beautypg.com

Assegnare altri suoni alle placchette dei registri – Roland C-190 User Manual

Page 117

background image

Assegnare altri suoni alle placchette dei registri

C-190 Organo Portatile

r

117

(2) Tenete premuto il pulsante [SET] e premete la parte

inferiore della placchetta assegnata al suono del
quale volete modificare il volume.

Può essere una placchetta qualsiasi tranne [II/I]. L’indi-
catore della placchetta (o il nome del suono orche-
strale sotto di esso) inizia a lampeggiare.

(3) Premete il pulsante [DOWN] o [UP] per regolare il

volume.
Premeteli simultaneamente per richiamare l’imposta-
zione di volume di fabbrica.

(4) Premete [0] per uscire dal modo di impostazione.

Modificare il timbro di un suono

Se ritenete che un certo suono di organo o orchestrale
sia troppo brillante (o troppo morbido), ecco come fare
per modificarne il timbro:

(1) Premete il pulsante [ORCHESTRA] per accenderlo o

spegnerlo.
Spegnetelo se volete modificare il timbro di un suono
di organo. Accendetelo per modificare il timbro di un
suono orchestrale.

(2) Tenete premuto il pulsante [SET] e premete la parte

superiore della placchetta assegnata al suono del
quale volete modificare il timbro.

Può essere una placchetta qualsiasi tranne [II/I]. L’indi-
catore della placchetta (o il nome del suono orche-
strale sotto di esso) inizia a lampeggiare.

(3) Premete il pulsante [DOWN] o [UP] per modificare il

timbro (impostazione del filtro).
Premeteli simultaneamente per richiamare l’imposta-
zione originale di fabbrica.

(4) Premete [0] per uscire dal modo di impostazione.

Assegnare altri suoni alle
placchette dei registri

Come sapete, il C-190 dispone di altri suoni di organo
nascosti per ogni placchetta dei registri. Se non volete
assegnare voi stessi manualmente i registri alle plac-
chette, potete scegliere una delle quattro configura-
zioni di registri preparate in fabbrica.

Le configurazioni dei registri sono: “Classic”, “Roman-
tic”, “Baroque” e “Solo”.

(1) Tenete premuto il pulsante [M1÷2] (i quattro pul-

santi MEMORY iniziano a lampeggiare).

(2) Continuate a tenerlo mentre premete il pulsante

della memoria corrispondente alla configurazione
desiderata:
[1]= Classic, [2]= Romantic, [3]= Baroque, [4]= Solo.
Ecco a cosa corrispondono le quattro configurazioni:

CONFIGURAZIONE DEI REGISTRI

Classic

RomanticBaroque

Solo

PEDAL

Subass 16’

Principalbass 16’ Principalbass 16’ Violonbass 16’

Octavbass 8’

Octavbass 8’

Gedackt 8’

Gedackt 8’

Bombarde 16

Choral Bass 4

Trumpet 8’

Clarine 4’

MANUAL I

Principal 8

Diapason 8’

Principal 8’

Diapason 8’

Spitzflöte 4

Principal 4’

Principal 4’

Rohrflöte 4’

Octave 2

Octave 2’

Waldflöte 2’

Waldflöte 2’

Mixture IV 1-1/3’ Mixture IV 1-1/3’ Mixture IV 1/3’

Sesquialtera II 1-1/3'

Trompete 8’

Trompette 8’

Trompete 8’

Regal 8'

MANUAL II

Bourdon 8’

Flute 8’

Flute 8’

Bourdon 8'

Gemshorn 8’

Viola Celeste 8’

Salicional 8’

Salicional 8'

Prestant 4’

Koppelflöte 4’

Koppelflöte 4’

Fugara 4'

Quinte 2'-2/3’

Quinte 2-2/3’

Quinte 2-2/3’

Tierce 1-1/3'

Vox Humana 8’

Vox Humana 8’

Hautbois 8’

Hautbois 8'