beautypg.com

ROTHENBERGER SUPERTRONIC 2 SE/3 SE/4 SE User Manual

Page 81

background image

ITALIANO

77

mandrino di
serraggio

tubo

5

Funzionamento ed impiego della filettatrice

5.1

Serraggio dei pezzi di lavorazione

B

La slitta utensili può venire in contato con il telaio, prima che sia terminato il
procedimento di filettatura, con la conseguenza di danneggiare il mandrino di
serraggio ad urto nonché la macchina! Pertanto, tra la filettatura eseguita nel pezzo
di lavorazione ed il mandrino di serraggio ad urto, è necessario rispettare una
distanza di almeno 70 mm






Rivoltare verso l'alto l'intestatubi e la filiera, in modo che non siano d'impiccio e disporre
quindi lo sbavatore interno nella parte posteriore.

Inserire il pezzo di lavorazione dalla parte del mandrino di centraggio (fig, 1) e serrare
successivamente il mandrino di centraggio (fig. 2).

Mantenere fermo con la mano destra il pezzo di lavorazione sul lato del mandrino di
serraggio ad urto e serrarlo passo per passo con il mandrini di serraggio ad urto (fig. 3).

Accertarsi che le tre ganasce di serraggio siano in contatto col pezzo di lavorazione.

Se le tre ganasce di serraggio non sono perfettamente in contatto col pezzo di
lavorazione, non sono da escludere delle oscillazioni, con la conseguenza di non
poter eseguire né un'intestatura e né una filettatura regolare.

Serrare il pezzo di lavorazione con slancio e stringerlo con forza.

Per la lavorazione di tubi lunghi e pesanti è assolutamente necessario impiegare il
piano d'appoggio appositamente previsto, art. no. 5.6047 per prevenire delle
oscillazioni o torsioni del pezzo di lavorazione durante la rotazione nonché un
ribaltamento della macchina in seguito ad uno sbilanciamento dovuto al peso del
pezzo di lavorazione! In caso contrario sia il pezzo di lavorazione che la macchina
possono divenire instabili!

5.2

Taglio dei pezzi di lavorazione per mezzo dell'intestatubi

C

Non toccare mai con le mani nude la superficie di taglio, poiché può essere
molto calda e tagliente! Pericolo di lesioni ed ustioni!

Se la manopola dell'intestatubi viene girata con forza, allora la superficie di taglio
del tubo assume una forma ovale, con la conseguenza di rendere impossibile un
regolare procedimento di filettatura! Pertanto, si consiglia di girare la manopola
dell'intestatubi di un mezzo giro rispetto alla rotazione totale del tubo!

Rivoltare verso l'alto l'intestatubi, in modo che non sia più d'impiccio. Girare il volantino
d'avanzamento in senso antiorario, per portare l'intestatubi nella posizione richiesta per
l'intestatura del pezzo di lavorazione.

Spostare l'intestatubi verso il basso sul pezzo di lavorazione e premere successivamente

l'interruttore ON risp. premere il pedale di comando.

Girare con forza l'impugnatura dell'intestatubi in senso orario, per procedere quindi con
l'intestatura del pezzo di lavorazione.

Portare nuovamente l'intestatubi nella posizione superiore e quindi in quella posteriore.

Non raccogliere però i tubi intestati nella conca! Rimuoverli dalla conca
immediatamente al termine del procedimento d'intestatura!