Uso di acoustic calibration eq professional, 2 selezionare un’opzione e premere enter – Pioneer VSX-1020-K User Manual
Page 94

94
It
Come utilizzare la funzione Acoustic
Calibration EQ Professional
Se si rileva che le frequenze più basse
generano un riverbero eccessivo nell’ambiente
di ascolto (ad esempio producono un suono
‘che rimbomba’) oppure che diversi canali
presentano caratteristiche di riverbero
differenti (quando la situazione Classe A o
Classe B mostrata nei diagrammi seguenti si
applica) selezionare la misurazione
EQ Pro. &
S-Wave (oppure ALL) per l’impostazione Auto
MCACC in MCACC automatico (per utenti
esperti) a pagina 87 per la taratura automatica
della stanza.
•
Classe A: Riverbero delle alte e basse
frequenze
•
Classe B: Riverbero di canali differenti
Se la situazione è quella vista sopra, scegliere
l’impostazione
30-50ms. In caso contrario,
questa impostazione non è necessaria.
Uso di Acoustic Calibration EQ Professional
1
Selezionare ‘EQ Professional’, quindi
premere ENTER.
2
Selezionare un’opzione e premere
ENTER.
•
Reverb Measurement – Da usare per
misurare le caratteristiche di riverbero
della propria stanza.
•
Reverb View – Consente di controllare le
misurazioni di riverbero effettuate per
determinate gamme di frequenza in ogni
canale.
1
•
Advanced EQ Setup – Utilizzare per
selezionare l’intervallo di tempo per la
taratura e la regolazione della frequenza in
base alla misurazione del riverbero
nell’area di ascolto. La personalizzazione
del sistema di taratura tramite questa
impostazione altererà le impostazioni
effettuate in Gestione automatica della
sintonizzazione del suono (Auto MCACC) a
pagina 39 o in MCACC automatico (per
utenti esperti) a pagina 87 e non è quindi
necessaria se tali impostazioni sono
soddisfacenti.
3
Se è stato selezionato ‘Reverb
Measurement’, scegliere EQ ON o OFF,
quindi selezionare START.
Le opzioni riportate di seguito determinano la
modalità di visualizzazione delle caratteristiche
di riverbero dell’area di ascolto in
Reverb
View:
•
EQ OFF – Verranno visualizzate le
caratteristiche di riverbero dell’area di
ascolto senza l’equalizzazione effettuata
dal ricevitore (prima della taratura).
Basse frequenze
Alte frequenze
Livello
Intervallo di taratura
Acoustic Cal. EQ Pro
Gamma convenzionale di
taratura MCACC EQ
Tempo (in ms)
0
80
160
Anteriore S
Anteriore D
Livello
Intervallo di taratura
Acoustic Cal. EQ Pro
Gamma convenzionale di
taratura MCACC EQ
Tempo (in ms)
0
80
160
Nota
1 Se la procedura
Reverb View viene eseguita dopo quella Gestione automatica della sintonizzazione del suono (Auto
MCACC) a pagina 39 o quella
Reverb Measurement, possono apparire delle differenze nel grafico del riverbero a
seconda delle impostazioni del controllo delle onde stazionarie. Con la funzione Auto MCACC, il riverbero viene
misurato a onde stazionarie controllate in modo che il grafico delle caratteristiche di riverbero indichi le
caratteristiche senza l’effetto di onde stazionarie. La funzione
Reverb Measurement invece misura il riverbero senza
il controllo delle onde stazionarie, di modo che il grafico indichi le caratteristiche di riverbero incluso l’effetto delle
onde stazionarie. Per controllare le caratteristiche di riverbero della stanza stessa (senza onde stazionarie)
raccomandiamo di usare la funzione
Reverb Measurement.
VSX-1025_SYXCN_It.book 94 ページ 2010年3月18日 木曜日 午前10時30分