Enerpac А-Series User Manual
Page 12

12
ATTENZIONE Evitare piegature brusche e
attorcigliamenti del tubo flessibile, che possono 
causare danni.
5.0 FUNZIONAMENTO
AVVISO: Controllare l’intera predisposizione della 
pressa e gli accessori di caricamento, per accertarsi del 
sicuro funzionamento.
1. Centrare il pezzo di lavorazione nella pressa.
AVVISO: I pezzi non allineati con il centro del cilindro 
sono instabili sotto pressione e possono essere espulsi 
dalla pressa, causando infortuni gravi o danni 
all’attrezzatura.
2. Se in fase di predisposizione si usano distanziali, ai fini
della stabilità essi devono essere monopezzo oppure 
saldati a punti.
5.1 Avanzamento e ritrazione del cilindro
Per istruzioni operative dettagliate, consultare i manuali di 
istruzioni acclusi alla pompa ed al cilindro.
5.1.1 Pompe manuali
Nelle pompe manuali con valvola di rilascio, chiudere la valvola di 
sicurezza e sollevare ed abbassare la leva della pompa per fare 
avanzare il cilindro alla corsa desiderata. Per ritrarre il cilindro, 
aprire lentamente la valvola di rilascio. Nelle pompe manuali 
con valvola a due posizioni, portare la valvola nella posizione 
di avanzamento e sollevare ed abbassare la leva della pompa 
per fare avanzare il cilindro. Per ritrarlo, portare la valvola nella 
posizione di ritrazione.
5.1.2 Pompe automatiche
Portare la valvola nella posizione di avanzamento e azionare la 
pompa per fare avanzare il cilindro alla corsa desiderata. Per 
ritrarre il cilindro, portare la valvola nella posizione di ritrazione e 
azionare la pompa.
5.2 Disaerazione
Con la pompa ad altezza maggiore del cilindro, fare avanzare e 
ritrarre il cilindro più volte, per evitare un accumulo di pressione. 
La disaerazione è completata quando il moto del cilindro è 
regolare.
6.0 MANUTENZIONE
1. Asportare da tutti i componenti oleodinamici sporco, grasso,
schegge e trucioli e rimuovere attrezzi non necessari.
2. Controllare periodicamente il sistema alla ricerca di collegamenti
allentati, perdite, ecc. Sostituire o riparare immediatamente 
componenti che presentino perdite.
3. Cambiare l’olio idraulico del sistema come specificato nel manuale di
istruzioni della pompa.
4. Usare solamente olio idraulico Enerpac. L’uso di fluidi diversi dall’olio
idraulico Enerpac può causare danni al sistema e annulla la garanzia.
5. Per istruzioni dettagliate sui componenti oleodinamici, consultare i
manuali di istruzioni acclusi alla pompa e al cilindro.
6. Controllare periodicamente la pressa, per verificare che tutti i
bulloni siano serrati ed i componenti del telaio non presentino 
danni. Sostituire o riparare immediatamente eventuali componenti 
danneggiati.
7.0 RICERCA DEI GUASTI
Solo tecnici idraulici qualificati devono intervenire sulla pompa 
o sui componenti del sistema. Le informazioni qui di seguito 
riportate sono solamente un aiuto per determinare se esiste 
un problema. Per assistenza tecnica, rivolgersi al Centro di 
assistenza autorizzato Enerpac più vicino.
Problema
Il cilindro non avanza, avanza 
lentamente o avanza a scatti.
Il cilindro avanza ma non 
mantiene la pressione.
Il pistone non ritorna, ritorna 
parzialmente o ritorna più 
lentamente del normale.
Possibili cause
1. Basso livello dell’olio nel serbatoio 
 
 della pompa.
2. Valvola di rilascio aperta.
3. Collegamento oleodinamico allentato.
4. Aria intrappolata nel sistema.
5. Grippaggio dello stantuffo.
1. Perdita in un collegamento.
2. Le guarnizioni non tengono.
3. Perdita interna nella pompa.
1. Valvola di rilascio chiusa.
2. Serbatoio della pompa troppo pieno.
3. Collegamento oleodinamico 
allentato.
4. Aria intrappolata nel sistema.
5. Diametro interno del tubo flessibile 
 troppo 
piccolo.
6. Molla di richiamo nel cilindro rotta o
altro danno al cilindro.
7. Peso eccessivo dell’attrezzatura 
 collegata al cilindro.
Soluzione
1. Aggiungere olio nella pompa.
2. Chiudere la valvola di rilascio.
3. Verificare che tutti i collegamenti siano ben serrati.
4. Disaerare il sistema come descritto a pagina 12.
5. Verificare eventuali danni al cilindro. Rivolgersi ad un tecnico 
idraulico qualificato.
1. Verificare che tutti i collegamenti siano ben serrati e privi di perdite.
2. Localizzare le perdite e, per le riparazioni, rivolgersi ad un tecnico 
 idraulico qualificato
3. Rivolgersi ad un tecnico idraulico qualificato.
1. Aprire la valvola di rilascio.
2. Scaricare l’olio fino al livello contrassegnato.
3. Verificare che tutti i collegamenti siano ben serrati.
4. Disaerare il sistema come descritto a pagina 12.
5. Usare un tubo flessibile di diametro maggiore.
6. Rivolgersi ad un tecnico idraulico qualificato.
7. Rimuovere l’attrezzatura. Verificare eventuali danni al cilindro.
