beautypg.com

Pfannenberg DTFI 9021 User Manual

Page 40

background image

40

085 408 065c

E‘ possibile un‘eccessiva presenza di condensa, per esempio
quando il quadro elettrico ad armadio non è ermetico oppure
quando la temperatura interna del quadro elettrico ad armadio
è spesso inferiore al punto di rugiada.

Attenzione!
Qualora si abbia, in condizione di funzionamento normale,
una quantità eccessiva di quantità di condensa, controlla-
re le guarnizioni del quadro elettrico.
Per evitare quantità di condensa eccessive con quadro
elettrico aperto, si consiglia l'installazione di un interruttore
di contatto sulla porta del refrigeratore che scatta
all'apertura della porta del quadro elettrico .

8

Montaggio

8.1

Generalità

• Il posto di montaggio del quadro elettrico deve essere selezionato

in modo da assicurare una adeguata aerazione del refrigeratore.

• La distanza delle apparecchiature (da altri apparecchi) o dalla

parete deve essere di almeno 200 mm.

• La circolazione dell'aria nel quadro elettrico non deve essere

impedita (da elementi costruttivi, ecc.).

• L‘apparecchio non deve trovarsi sotto tensione.
• Il luogo di montaggio deve essere protetto contro una eccessi-

va sporcizia.

Attenzione!

Quando il refrigeratore viene montato su una porta del
quadro elettrico ad armadio, occorre accertarsi che le
cerniere supportino il peso aggiuntivo e che il quadro elettrico
ad armadio non si ribalti neppure all‘apertura.

Attenzione! Esiste il pericolo di danneggiare
l'attrezzatura del quadro elettrico con i trucioli
(foratura, ecc.).

Durante il montaggio, quando si effettuano i tagli
necessari nel quadro elettrico ad armadio, si deve
evitare che i trucioli cadano all’interno del quadro
elettrico ad armadio.

8.2

Montaggio del refrigeratore a incasso DTI 9021

La superficie di fissaggio del quadro elettrico ad armadio è
provvista di un‘apertura (di aperture) e di fori per le aperture di
passaggio dell‘aria e per il fissaggio dell‘apparecchio in conformità
al foglio allegato.
Nell’allegato è illustrata la posizione dei collegamenti elettrici e dei
fori per il passaggio dell’aria.
1) Eseguire l’intaglio/gli intagli e i fori per il refrigeratore, se non

sono già presenti nel vano elettrico (vedi illustrazione
nell’allegato).
Sbavare il bordo di taglio.

1 Refrigeratore DTI
2 Parete o porta del quadro elettrico ad armadio

2) Inserire dall’esterno il refrigeratore (1) nell’intaglio e spingerlo

finché la sua guarnizione non è allineata al quadro elettrico ad
armadio (2).

3) Sul lato interno del quadro elettrico ad armadio fissare il

refrigeratore con i dadi M6 (A) e le viti M 6 (D) in dotazione,
serrando finché la guarnizione è ridotta ad uno spessore di 2
mm.

4) Rimuovere la calotta dell’apparecchio (C) svitando le viti (B)

(non svitare completamente, per non rischiare di perderle) e
con un movimento in direzione Y e Z.
Se necessario togliere il cavo di terra dalla calotta.

5) Infilare il tubo flessibile di scarico della condensa sul tubo rigido

(vedi allegato). Posare il tubo flessibile in pendenza. Se
necessario accorciarlo. Se il tubo flessibile viene allungato con
un raccordo ed un altro tubo, il peso addizionale del tubo va
supportato, di modo che non si formino strozzature.

6) Collegare la calotta dell’apparecchio (C) al cavo di terra e poi

fissare al refrigeratore con delle viti (B).

7) Fissare il cavo in conformità allo schema di connessione (vedi

lato posteriore dell‘apparecchio) ai connettori ad innesto
(confezione acclusa) e all‘apparecchio.
- Sezione del conduttore: 0,5 – 2,5mm², rispettivamente
AWG20 - AWG14 (alla scelta della sezione del cavo occorre
rispettare le norme rilevanti)

8) Collegare elettricamente il refrigeratore (vedi paragrafo 8.4).

8.3

Montaggio del refrigeratore a incasso DTFI 9021

La superficie di fissaggio del quadro elettrico ad armadio presenta
un‘apertura rettangolare in conformità al foglio allegato.
L‘illustrazione sul foglio allegato, mostra la posizione delle aperture
di passaggio dell‘aria.
1) Ritagliare l‘apertura per il refrigeratore nel caso in cui non

fosse ancora presente nel quadro elettrico ad armadio (vedi
illustrazione sul foglio allegato).
Sbavare il bordo di taglio.

2) Rimuovere la calotta dell’apparecchio (C) svitando le viti (B)

(non svitare completamente, per non rischiare di perderle) e
con un movimento in direzione Y e Z.
Se necessario togliere il cavo di terra dalla calotta.

3) Inserire dall’interno il refrigeratore (1) nell’intaglio e spingerlo

finché la sua guarnizione non è allineata al quadro elettrico ad
armadio (2). Sul lato superiore dell’apparecchio la molla (3)
scatta udibilmente in posizione ed evita che l’apparecchio cada
fuori.

1 Refrigeratore DTFI
2 Parete o porta del quadro elettrico ad armadio
3 Elemento elastico di fissaggio
4 Tubo flessibile di scarico della condensa

4) Sul lato esterno del quadro elettrico ad armadio avvitare le

lastre di serraggio (A) e le viti in dotazione nell’alloggiamento
del refrigeratore e serrare saldamente finché la guarnizione si
riduce a 2 mm.

5) Infilare il tubo flessibile di scarico della condensa sul tubo rigido

(vedi allegato). Posare il tubo flessibile in pendenza. Se
necessario accorciarlo. Se il tubo flessibile viene allungato con
un raccordo e un altro tubo, il peso addizionale del tubo va
supportato, di modo che non si formino strozzature.

6) Collegare la calotta dell’apparecchio (C) al cavo di terra e poi

fissare al refrigeratore con delle viti (B).

This manual is related to the following products: