beautypg.com

Qe r t, 2a 2b 2c – Florabest Compost Bin / Composter User Manual

Page 11

background image

verder versneld wanneer de afzonderlijke, goed gemeng-

de en vochtige lagen met compoststarters uit de vakhan-

del, organisch mengmest en oude compostgrond worden

bestrooid of door toevoegen van regenwormen. Als alter-

natief kan ook tuingrond, steengruis of algenkalk worden

gebruikt. Vooral in de zomermaanden vermeerderen zich

de micro-organisme sterk, waardoor de plantenresten

snel vergaan.

Verwijder de gebruiksklare compost

Controleer de rijpheid van de compost. Open de

schuif om de structuur van de humus te herkennen.

Gebruiksklare compostgrond dient donkerbruin en

korrelig te zijn en moet naar bosgrond ruiken.

Zeef de gebruiksklare compostgrond voor gebruik

(niet te fijn).

Deponeer niet verrotte bestanddelen zoals bijv. resten

van takken opnieuw in de compostbereider.

Istruzione di montaggio

Per favore osservate:

Montare il composter nel modo descritto di seguito

e posizionarlo solo su una superficie piana.

Contenuto della fornitura:

4

pezzi laterali con dispositivo di prelievo già montato.

1 coperchio

1 Rete da pavimento

4 picchetti

Scegliere la posizione

La posizione adatta per il composter è a mezz’ombra

di fiori e siepi. Fare sì che il composter abbia il contatto

diretto con la terra del giardino. In questo modo gli

organismi della terra necessari possono lavorare senza

impedimenti. Uno strato di sterpi oppure torba sono

adatti per mantenere l’umidità.

Q

Ancorate i due pezzi della rete tra loro

Inserite il naso di fissaggio (1) nell’incavo (2) e fateli incastrare.

Inserite i 4 picchetti attraverso i fori agli angoli della rete

da pavimento e ancorateli al pavimento.

W

Agganciare le parti laterali tra loro

Nota: Posizionatevi al di fuori del composter, in modo

da poterlo montare più facilmente. Fissare con il piede la

parte sinistra ed inserire i naselli di fissaggio della parte

destra nei incavi della parte sinistra.

2a Nasello di fissaggio (1) & Incavo (2)

2b Inserire il nasello di fissaggio dell’incavo

2c Premere verso il basso

E

Sistemare le quattro parti laterali in modo

rettangolare

Sistemare le quattro parti laterali – assemblati

come in 2 – in modo rettangolare (90°).

Collegate la rete da pavimento con i pezzi laterali

Inserite i pezzi laterali collegati sulla rete da pavimento.

Premeteli un poco verso il basso e fate incastrare i pezzi

laterali.

R

Inserire il coperchio e farlo incastrare

Orientare il coperchio leggermente verso in avanti…

premere ed incastrare

Apporre il coperchio su qualsiasi parte laterale nei punti

di cerniera e farlo incastrare (schema). In caso di

danneggiamento della parte della cerniera, è possibile

usare la parte della cerniera di un'altra parte laterale.

T

Il montaggio è terminato

Il composter è provvisto di un foro per lucchetto (vedi

Fig. 4.1). In caso di necessità serrare il composter con

un lucchetto (il lucchetto non è compreso nella fornitura).

COMPOSTER

Riempire il composter in modo corretto

• iniziare con uno strato di terra

poi rifiuti da giardino: possibilmente con qualche

legno e foglia, cioè rifiuti verdi ricchi di azoto

mischiati con rifiuti ricchi di carbonio.

i singoli strati non dovrebbero superare circa

15 cm di altezza

impedite disturbi olfattivi: per questo è bene

mischiare il materiale di compostaggio nel

composter con una forca da giardino – in questo

modo si fa entrare dell’aria fresca che velocizza il

processo di decomposizione.

Materiali che entrano nel composter sono abbastanza

poveri di sostanze nutritive; il loro valore principale

sta nella percentuale di humus; per questo si

consiglia l’arricchimento con sostanze nutritive

(p.es. stallatico).

impedire che il composto si asciughi completamente

(specialmente nei mesi estivi), mettendone dell’acqua

di tanto in tanto.

