tarato alla pressione d’esercizio dell’impianto.

La valvola deve essere installata solamente su tubazione orizzontale, con l’asse

dell’otturatore in verticale. E’ consentita l’installazione con la valvola coricata su

un fianco (con l’asse dell’otturatore orizzontale) ma mai capovolta.

A seconda del sistema di caricamento del combustibile e del sistema di

espansione a vaso aperto oppure chiuso, il sensore della valvola di scarico di

sicurezza termica va montato a bordo macchina (con il pozzetto immerso

nell’acqua di riscaldamento) oppure sulla tubazione di mandata a monte di ogni

organo di intercettazione (il più vicino possibile al generatore oppure entro la

distanza indicata dalla normativa applicabile: 1 m per la Raccolta R, a bordo

macchina o 30 cm per la UNI 10412-2).

Dopo aver montato la valvola sulla tubazione, rispettando il senso di flusso indicato sul

corpo valvola, alloggiare nella sua sede la parte collegata al sensore.

Avvitare quindi la ghiera zigrinata evitando di serrare (Fig. a).

Orientare l’uscita della guaina che collega la sonda facendo ruotare il cappuccio nero

(Fig. b). Serrare a fondo la ghiera zigrinata (Fig. c).

Before installation make sure that there are no impurities in the system which might

deposit on the discharge seating before fitting the temperature safety relief valve. We

recommend installing an inspectable strainer on the cold water inlet and regularly

checking it is clean. When the setting temperature in the generator is reached the valve

begins to discharge the quantity of domestic water required to maintain the temperature

of the generator within the safety limits. Check that the valve discharge capacity is

compatible with the limits indicated by the manufacturer of the generator and system.

For reasons of safety, any shut-off valves installed upstream from the valve must be open.

We recommend installing a pressure reducing at the inlet of the water system set to the

system's working pressure.

The valve must be installed only on horizontal pipe, with the obturator axis in

vertical position. It is however allowed to install the valve laid on its side (with the

obturator axis in horizontal position), but never upside down.

Depending on the fuel stocking method and the expansion vessel (open or

closed), the valve sensor must be installed on board the generator (with the

pocket immersed within the water of the heating system) or on the flow pipe

upstream of any shut-off device (as close as possible to the generator or

within the distance specified by the applicable standard: 1 m according to

collection R; on board or within 30 cm according to UNI 10412-2).

When fitting the valve on the pipe make sure it is positioned in the correct direction of

flow as indicated on the body of the valve. Once fitted, place the part connected to the

sensor in its seating.

Then screw the knurled ring nut without tightening it (Fig. a).

Position the outlet of the sheath which connects the probe by rotating the black cup

(Fig. b). Fully tighten the knurled ring nut (Fig. c).

Fig. a

Fig. b

Fig. c