FBT MPU User Manual
Page 6
![background image](/manuals/636509/6/background.png)
5
I
COLLEGAMENTI
CABLAGGIO DEGLI INGRESSI
1) Per tutti i collegamenti d’ingresso utilizzare solo cavi schermati. I cavi con schermatura a
pellicola o con intreccio ad alta densità sono superiori. I cavi con schermatura a trefolo a
spirale, per quanto molto flessibili, si possono danneggiare con il tempo e causare problemi
di rumore.
2) Evitare, se possibile, l’impiego di linee sbilanciate; se non si ha altra scelta mantenere i
cavi quanto più corti possibile.
3) Prima di cambiare i connettori o i cavi d’ingresso ruotare in posizione minima i controlli del
livello degli amplificatori (senso antiorario).
4) Prima di modificare le connessioni all’uscita, ruotare al minimo il livello degli amplificatori
e spegnere l’alimentazione AC, perminimizzare la possibilità di cortocircuiti sulle uscite.
SISTEMI A DIFFUSORI DISTRIBUITI
I sistemi a diffusori distribuiti per paging e musica sono molto comuni in realtà come
alberghi, ristoranti, uffici, scuole, ecc. In questi sistemi svariati diffusori sono delocalizzati su
tutta l’area.
Tale sistema multispeaker consiste in un amplificatore o canale di amplificazione che pilota
uno o più speaker dotati di trasformatori.
I trasformatori riducono la tensione di linea ad un livello più basso, tale da pilotare i diffusori,
e sono collegati a cavallo della coppia di conduttori. La combinazione del trasformatore e
dello speaker in linea presenta un impedenza molto più alta verso l’amplificatore, rispetto al
caso di diffusore singolo, cosa che rende possibile aggiungere molti speaker su una singola
linea di segnale in potenza.
AMPLIFICATORE
100V
100V