Rifiuti adatti per il compostaggio sono tra l’altro:

• rifiuti da giardino (tagliati in pezzettini)

• erba tagliata e leggermente asciugata

• foglie (possibilmente tritturati)

• Tagli di alberi e siepi (triturati)

• Fondo da caffè, buste da tè, gusci d’uova

• Cenere di legno e fuliggine

Immettere tutti i rifiuti in modo leggero Non premere o

comprimere i rifiuti, in modo che gli organismi nel com-

posto possano lavorare.

Non immettere nel composto:

Rifiuti da cucina come carnem pesce, formaggio,

zuppa, grasso, olio, ossa e pane. Questi prodotti

possono creare muffe!

si dovrebbe evitare inoltre le bucce di patate

trattate con mezzi chimici.

Non immettere mai le bucce di agrumi nel

composto

Consigli per velocizzare la procedura di

compostaggio

Quanto tempo serve per arrivare alla maturità del

composto, dipende dalla composizione del materiale,

dal contenuto di umidità e dalla temperatura. Tagli di

erba, rifiuti di verdura e da giardino, si decompongono in

pochi mesi.

Il processo di decomposizione può essere velocizzato, se

si sparge i singoli strati ben mischiati ed umidi con avviatori

di compostaggio (nel commercio), con concime organico

e terra vecchia da compostaggio oppure se si aggiunge

lombrichi. In alternativa si può usare anche terra da giar-

dino, farina di pietra oppure calcare d’alghe. Specialmente

nei mesi estivi i microrganismi aumentano fortemente e

decompongono velocemente le parti di piante.

Togliere il composto pronto

Controllare prima il grado di maturazione del

composto. Aprire il dispositivo di prelievo per

riconoscere la struttura del humus. La terra di

composto dovrebbe essere marrone scuro e

granulosa e odorare di terra di bosco.

Setacciare la terra di compostaggio prima dell’uso

(non troppo fine). La parte non decomposta come

p.es. pezzi di rami, vanno messi nuovamente

nel composter.

90

o

90

o

90

o

90

o

Q

E

R

T

2a

2b

2c

1

2

4.1

4.2

W

Manual_de_gb_fr_nl_it_07.indd 1

09.11.2006 14:36:24 Uhr

Instrucciones de montaje

Tener en cuenta lo siguiente:

Montar el compostador siguiendo los siguientes pasos y

colocarlo sobre una base plana.

Volumen de entrega:

4 paneles laterales cada uno con compuerta de extracción

montada previamente

1 tapa

1 rejilla base

4 varillas de puesta a tierra

Elegir el lugar de colocación

El lugar ideal para colocar el compostador es parcialmente

a la sombra de flores y setos. Asegurarse de que el

compostador tenga contacto directo con la tierra del jardín.

Solo así podrán trabajar los organismos necesarios del

suelo. Para conservar la humedad lo más adecuado es una

capa de ramaje, residuos de trituradora o turba.

Enganchar las dos piezas de la rejilla base entre sí

Introducir la pestaña de sujeción (1) en la ranura (2) y

dejar que encaje. Introducir las 4 varillas de puesta a tierra

a través de las perforaciones en las esquinas de la rejilla

base y engancharlas al suelo.

Enganchar los paneles laterales entre sí. Advertencia:

Colocarse fuera del compostador para poder montarlo más

fácilmente. Con ayuda del pie izquierdo fijar el panel lateral

izquierdo e introducir las pestañas de fijación del panel

lateral derecho en las ranuras del panel lateral izquierdo.

2a Pestaña de sujeción (1) y ranura (2)

2b Introducir la pestaña de sujeción en la ranura

2c Presionar hacia abajo

Colocar los cuatro paneles laterales de modo que

formen un cuadrado

Colocar los cuatro paneles laterales (2 juntados) de modo

que formen un cuadrado rectángulo.

Unir la rejilla base con los paneles laterales

Colocar los paneles laterales unidos sobre la rejilla base.

