beautypg.com

Pfannenberg DTFI 9021 User Manual

Page 41

background image

085 408 065c

41

7) Fissare i cavi ai connettori (confezione acclusa) in conformità

allo schema delle connessioni (vedi lato posteriore
dell‘apparecchio) e collegarli l‘apparecchio.
- Sezione cavi: 0,5 – 2,5mm² , oppure. AWG20 - AWG14 (Sceglie-
re la sezione dei cavi in rispetto delle normative in materia!)

8) Eseguire l’allacciamento elettrico del refrigeratore (vedi para-

grafo 8.4).

8.4

Allacciamento elettrico

Attenzione!

• Il refrigeratore deve essere allacciato alla rete di alimentazione

tramite un disgiuntore avente, almeno, un'apertura del contatto
da 3 mm ed in condizione spenta.

• Il refrigeratore non deve essere provvisto di un controllo della

temperatura sul lato di alimentazione.

• Deve essere utilizzato un fusibile, le cui caratteristiche sono

riportate nella targhetta.

• L'allacciamento elettrico e le riparazioni eventuali possono es-

sere eseguite esclusivamente da personale specializzato, de-
bitamente autorizzato.

Allacciamento (alla rete):

La tensione e la frequenza della rete di alimentazione devono
corrispondere ai valori nominali riportati nella targhetta del
refrigeratore.

Attenzione! Il refrigeratore può essere danneg-
giato a causa di una tensione troppo elevata.

Riguarda i refrigeratori per tensione nominale da 400 V/440 V.
In alternativa alcuni apparecchi diversi dallo standard
(400 V/440 V) possono essere allacciati ad una tensione
di rete diversa (Per il campo di tensione vedi il foglio
allegato). A tale scopo il conduttore d‘alimentazione lato
primario del trasformatore dev‘essere invertito nei
collegamenti.

Contatto porta:

Il contatto della porta viene alimentato dal refrigeratore con una
bassa tensione (< 20V, 20 mA).
• Al fine di evitare eventuali effetti di disturbo, si consiglia di utiliz-

zare un cavo schermato con conduttori twistati a coppie.

Lo

schermo può essere applicato da un solo lato sul morsetto PE
previsto a questo scopo sul refrigeratore.

• Qualora non sia possibile utilizzare cavi schermati, predisporre

una posa dei cavi non nelle dirette prossimità di fonti di disturbo
(cavi di alimentazione, componenti ad elevata irradiazione elett-
romagnetica, ecc.).

Attenzione! Non applicare tensioni esterne!
Se non usa alcun interruttore di contatto porta, i contatti di
collegamento devono essere cortocircuitati.

Segnalazione collettiva di disturbo:

Per il collegamento della linea di segnalazione dei disturbi sono a
disposizione due contatti di collegamento (vedi schema delle
connessioni sul lato posteriore della carcassa).
Per la posa del cavo di trasmissione dei segnali di guasto non sono
richiesti particolari requisiti.

Attenzione! Sul contatto non dev’essere applica-
ta una tensione superiore a 230V, 1A.

9

Condizioni d'impiego

• La tensione deve stare entro ± 10 % dei valori nominali.

La frequenza deve essere entro ± 3 Hz dei valori nominali
riportati nella targhetta.

• La temperatura ambiente dovrà essere inferiore ai 45 °C (per

opzioni vedi al foglietto allegato).

• L'apparecchiatura deve essere montata in modo che la resa

refrigerante dichiarata possa coprire le esigenze di funziona-
mento dell'impianto stesso.

• È essenziale utilizzare esclusivamente il refrigerante racco-

mandato.

• Si devono utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali.

10 Messa in funzione e funzionamento

10.1 Generalità

Il refrigeratore è provvisto di un comando elettronico. Mediante una
termosonda viene rilevata la temperatura dell‘aria interna del quadro
elettrico ad armadio. Mediante un interruttore codificatore sulla
piastrina di comando possono essere impostate diverse temperature
nominali prestabilite per il quadro elettrico ad armadio, nonché
temperature limite (vedi foglio allegato). Il superamento della
temperatura limite comporta l‘intervento di un segnale di disturbo.

Attenzione!
Le condizioni ambientali e le temperature interne del qua-
dro elettrico devono essere conformi ai valori riportati nel
foglietto allegato.

Attenzione! Trasmissione insufficiente di calore

allo scambiatore di calore nel circuito esterno
(condensatore).

Il refrigeratore deve funzionare esclusivamente con la cap-
pa applicata poiché, altrimenti, il rifornimento di calore ver-
so il condensatore sarebbe insufficiente ed il refrigeratore
potrebbe essere danneggiato.
Subito dopo l‘applicazione della tensione di esercizio,
l‘apparecchio passa al modo operativo di avviamento / test.
Successivamente la soffiante dell‘evaporatore continua ad
essere in funzione.

Il compressore e la soffiante del conden-

satore continuano ad essere in funzione in caso di necessità
(è stata raggiunta la temperatura della soglia di commutazione
(T

nominale

)), oppure vengono disinseriti (la temperatura della soglia

di commutazione (T

nominale

) è stata superata verso il basso).

• Per un funzionamento senza disturbi dev‘essere garantito il

libero scarico della condensa eventualmente formantesi.

10.2 Elementi indicatori

Il refrigeratore è equipaggiato di un‘indicazione dello stato di
funzionamento sotto forma di un diodo luminoso nella calotta esterna
dell‘apparecchio. La spia accesa a luce fissa indica la presenza
della tensione di alimentazione e che l’apparecchio è in condizioni
di funzionamento ordinario. All’insorgere di un’anomalia oppure
quando l’apparecchio si trova in modo Test o in modo Avvio, la spia
lampeggia in frequenze diverse che facilitano la diagnostica guasti
dell’apparecchio (Vedi paragrafi 10.4 e 13).

10.3 Modo Test / Avvio

I

Il modo operativo test viene di massima attivato dopo la

riapplicazione della tensione d‘esercizio, indipendentemente dalle
attuali condizioni ambiente a contatto porta chiuso.

L’apparecchio

effettua prima una fase di avvio di 30 secondi, seguita da una di
prova di altrettanti 30 secondi.

This manual is related to the following products: