beautypg.com

3B Scientific Steam Engine G User Manual

Page 12

background image

12

a

b

d

c

mento, apre o chiude l’immissione e lo scarico dei canali
del vapore. Nella caldaia l’acqua si riscalda e genera va-
pore acqueo. Il vapore acqueo scorre attraverso il tubo
del vapore aggiuntivo

bn

del supporto fino al foro di

immissione del vapore. Non appena inizia l’apertura del
cilindro con l’alimentazione del vapore nuovo, il vapore
scorre nel cilindro e avvia la fase di compressione del
pistone (fig. 1 a). Quando il pistone raggiunge la posizio-
ne più in basso, i canali del vapore si chiudono. Con l’au-
silio del volano questo punto morto viene superato

4. Utilizzo

Aprire la vite di riempimento

bp

e riempire la caldaia

con acqua distillata (demineralizzata in conformità
con la norma VDE 0510). Non riempire la caldaia com-
pletamente fino al coperchio, ma lasciare una colon-
nina d’aria di ca. 5 mm. La macchina a vapore funzio-
na ottimamente anche con la caldaia riempita per
metà. Solo l’intervallo di esercizio si riduce in manie-
ra proporzionale.

Accendere lo stoppino del bruciatore ad alcool e ri-
scaldare la caldaia.

Chiudere il foro di immissione del vapore per ridurre
la pressione più rapidamente.

Dopo ca. due minuti, l’acqua della caldaia comincia a
bollire. Da questo momento saranno necessari altri
2 – 3 minuti per raggiungere la pressione di esercizio
richiesta. Il vapore acqueo scorre attraverso il tubo
del vapore aggiuntivo del supporto fino al foro di

(fig. 1 b). Nella fase successiva, il pistone compie il movi-
mento di ritorno, apre il foro di scarico del vapore e spin-
ge fuori il vapore (fig. 1 c). Il vapore viene scaricato attra-
verso il tubo del vapore di scarico

2

e il condotto del

vapore di scarico

br

. La condensa formatasi viene devia-

ta dal tubo della condensa

1

nel vaso della condensa

bu

. Il pistone raggiunge il punto morto superiore, in cor-

rispondenza del quale entrambi i canali del vapore sono
chiusi. Dopo il superamento del punto morto superiore
grazie al volano, l’alimentazione del vapore riprende e il
processo ricomincia (fig. 1 d).

immissione del vapore. La condensa in eccesso viene
deviata dal tubo di scarico nel vaso della condensa. A
tale scopo, nel supporto sono stati ricavati canali nei
quali la condensa si accumula e viene deviata.

A questo punto la macchina può essere messa in
funzione ruotando il volano in senso orario (sguardo
rivolto verso il cilindro di lavoro).

La potenza della macchina diminuisce quando non
rimane più acqua sufficiente nella caldaia. Non riscal-
dare la caldaia in assenza di acqua. Spegnere in tem-
po la fiamma del bruciatore.

Evitare di spegnere la fiamma del bruciatore ad alco-
ol soffiandoci sopra nelle vicinanze della caldaia, bensì
con il coperchio fissato.

Durante il processo di raffreddamento, la condensa
viene aspirata dal vaso attraverso il tubo della con-
densa, il supporto e il tubo del vapore aggiuntivo
fino a raggiungere la caldaia.

Fig.1: Ciclo di lavoro della macchina a vapore oscillante