Presionarlas ligeramente hacia abajo y dejar que encajen

los paneles laterales.

Colocar la tapa y dejar que encaje

Inclinar la tapa ligeramente hacia delante, presionar hacia

abajo y encajar

Colocar la tapa en el panel lateral deseado en los puntos

de la bisagra y dejar que se encaje (véase esquema). Si se

daña una pieza de la bisagra se podrá utilizar la pieza de la

bisagra de otro panel lateral.

El montaje ha acabado

El compostador dispone de un orificio para el candado

(véase fig. 4.1). En caso necesario, cerrar el compostador

con un candado (no incluido en el volumen de entrega).

COMPOSTADOR

Rellenar correctamente el compostador

• empezar con una capa de tierra

• seguir con residuos de jardín; a ser posible con capas de

madera y hojas entremedio, es decir, mezclar residuos

verdes ricos en nitrógenos y ricos en carbono

• las capas no deben superar los 15 cm de altura cada una

• evitar malos olores; para ello, mezclar ligeramente con un

rastrillo el compost dentro del compostador, así absorberá

aire fresco favoreciendo el proceso de descomposición

• los materiales que se tiran al compostador son

relativamente pobres en nutrientes, su valor principal

radica en el contenido de humus, por esto se recomienda

enriquecerlo adicionalmente con nutrientes (p. ej.,

estiércol)

• regar el compost de vez en cuando para evitar que se

seque completamente (especialmente en los meses de

verano)

Los residuos adecuados para el compost son, entre

otros:

• residuos de jardín (triturados o cortados en trocitos)

• césped cortado, ligeramente seco

• follaje (a ser posible troceado)

• restos de poda de setos y árboles (triturados)

• posos de café con filtro, bolsitas de té, cáscaras de huevo

• ceniza de madera y hollín

Echar los residuos de forma que queden sueltos. No

presionar ni comprimirlos para que los organismos puedan

trabajar en el compost.

No echar en el compost, entre otros:

• residuos de la cocina como restos de carne, pescado,

queso, sopas, grasa de cocinar, aceite, huesos ni pan.

¡Estos productos contribuyen a la formación de moho!

• asimismo se deberán evitar las pieles de las patatas

tratadas con productos químicos

• no echar nunca al compost las pieles de los cítricos

Consejos para acelerar el proceso del compostaje

La rapidez del proceso de compostaje en el compostador

depende en gran medida de la composición de los

materiales, su contenido de humedad y temperatura.

Los residuos de césped, verduras y jardín y el estiércol

de establo se descomponen en pocos meses. El

proceso de descomposición se acelera si se esparce

activador de compostaje (a la venta en establecimientos

especializados), abono orgánico y tierra de compost usada

entre cada una de las capas bien mezcladas y húmedas,

o se añaden lombrices de tierra. De forma alternativa se

puede utilizar la tierra del jardín, polvo de roca o cal de

algas. Especialmente en los meses de verano proliferan los

microorganismos provocando una rápida descomposición

de las plantas.

Retirar el compost listo

• Primero comprobar el grado de madurez del compost.

Abrir la compuerta para analizar la estructura del humus.

La tierra de compost lista debe presentar un color marrón

oscuro, ser granulada y oler a tierra de bosque.

• Antes de utilizar la tierra de compost lista colarla (que

no quede extremadamente fina). Volver a introducir

en el compostador los componentes que no se hayan

descompuesto bien, p. ej., ramaje.

Istruzione di montaggio

Per favore osservate:

Montare il composter nel modo descritto di seguito e

posizionarlo solo su una superficie piana.

Contenuto della fornitura:

4 pezzi laterali con dispositivo di prelievo già montato.

1 coperchio

1 Rete da pavimento

4 picchetti

Scegliere la posizione

La posizione adatta per il composter è a mezz’ombra di fiori

e siepi. Fare sì che il composter abbia il contatto diretto con

la terra del giardino. In questo modo gli organismi della terra

necessari possono lavorare senza impedimenti. Uno strato

di sterpi oppure torba sono adatti per mantenere l’umidità.

