Enerpac HXD-Series User Manual
Page 45
2.0 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La chiave oleodinamica Enerpac HXD è un
attrezzo a doppio effetto a controllo manuale
progettato per serrare ed allentare viti e
bulloni. Ogni modifica non autorizzata, del
disegno, della costruzione o l’impiego della
chiave oleodinamica è vietata per ragioni
di sicurezza e ne farà decadere la garanzia
Enerpac.
La pressione idraulica applicata alla chiave
oleodinamica viene convertita in coppia
tramite un cilindro oleodinamico ed una leva
di azionamento.
Vedere la figura
. La chiave HXD è
costituita dal corpo chiave (1), raccordo per
tubazioni flessibili in grado di ruotare di 360˚
(2), due spine di giunzione (3), braccio di
reazione integrato (5).
Il porta inserti intercambiabile CC (4) deve
essere ordinato a parte, così come gli inserti
di riduzione esagonali IN (6) e gli anelli di
fermo HR (7).
Il comando di mandata o ritorno della chiave
oleodinamica ENERPAC viene effettuato,
agevolmente a distanza in qualsiasi
momento, tramite valvole di controllo
direzionale ad azionamento elettrico o
pneumatico.
La pressione massima della mandata alla
chiave (A o P) è di 800 bar [11600 psi].
La massima pressione sul ritorno (B o T),
regolata dall’apposita valvola, non deve
superare i 120 bar [1740 psi]. Per ulteriori
dettagli consultare le tabelle
,
,
e
alle pagine 56-63.
3.0 NORME DI SICUREZZA
L’inosservanza delle seguenti
precauzioni ed avvertenze può
causare infortuni alle persone e
danni alle attrezzature.
IMPORTANTE: L’operatore deve
avere una età minima di 18 anni,
prima di impiegare la chiave
oleodinamica Enerpac, deve aver
letto e capito tutte le istruzioni, le norme di
sicurezza, le precauzioni e le avvertenze.
Durante l’impiego la responsabilità nei
confronti di terzi è demandata all’operatore.
AVVERTENZA:
Per evitare
infortuni alle persone ed
eventuali danni alle attrezzature,
assicurarsi che tutti i componenti
oleodinamici siano idonei ad operare ad una
pressione massima di 800 bar [11600 psi].
IMPORTANTE: Minimizzare il
rischio di sovraccarico.
Impiegare sempre in ogni circuito
oleodinamico un manometro per
rilevare se la pressione di funzionamento è
quella prevista nelle specifiche. Il
manometro è la "finestra" che permette di
vedere cosa avviene nell’impianto.
AVVERTENZA: Non sovraccari-
care l’impianto. Un sovraccarico
può provocare guasti alle
attrezzature ed infortuni alle
persone.
PRECAUZIONE:
Assicurarsi che
tutti i componenti dell’impianto
siano protetti da cause esterne di
danneggiamento, come, fonti di
calore, fiamme libere, parti di macchine in
movimento, spigoli taglienti ed agenti
chimici aggressivi.
PRECAUZIONE: Evitare curve
strette e serpentine ai tubi
flessibili. Ciò causa strozzature
nelle tubazioni che possono dar
luogo a pericolose contro pressioni, le quali
ne compromettono la durata.
D
C
B
A
1
45