Prassi per la restituzione dei prodotti, Riparazioni e manutenzione, Dichiarazione sui prodotti – Integra LifeSciences Care and Handling of Padgett Instruments User Manual
Page 12: Simboli usati sulle etichette

• Gli strumenti devono essere sterilizzati in posizione aperta
o smontata, come dal caso. Il vapore sterilizza solamente la
superficie con la quale entra in contatto diretto.
• Fare il possibile per proteggere i bordi taglienti affilati e le punte
di lavoro fini durante tutte le operazioni di manutenzione. Evitare di
caricare i divaricatori e altri articoli pesanti su strumenti delicati e
vuoti all’interno.
Diagnosi di chiazze e macchie: gli strumenti si macchiano o chiazzano
comunemente, nonostante gli sforzi dei produttori e del personale
ospedaliero. In quasi tutti i casi, tali problemi sono il risultato di
minerali depositati sulle superfici degli strumenti, nonché pulizia
insufficiente. Se si esegue la tecnica di pulizia e sterilizzazione
corretta è possibile prevenire la maggior parte delle macchie.
Macchie possono, tuttavia, verificarsi a volte improvvisamente, e
non sparire da sole. Qui di seguito sono elencati alcuni dei vari
problemi legati agli strumenti che gli ospedali possono avere.
Macchie marroni: detergenti che contengono polifosfati possono
dissolvere gli elementi di rame nella sterilizzatrice. Come
conseguenza, il rame si deposita sugli strumenti mediante una
reazione elettrolitica. L’ospedale può provare un detergente diverso
o controllare le quantità usate. In genere, una macchia opaca
blu o marrone è semplicemente un accumulo di ossidazione
sulla superficie. Questa pellicola è innocua e in effetti protegge lo
strumento da corrosione seria.
Macchie blu: le macchie blu sono in genere il risultato di metodi
di sterilizzazione a freddo. È importante preparare la soluzione
seguendo le proporzioni esatte e cambiare la soluzione quando
raccomandato. Esiste il rischio di seria corrosione se si usa la
soluzione oltre il limite di tempo specificato dal produttore. L’uso
di acqua distillata e di un inibitore della ruggine nella soluzione
saranno d’ausilio nel ritardare lo scolorimento.
Macchie nere: le macchie nere possono essere dovute al contatto
con ammoniaca. Molti composti detergenti contengono ammoniaca
che rimane sugli strumenti, se non sono sciacquati bene.
Chiazze chiare o scure: le chiazze sono spesso dovute a condensa
che si raccoglie e poi si asciuga sulle superfici piatte e concave
degli strumenti. I minerali contenuti nell’acqua rimangono sullo
strumento. L’uso di “acqua trattata” per il risciacquo FINALE è
d’ausilio nel rimuovere i minerali contenuti nell’acqua che possono
causare queste chiazze residue. È inoltre importante seguire le
istruzioni del produttore della sterilizzatrice per la preparazione dei
set degli strumenti per la sterilizzazione. Mettendo gli strumenti
che hanno superfici piatte e concave in posizione verticale “sui
bordi” si permetterà alla condensa di drenare facilmente, in genere
senza lasciare chiazze. Un’altra causa delle chiazze può essere
connessa all’avvolgimento degli strumenti. È essenziale sciacquare
completamente i detersivi dopo il lavaggio, e preparare il risciacquo
finale in modo che gli avvolgimenti abbiano un pH da 6,8 a 7,0.
In aggiunta, il personale sanitario deve controllare la pulizia
della camera di sterilizzazione. Il vapore può sollevare i detriti e i
detergenti della camera non sciacquati completamente dalle sue
pareti e depositarli sugli strumenti e gli avvolgimenti.