1) Ancorate i due pezzi della rete tra loro

Inserite il naso di fissaggio (1) nell’incavo (2) e fateli

incastrare. Inserite i 4 picchetti attraverso i fori agli angoli

della rete da pavimento e ancorateli al pavimento.

2) Agganciare le parti laterali tra loro

Nota: Posizionatevi al di fuori del composter, in modo da

poterlo montare più facilmente. Fissare con il piede la parte

sinistra ed inserire i naselli di fissaggio della parte destra

nei incavi della parte sinistra.

2a Nasello di fissaggio (1) & Incavo (2)

2b Inserire il nasello di fissaggio dell’incavo

2c Premere verso il basso

3) Sistemare le quattro parti laterali in modo

rettangolare

Sistemare le quattro parti laterali – assemblati come in 2 –

in modo rettangolare (90°).

Collegate la rete da pavimento con i pezzi laterali

Inserite i pezzi laterali collegati sulla rete da pavimento.

Premeteli un poco verso il basso e fate incastrare i pezzi

laterali.

3) Inserire il coperchio e farlo incastrare

Orientare il coperchio leggermente verso in avanti…

premere ed incastrare

Apporre il coperchio su qualsiasi parte laterale nei

punti di cerniera e farlo incastrare (schema). In caso di

danneggiamento della parte della cerniera, è possibile

usare la parte della cerniera di un’altra parte laterale.

4) Il montaggio è terminato

Il composter è provvisto di un foro per lucchetto (vedi Fig.

4.1). In caso di necessità serrare il composter con un

lucchetto (il lucchetto non è compreso nella fornitura).

COMPOSTER

Riempire il composter in modo corretto

• iniziare con uno strato di terra

• poi rifiuti da giardino: possibilmente con qualche legno e

foglia, cioè rifiuti verdi ricchi di azoto mischiati con rifiuti

ricchi di carbonio.

• i singoli strati non dovrebbero superare circa 15 cm di

altezza

• impedite disturbi olfattivi: per questo è bene mischiare il

materiale di compostaggio nel composter con una forca da

giardino – in questo modo si fa entrare dell’aria fresca che

velocizza il processo di decomposizione.

• Materiali che entrano nel composter sono abbastanza

poveri di sostanze nutritive; il loro valore principale sta

nella percentuale di humus; per questo si consiglia

l’arricchimento con sostanze nutritive (p.es. stallatico).

• impedire che il composto si asciughi completamente

(specialmente nei mesi estivi), mettendone dell’acqua di

tanto in tanto.

Rifiuti adatti per il compostaggio sono tra l’altro:

• rifiuti da giardino (tagliati in pezzettini)

• erba tagliata e leggermente asciugata

• foglie (possibilmente tritturati)

• Tagli di alberi e siepi (triturati)

• Fondo da caffè, buste da tè, gusci d’uova

• Cenere di legno e fuliggine

Immettere tutti i rifiuti in modo leggero Non premere o

comprimere i rifiuti, in modo che gli organismi nel composto

possano lavorare.

Non immettere nel composto:

• Rifiuti da cucina come carnem pesce, formaggio, zuppa,

grasso, olio, ossa e pane. Questi prodotti possono creare

muffe!

• si dovrebbe evitare inoltre le bucce di patate trattate con

mezzi chimici.

• Non immettere mai le bucce di agrumi nel composto

Consigli per velocizzare la procedura di compostaggio

Quanto tempo serve per arrivare alla maturità del

composto, dipende dalla composizione del materiale, dal

contenuto di umidità e dalla temperatura. Tagli di erba, rifiuti

di verdura e da giardino, si decompongono in pochi mesi.

Il processo di decomposizione può essere velocizzato, se

si sparge i singoli strati ben mischiati ed umidi con avviatori

di compostaggio (nel commercio), con concime organico

e terra vecchia da compostaggio oppure se si aggiunge

lombrichi. In alternativa si può usare anche terra

da giardino, farina di pietra oppure calcare d’alghe.

Specialmente nei mesi estivi i microrganismi aumentano

fortemente e decompongono velocemente le parti di piante.

This manual is related to the following products: