Q impostazione della resistenza, Q addestramento, Q funzioni del computer – Crivit Z31434 User Manual
Page 18: Avvio, Impostazione della resistenza, Addestramento, Funzioni del computer

18 IT/MT
Avvio
j
Ad esempio camminare o correre sul posto e
oscillare le braccia con movimenti circolari.
Q
Impostazione della resistenza
j
Per aumentare la resistenza ruotare la mano-
pola rotante
5
in direzione
+.
j
Per ridurre la resistenza, ruotare la manopola
rotante
5
in direzione –.
Q
addestramento
j
Non porsi a tutti i costi l’obbiettivo di realizzare
una particolare prestazione. All’inizio allenarsi
in un ambito che non affatica l’utilizzatore in
eccesso. Accrescere le prestazioni lentamente.
j
I soggetti non allenati devono iniziare l’allena-
mento nel modo seguente:
Fase di riscaldamento: 5–10 minuti con
resistenza bassa
Allenamento:
15–40 minuti con
resistenza elevata
Fase di raffreddamento: 5–10 minuti con
resistenza bassa
j
Mantenere il respiro possibilmente tranquillo
ed uniforme.
m attEnZIonE! Durante l’allenamento l’utiliz-
zatore deve tenere sempre presente i segnali
mostrati dal suo corpo. Interrompere quindi
subito l’allenamento qualora si provassero
dolori o disturbi.
j
Utilizzare il pedale con pomelli per il massag-
gio
12
,
13
se si desidera inoltre favorire la
circolazione (vedi i capitolo “Montaggio”,
Figure B e C).
allenamento della muscolatura della
gamba (vedi figg. F + H):
j
Porre l’apparecchio sul pavimento. Fare atten-
zione a che il pavimento sia piano, diritto e non
scivoloso.
j
Porre una sedia davanti all’apparecchio.
j
Sedersi sulla sedia.
j
Inserire i piedi nei passanti dei pedali
2
,
7
o porre i piedi sui pedali con pomelli per il
massaggio
12
,
13
.
j
Se necessario, modificare la distanza tra appa-
recchio e sedia, se essa fosse eccessivamente
ridotta o troppo grande.
j
Esercitare pressione sui pedali in modo uni-
forme.
allenamento della muscolatura del
braccio (vedi figg. g + I):
j
Porre l’apparecchio su un tavolo. Fare atten-
zione a che la superficie del tavolo sia piana,
diritta e non scivolosa.
j
Porre una sedia di fronte all’apparecchio.
j
Sedersi sulla sedia.
j
Inserire le mani attraverso i passanti dei pedali
2
,
7
e afferrare la pedana o afferrare i pe-
dali con pomelli di massaggio
12
,
13
.
j
Se necessario, modificare la distanza tra appa-
recchio e sedia, se essa fosse eccessivamente
ridotta o troppo grande
j
Muovere i pedali
2
,
7
,
12
,
13
in modo uni-
forme.
Q
Funzioni del computer
E’ possibile utilizzare la mini cyclette anche senza
che il trainingscomputer
6
sia inserito. Attraverso
il display a cristalli liquidi
17
(vedi fig. E) tuttavia il
computer
6
fornisce all’utilizzatore informazioni
utili sullo svolgimento dell’allenamento in corso e
su come migliorare l’allenamento stesso. La mini
cyclette appartiene alla classe di precisione C.
Ciò significa che non vi è alcuna pretesa di esat-
tezza dei dati visualizzati nel trainings computer
6
.
accensione e spegnimento
dell’apparecchio
Il trainingscomputer
6
si accende automaticamente
non appena si inizia l’allenamento ovvero quando
si azionano i pedali
2
,
7
,
12
,
13
. I valori sul
display a cristalli liquidi
17
diventano visibili.
Qualora l’apparecchio non venisse azionato per
circa 4 minuti, il trainingscomputer
6
si spegne
automaticamente.