Depositi di ruggine: è molto improbabile che l’acciaio di grado
chirurgico si arrugginisca. Ciò che sembra essere ruggine è spesso
materia organica residua nei blocchi a scatola o depositi di minerali
che si sono induriti sulla superficie dello strumento. In luoghi in cui
l’acqua ha un alto contenuto di ferro, ad esempio, un deposito di
ferro darà luogo a una pellicola metallica sullo strumento. Ciò può
essere prevenuto, usando “acqua trattata” per il risciacquo FINALE
delle procedure di pulizia.
Il metodo più efficace di risolvere i problemi legati agli strumenti è
di prevenirli. L’uso di “acqua trattata”, l’accurata pulizia preliminare,
l’uso di soluzioni dal pH neutralizzato, l’osservanza delle istruzioni
del produttore e il controllo visivo, saranno d’ausilio nel mantenere
gli strumenti in buone condizioni di funzionamento e senza macchie
problematiche. È importante intervenire prontamente in caso di
problemi. Ritardi aggraveranno il problema con il rischio di danno
irreparabile.
PRASSI PER LA RESTITUZIONE DEI PRODOTTI
Per poter essere accettati per la sostituzione o l’accredito, i prodotti
devono essere restituiti nelle confezioni chiuse, con i sigilli del
produttore intatti, a meno che non siano restituiti in seguito a
lamentela di difetti di prodotto. Spetta a Miltex determinare se un
prodotto è difettoso. Prodotti rimasti in possesso del cliente per
oltre 120 giorni non saranno accettati per la sostituzione.
RIPARAZIONI E MANUTENZIONE
Se gli strumenti richiedono riparazioni o manutenzione, contattare
Miltex per ottenere l’autorizzazione alla restituzione e l’indirizzo.
Gli strumenti restituiti a Miltex per la riparazione devono essere
accompagnati da una dichiarazione a testimonianza che ciascuno
strumento è stato pulito e sterilizzato attentamente. Se non si
fornisce prova della pulizia e disinfezione, verrà addebitata una
tassa per la pulizia e le riparazioni dello strumento richiederanno
più tempo.
DICHIARAZIONE SUI PRODOTTI
MILTEX, INTEGRA E IL PRODUTTORI ESCLUDONO TUTTE
LE GARANZIE, CHE SIANO ESPRESSE O IMPLICITE,
FRA CUI, MA SENZA LIMITAZIONI, GARANZIE IMPLICITE
DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO
PARTICOLARE. NÉ MILTEX, INTEGRA NÉ IL PRODUTTORE
SARANNO RESPONSABILI PER PERDITE, DANNI O
SPESE INDIRETTI O DERIVATI, LEGATI DIRETTAMENTE O
INDIRETTAMENTE ALL’USO DI QUESTO PRODOTTO. NÉ
MILTEX, INTEGRA NÉ IL PRODUTTORE SI ASSUMONO O
AUTORIZZANO ALTRI AD ASSUMERSI IN LORO VECE ALTRE
RESPONSABILITÀ O OBBLIGHI ULTERIORI IN RELAZIONE A
QUESTI PRODOTTI.
SIMBOLI USATI SULLE ETICHETTE
Produttore
Rappresentante autorizzato nella Comunità europea
Numero di catalogo
Numero di lotto
Vedere le Istruzioni per l’uso
Consultare le istruzioni per l’uso
Il prodotto è conforme ai requisiti della direttiva
93/42/EEC per i dispositivi medici.
LOT
REF
Integra York PA, Inc.
589 Davies Drive
York, PA 17402
toll free phone: 866-854-8300
phone: 717-840-9335
fax: 717-840-9347
PAD-IFU-GEN Rev. B 06/13
Padgett is a registered trademark of Integra LifeSciences Corporation.
The Integra wave logo is a trademark of Integra LifeSciences Corporation.
©2006 Integra LifeSciences Corporation. All Rights Reserved.
Integra LifeSciences Services (France) SAS Immeuble Sequoia 2
97 allée Alexandre Borodine
Parc Technologique de la Porte des Alpes
69800 Saint Priest–France
Telephone: 33 (0) 4 37 47 59 10
Fax: 33 (0) 4 37 47 59 29