2 opzioni, 4caratteristiche generali, 5targhetta e caratteristiche tecniche – Pfannenberg DTFI 9021 User Manual
Page 39: 6sicurezza, 7funzionamento 7.1 principio di funzionamento, 2 condensa

085 408 065c
39
3
Estensione della fornitura e opzioni
3.1
Estensione della fornitura
L'estensione della fornitura comprende:
• Refrigeratore (con attacco per l’interruttore di contatto della porta)
• Confezione in dotazione (secondo il tipo di apparecchio, tra
l‘altro profilo di tenuta, materiale di fissaggio, connettori ad
innesto elettrici).
• ed, all'occorrenza, accessori.
3.2
Opzioni
• Accessori opzionali sono disponibili su richiesta oppure in
conformità al catalogo.
4
Caratteristiche generali
• Gli apparecchi vecchi possono essere smaltiti correttamente
dalla Pfannenberg. La consegna ad uno dei nostri stabili-
menti di produzione deve avvenire senza spese.
• Tutte le macchine di condizionamento della Pfannenberg
sono esenti da
–
giunzioni con silicone,
–
PCB,
–
PCT,
–
amianto,
–
formaldeide,
–
cadmio,
–
sostanze nocive per l'utilizzatore.
• Tutti i refrigeratori sono testati per la tenuta in stabilimento
secondo quanto disposto dalla UVV-BGV D4 (regolamentazi-
one tedesca per la prevenzione degli infortuni).
• Tutti i refrigeratori sono sottoposti in stabilimento ad un col-
laudo sulla sicurezza elettrica prima della consegna. Perció
decade l'obbligo dell'utilizzatore a sottoporre e/o a far fare il
collaudo dell'impianto elettrico del refrigeratore per verificar-
ne l'efficienza, prima della messa in funzione iniziale, secon-
do quanto disposto dalla UVV-BGV A2, §5 (4).
5
Targhetta e caratteristiche tecniche
Per l’installazione e la manutenzione, occorre attenersi alle
indicazioni riportate sulla targa delle caratteristiche che si trova
sul lato posteriore della carcassa del refrigeratore. I dati tecnici
dettagliati del refrigeratore sono contenuti nel foglietto allegato.
6
Sicurezza
I cizionatori / refrigeratori della Pfannenberg sono progettati per il
condizionamento dei quadri elettrici (IP 54). Quando il refrigeratore è
in funzione genera condensa.
Il refrigeratore è progettato per il funzionamento stazionario.
Il refrigeratore può essere azionato solo alle condizioni ambiente
indicate sul foglio allegato. l refrigeratore non richiede una grande
manutenzione (vedi paragrafo 11).
Qualsiasi altro impiego è ritenuto improprio ed ha, quale
conseguenza, la perdita del diritto alla garanzia.
È essenziale sottoporre l'apparecchiatura elettrica a controlli
regolari. Qualsiasi mancanza e/o irregolarità, quali, per es.
raccordi lassi, cavi danneggiati, ecc., devono essere eliminati
immediatamente.
I lavori al sistema di raffreddamento ed ai componenti elettrici,
possono essere effettuati soltanto da parte di personale
specializzato autorizzato. È obbligo rispettare e mettere in pratica
le corrispondenti normative sulla sicurezza e sulla protezione
ambientale.
Pericolo!
Prima di effettuare lavori di pulitura e di manutenzione,
occorre disconnettere il refrigeratore dalla tensione.
E‘ possibile impiegare solo parti di ricambio originali.
7
Funzionamento
7.1
Principio di funzionamento
1
Compressore
2
Scambiatore di calore
(condensatore)
3
Organo di espansione
4
Scambiatore di calore
(evaporatore)
5
Ventilatore - circuito esterno
6
Ventilatore -- circuito interno
7
Comando elettronico con termosonda
l refrigerante è compresso ad una pressione elevata dal
compressore (1). In questo modo la temperatura sale. Nel conden-
satore (2) il calore è assorbito dall'aria ambiente ed è passato
attraverso il refrigerante. Il soffiante del condensatore (5) aspira
l'aria attraverso il condensatore e la espelle nell'ambiente.
Passando per l’organo di espansione (3) il refrigerante subisce
una caduta di pressione. Nell'evaporatore (4) il refrigerante prende
il calore dall'aria interna del quadro elettrico e la trasforma in vapore.
In questo modo l'aria all'interno del quadro elettrico viene raffred-
data. Contemporaneamente l'aria all'interno del quadro elettrico viene
umidificata. Il ventilatore dell'evaporatore (6) aspira l'aria interna
del quadro elettrico sopra l'evaporatore per fare di nuovo arrivare
l'aria raffreddata al quadro elettrico.
Il refrigeratore viene comandato elettronicamente. A questo scopo
una termosonda rileva la temperatura dell‘aria interna del quadro
elettrico ad armadio (7). Il refrigerante utilizzato non è nocivo allo
strato dell'ozono ed è quasi ininfiammabile.
7.2
Condensa
Al raffreddamento dell‘evaporatore l‘umidità estratta dall‘aria si
presenta in forma di condensa. La condensa dev‘essere scaricata
per evitare danni al quadro elettrico ad armadio ed al refrigeratore.
La condensa viene scaricata nel modo seguente:
• nel caso di drenaggio normale della condensa essa viene rac-
colta in una vasca e convogliata attraverso un tubo flessibile.
Si deve comunque fare attenzione di assicurare sempre un
convogliamento corretto della condensa (drenaggio di sicurezza).
Modello
Refrigerante
Tensione nominale
Pressione del
refrigerante
Frequenza
Numero di serie
Tipo di fusibili
Fusibili
Potenza
elettrica
Condizioni esterne/
interne
Resa refrigerante
Assorbimento
in accensione
Corrente
nominale
Numero
d’articolo