Ivoclar Vivadent MultiCore v.2 User Manual
Page 10

Applicazione di MultiCore Flow
– Inserimento della cartuccia (nel caso si utilizzi la siringa automiscelante,
invece, passare direttamente al punto 3)
1. Spingere verso l'alto la leva di sblocco nera sulla parte posteriore del
dispenser e, tenendola sollevata sfilare il pistone fino al suo completo
arresto (Fig. 1).
2. Sollevare il coperchio di sicurezza del dispenser e inserire la cartuccia
con l'intaccatura a V rivolta verso il basso. Richiudere il coperchio
(Fig. 2).
3. Togliere il cappuccio di chiusura ruotandolo di 1/4 in senso antiorario.
4. IMPORTANTE: prima di inserire il puntale di miscelazione si racco-
manda di estrudere sempre un po' di materiale sul blocchetto d'im-
pasto. A tal fine, esercitare una leggera pressione sulla leva finché
pasta base e catalizzatore non fuoriescono dalla cartuccia contempo-
raneamente e in egual misura.
5. Prima di ogni utilizzo, inserire un nuovo puntale di miscelazione sulla
cartuccia/siringa. Inserire il puntale di miscelazione con l'intaccatura
perfettamente allineata all'intaccatura della cartuccia. Tenendo fermo
il collo colorato del puntale di miscelazione (non il puntale!), girarlo
di 1/4 in senso orario. (Fig. 3). Poiché il materiale composito indurisce
nel puntale applicato, il puntale ha la funzione di tappo per la
cartuccia/siringa fino al prossimo utilizzo (sostituzione del puntale).
6. Se necessario applicare sul puntale di miscelazione le punte intraorali
(Fig. 4). E' possibile estrudere una quantità maggiore di materiale se
la punta intraorale viene accorciata di ca. 1mm.
– Posizionare la matrice attorno al dente preparato.
– Applicare MultiCore Flow direttamente in cavità con la punta intraorale
posizionata.
– In caso di autoindurimento attendere 4–5 minuti fino a completa presa
del materiale. In caso di fotopolimerizzazione, il materiale può essere
fresato immediatamente dopo la polimerizzazione.
– 20 sec. dal lato occlusale (ca. 1200mW/cm
2
, p.es. bluephase modalità
HIGH). Rimuovere la matrice e polimerizzare le altre superfici per 20 sec.
– Al termine della presa di MultiCore Flow passare alla preparazione del
moncone usando strumenti rotanti.
Applicazione di MultiCore HB
– Miscelare le paste MultiCore HB Base e Catalizzatore in rapporto di 1:1
sull'apposito blocchetto d'impasto. Si consiglia l'utilizzo della spatola in
plastica inclusa nella confezione. (Usando una spatola in metallo, il mate-
riale può assumere una colorazione grigia a seguito dell’abrasione di
metallo. Questo fenomeno può essere ridotto miscelando con cautela).
– Le paste Base e Catalizzatore devono essere impastate correttamente. Un
impasto troppo vigoroso con la spatola porta all'inglobamento di bolle
d'aria che possono inibire o ritardare il processo di presa. Allo stesso
tempo, la pasta diverrà troppo appiccicosa rendendo più difficile la sua
modellazione. Ciò non compromette la resistenza del moncone rico-
struito, ma tuttavia bisogna aspettare più tempo prima di poter rifinire il
moncone ricostruito. Il tempo di lavorazione di MultiCore HB corretta-
mente miscelato è di circa 1,5–2 minuti.
– Modellare il moncone della corona con MultiCore HB.
– In caso di autoindurimento attendere 4-5 minuti fino a completa presa
del materiale. In caso di fotopolimerizzazione, il materiale può essere
fresato immediatamente dopo la polimerizzazione.
– Facoltativamente, polimerizzare MultiCore HB per 20 sec su ogni lato,
(ca. 1200mW/cm
2
, p.es. bluephase modalità HIGH). Il conduttore ottico
deve essere tenuto il più vicino possibile al materiale.
– Dopo la presa di MultiCore HB, usare strumenti rotanti per completare la
preparazione del moncone.
Cementazione adesiva di perni radicolari in fibra di vetro e ricostru-
zione del moncone con MultiCore Flow. Pretrattamento del canale
radicolare e della dentina coronale
– Assicurare un completo isolamento del campo operatorio. Consigliato
l'uso della diga di gomma, p.es. OptraDam Plus.
– Dopo aver completato la disinfezione (p.e. con NaOCl
al 5%) del canale radicolare preparato, asciugarlo con punte di carta
– Condizionamento del canale, della dentina coronale e delle zone di
smalto secondo le istruzioni d'uso dell'adesivo dentinale utilizzato, per
es. AdheSE DC o ExciTE F DSC.
– Una volta applicato l'adesivo dentinale, rimuovere le eccedenze all'in-
terno del canale con punte di carta
– Non fotopolimerizzare l'adesivo
– Posizionare una matrice intorno al dente
Cementazione adesiva con MultiCore Flow
– Detergere e pretrattare il perno secondo le indicazioni del produttore
– Miscelare MultiCore Flow ed applicarlo sul perno
– Non applicare MultiCore Flow nel canale radicolare con un lentulo, in
quanto il contatto delle eccedenze dell'adesivo con MultiCore Flow po-
trebbe, infatti, ridurre il tempo di lavorazione del composito stesso e per-
tanto non consentire al perno di scendere nella posizione prevista dalla
preparazione canalare.
– Introdurre il perno nel canale e fissarlo sotto leggera pressione con le dita
– Avvicinando il puntale il più possibile al perno, foto-
polimerizzare per almeno 30 sec. da occlusale (ca. 1200mW/cm
2
, p.es.
bluephase modalità HIGH).
Ricostruzione del moncone con MultiCore Flow
– applicare e polimerizzare MultiCore Flow come descritto in precedenza
(cfr. “applicazione di MultiCore Flow”).
Note particolari
MultiCore HB e Flow devono essere utilizzati a temperatura ambiente. Il
materiale conservato in frigorifero rende
difficile l’estrusione e la lavorabilità.
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 4