beautypg.com

Pannello posteriore – SWR Sound Professional Bass Preamplifier Marcus Miller User Manual

Page 27

background image

27

AA. PREAMP OUTPUT— Uscite XLR e jack TRS da 1/4" bilanciate

elettronicamente, utili per l'invio del segnale ad un amplificato-

re di potenza per basso, come il Power 750 SWR.

BB. GROUND / LIFT— Selettore che disconnette la terra (pin-1) dalle

uscite Preamp Out e Line Out, per ridurre il rumore causato dal

ritorno di terra (o Ground Loop) generato da un cablaggio non-

standard. In condizioni normali, questo selettore deve essere

impostato nella posizione disinserita (a terra).

CC. TUBE DI— Uscite valvolari con accoppiamento a trasformatore,

utili per il collegamento alle consolle di missaggio in studio o
nei sistemi “FOH” (dal vivo). Queste uscite XLR e jack TRS da
1/4”, bilanciate elettronicamente, forniscono un segnale con
livello di linea per massimizzare il rapporto segnale/rumore.
Per evitare il clipping del segnale (soprattutto con l’uscita XLR),
assicurati di impostare l’ingresso della consolle ad un livello di
linea (“LINE LEVEL”), oppure di ridurre il livello dell’uscita usan-
do il controllo Level {DD}.

DD. LEVEL— Controllo che imposta il livello dell'uscita Line Out,

utile per conformare il segnale alle connessioni e alla sensibilità

d'ingresso del dispositivo ricevente collegato.

EE. 0° / 180°— Premi questo selettore per invertire la polarità

dell'uscita Line Out; è utile per ridurre i problemi di fase che

possono presentarsi utilizzando l'unità in locazioni con impianti

cablati in modo non-standard, o quando si combina il segnale

dell'uscita Line Output al segnale di un cabinet ripreso con un

microfono. Per un uso normale, imposta questo selettore in

posizione disinserita (0°).

FF. EFFECTS LOOP— Connessione jack TRS1 multi-funzione—

La mandata Send fornisce un’uscita preamp che include le rego-

lazioni di tono; il livello d’uscita è regolabile principalmente dal

controllo GAIN {Q}. Il ritorno-effetti (‘wet’) viene mixato al segna-

le diretto (‘dry’) in qualsiasi proporzione agendo sul controllo

Effects Blend {W}. L’Effect Loop può essere bypassato dall'unità

footswitch.
Il circuito Effects Loop del preamp Marcus Miller è collocato

in “side-chain”, proprio come avviene nelle mixing consolle in

studio di registrazione, così da isolare gli effetti dal percorso

principale del segnale. Ciò permette di avere sempre il proprio

suono e contemporaneamente le funzioni di elaborazione for-

nite da un’unità d’effetti esterna collegata. Lungo il percorso

del segnale, il circuito Effect Loops è situato dopo lo stadio di

gain, in modo da ridurre il rumore generato dalle unità d’effetti

collegate in-linea prima del preamp.

t 6OJUËEhFGGFUUJ Collega la mandata (Send) all’ingresso dell’unità

d’effetti; quindi, collega l’uscita dell’unità d’effetti alla connes-

sione Return. NOTA: nell’unità d’effetti, imposta ogni parametro

“wet/dry” completamente in posizione WET (per prevenire even-

tuali problemi di fase) e regola ogni controllo di livello d’ingresso

a +4dB (oppure a 0dB, nel caso in cui l’unità entri in sovraccarico).

t "DDPNQBHOBNFOUP Collega un lettore CD, una Drum Machine

o altro dispositivo alla connessione Return. Regola il livello d’in-

gresso agendo sul volume della sorgente del segnale, congiun-

tamente al controllo Effects Blend {W}.

GG. CONNESSIONE CAVO D’ALIMENTAZIONE— Collega il cavo

d’alimentazione fornito in dotazione ad una presa di corrente
CA con messa a terra, conforme alle specifiche di voltaggio e fre-
quenza riportate sul pannello posteriore della tua unità preamp.

HH. DIRECT / COMPRESSOR OUTPUT / LINE— Determina il punto

in cui le uscite Line Out si collegano al percorso del segnale.

Consulta il Diagramma a Blocchi a pag. 48.

t %JSFDU 1SFPercorso del segnale completamente valvolare,

prelevato subito dopo il primo stadio valvolare del preamp (no

EQ). Si ottiene un suono simile a quello generato da una DI Box

valvolare.

t Comp Output—Impostazione dipendente dalla posizione del

selettore Comp Position {I}. Il segnale viene prelevato sempre

dopo le sezioni Gain e Aural Enhancer, ma prima o dopo il Bass

Intensifier e il circuito EQ (Pre o Post).

t -JOF 1PTUIl segnale viene prelevato dopo tutta la circuitazio-

ne del preamp, incluse le regolazioni di tono, la compressione e

l’Effect Loop. Non influenzato dal Master Volume {X}.

II. FOOTSWITCH— Collega l’unità Footswitch fornita in dotazione

a questo connettore, utilizzando un cavo per chitarra o per

diffusori di qualsiasi lunghezza; l’unità Footswitch consente

di abilitare/disabilitare a distanza il Bass Intensifier, il selettore

EQ Select, l’Effects Loop e la modalità Boost+Compress (status

segnalati dai relativi indicatori LED). Diverse unità Footswitch

possono essere collegate insieme per ottenere punti d’accesso

multipli (ad esempio, un’unità footswitch posizionata nella

parte sinistra del palco ed un’altra unità nella parte destra)!

JJ. TUNER OUT— Collega l’accordatore a questa connessione.

Questo connettore jack TRS1 è utilizzabile anche come uscita

diretta sempre attiva (influenzata dallo stadio valvolare).

KK. INPUT— Ingresso alternativo alla connessione Input 1 del

pannello frontale, utile per collegare un ricevitore wireless.

Questo ingresso viene disabilitato quando si utilizza la connes-

sione Input 1 del pannello frontale.

Pannello Posteriore