beautypg.com

Cottura lenta – Bosch HSC140PB1 Einbau-Wärmeschublade 141 mm hoch User Manual

Page 49

background image

49

La funzione di cottura lenta è ideale per la carne

tenera che deve risultare al sangue o cotta al dente.

La carne resta in questo modo particolarmente

succulenta e tenera. Il vantaggio: poiché con la

cottura lenta i tempi si prolungano, si ha la possibilità

di pianificare il menu a proprio piacere. La carne

preparata a cottura lenta può essere tenuta calda

facilmente.

Utilizzare stoviglie in vetro, porcellana o ceramica con

coperchio, per esempio una teglia in vetro.
1. Preriscaldare il cassetto scaldavivande con la

stoviglia al livello 4.

2 Far scaldare del burro o dell'olio in un tegame. Far

rosolare ben bene la carne e disporla quindi

immediatamente nella pentola preriscaldata.

Mettere il coperchio.

3. Riporre quindi la pentola con la carne nel cassetto

scaldavivande e proseguire la cottura. Impostare il

selettore funzioni sul grado 3.

Utilizzare solo carne fresca e in perfette condizioni.

Eliminare con cura i tendini e i bordi di grasso.

Durante la cottura il grasso produce infatti un forte

sapore particolare.
Anche le fette di carne più grosse non devono essere

necessariamente voltate.
Una volta terminata la cottura lenta, è possibile

tagliare immediatamente la carne. Non è

indispensabile lasciarla riposare.
Grazie a questo metodo di cottura, la carne risulta

internamente sempre rosa. Questo non significa

tuttavia che la carne sia cruda o poco cotta.
Attraverso la cottura lenta la carne non risulta così

calda come la carne preparata arrosto nel modo

consueto. Servire le salse molto calde. Negli ultimi

20Ć30 minuti riporre i piatti nel cassetto

scaldavivande.

Cottura lenta

Stoviglie adatte

Procedimento

Avvertenze per la cottura

lenta