Triton BRA 200 User Manual
Page 16

30
31
I
I
Funzionamento
Funzionamento
Fig.4
Fig.5
600mm (24") si possono gestire abbastanza
facilmente. Quando il pezzo da lavorare ha
una larghezza maggiore, sarà necessario farsi
aiutare da qualcuno.
2. Pezzi da lavorare più lunghi
Quando si effettuano tagli inclinati su pezzi da
lavorare particolarmente lunghi, usare uno stand
Triton Multi-Stand per il supporto in ingresso
e in uscita del pezzo, oppure farsi aiutare da
qualcuno.
3. Pezzi da lavorare più stretti (Fig. 4)
Quando si effettuano
tagli inclinati su pezzi
particolarmente stretti, può
essere usato come guida
e supporto supplementare
il goniometro Workcentre,
inserito nella scanalatura
nella parte superiore del
piano di lavoro (J).
Il goniometro dovrà scorrere liberamente, ma
senza alcun gioco laterale, su tutta la lunghezza
della scanalatura. In caso contrario, allentare
le viti a testa Philips e regolare la larghezza
della scanalatura fino a quando la scanalatura
della leva di scorrimento del goniometro non
sarà alloggiata comodamente e stringere
nuovamente le viti. Se necessario, spruzzare
nella scanalatura del lubrificante, ad esempio
CRC o WD40, per facilitare lo scorrimento del
goniometro.
4. Pezzi di dimensioni o di forma particolare
(Fig. 5 e 6)
Quando si effettuano tagli
inclinati su pezzi corti o di
forma particolare, creare
un battente da un pezzo di
materiale da 12mm (
1
⁄
2
") in
modo che si inserisca a filo
con il canale parallelo al
piano da lavoro. Fissare della carta abrasiva alla
superficie del battente per migliorare l'adesione
e il supporto del pezzo da lavorare. Se si effettua
regolarmente un gran numero di tagli di pezzi
piccoli o di dimensioni particolari si consiglia
di costruire una maschera
per tenere il pezzo, come
quella mostrata nella Figura
6, per sostenere e guidare
con maggiore sicurezza
e precisione il pezzo da
lavorare.
5. Smussatura (Fig. 7)
Per smussare un bordo,
senza fare un taglio
inclinato completo,
sbloccare la guida per il
taglio longitudinale inclinato
e spostarla nella posizione
richiesta. Entrambe le
estremità dovranno essere
bloccate sulla stessa lettura della scala.
6. Lavoro di precisione (Fig. 8)
Per evitare di scheggiare
i pezzi più delicati nei
pressi del bordo del taglio,
spostare il supporto del
bordo anteriore più vicino
alla lama, come mostra
la Figura 8. Ciò garantirà
un supporto maggiore del
pezzo in ingresso. Dopo qualsiasi regolazione,
accertarsi che le viti di bloccaggio siano strette
saldamente. Nota. Non è possibile effettuare
smussature in questa posizione.
7. Taglio obliquo inclinato
I tagli obliqui inclinati richiedono l'uso di un
goniometro Workcentre Serie 2000.
Per via delle difficoltà di calcolo degli angoli di
taglio richiesti per i tagli composti come i tagli
obliqui inclinati, si consiglia di utilizzare la tabella
nella pagina seguente che facilita la realizzazione
delle giunzioni più comuni.
se la giunzione richiesta non è prevista dalla
tabella, sono disponibili anche alcune equazioni
che serviranno a calcolare i vari angoli di taglio
utilizzando un calcolatore scientifico.
Le scale della guida per il taglio longitudinale
inclinato e il goniometro sono calibrate in
incrementi di un grado alla volta. Per quanto tale
Fig.6
Fig.7
Fig.8
pratica può essere sufficiente per le giunzioni
più comuni, i tagli obliqui inclinati richiedono
impostazioni con una precisione maggiore di un
grado. Per ottenere risultati soddisfacenti con
questo tipo di giunzioni sarà pertanto necessario
calcolare con precisione le frazioni di grado.
Si raccomanda di fare sempre pratica e
prove di giunzioni con del materiale di
scarto.
Scegliere la forma che si desidera costruire
(inizialmente fare delle prove con le forme più
facili, come il triangolo o il quadrato). Quindi
decidere l'apertura dell'angolo inclinato, che è
indicata dal valore "b°" nel diagramma nella
pagina seguente. (Utilizzare angoli poco profondi
e listelli stretti per produrre cornici o cassette,
angoli e listelli più ampi per fioriere, ecc.).
Fase 1
Tagliare ciascun pezzo esattamente alla stessa
lunghezza in modalità banco sega, e tagliare
gli ANGOLI A QUARTABUONO (M°) opposti su
ciascuna estremità utilizzando il goniometro
Workcentre. Usare la scala esterna del
goniometro (45°-0-45°), con i simboli e
indicanti da quale parte dello zero “0” impostare
i valori.
(Se si utilizza la scanalatura sinistra in modalità
banco sega, le impostazioni e i valori del
goniometro saranno gli stessi mostrati nei
diagrammi del goniometro.)
Fase 2
Montare la guida per il taglio longitudinale
inclinato e impostarla sull'ANGOLO INCLINATO
GUIDA mostrato.
Effettuare nuovamente tutti i tagli a
quartabuono sulla guida per il taglio longitudinale
inclinato utilizzando le posizioni del goniometro e
le impostazioni mostrate.
Equazioni
M° = tan-1
(
)
B° = cos-1
(
)
M° = Reale angolo a quartabuono da tagliare
B° = Reale angolo inclinato (ANGOLO INCLINATO
GUIDA)
m° = Mezzo angolo dell'angolo
b° = Angolo laterale che deve essere orizzontale
tan m°
cos b°
sin m°
sin M°