beautypg.com

Ivoclar Vivadent MultiCore Flow User Manual

Page 8

background image

Interazioni
Le sostanze a base di eugenolo o di olio di garofano possono inibire la poli-
merizzazione dei compositi. Evitare l'uso di tali sostanze in concomitanza
con MultiCore Flow.

Applicazione
Trattare le superfici dentinali deterse con adesivo dentinale. Qualora si
ricorra alla fotopolimerizzazione di MultiCore Flow, Ivoclar Vivadent consiglia
l'impiego di adesivi fotopolimerizzabili quali AdheSE

®

, Syntac

®

o ExciTE

®

.

In caso contrario, si consiglia l'impiego di adesivi ad indurimento duale,
quali ExciTE F DSC (Dualcure Single Component). Qui di seguito è descritta
l'applicazione di AdheSE. Per altre informazioni sui singoli adesivi consultare
le relative istruzioni d'uso.
– Assicurare un campo operatorio asciutto: l'ideale è l'utilizzo della diga di

gomma, p.es. OptraDam Plus.

– Con un brush applicatore distribuire un sufficiente quantitativo di AdheSE

Primer; umettare omogeneamente tutte le superfici dentinali. Se necessa-
rio applicare un'ulteriore quantità di Primer fresco. Una volta che le
superfici sono completamente ricoperte dal Primer, frizionare il prodotto
con il brush applicatore sull'intera superficie per 15 sec. Il tempo
complessivo d’azione sulle superfici non deve essere inferiore a 30 sec.

– Disperdere l'eccesso di AdheSE Primer con un forte getto d'aria, fino alla

scomparsa del film liquido.

– Applicare AdheSE Bond.
– Distribuire AdheSE Bond con un leggero getto d'aria su tutta la

superficie, evitare l'accumulo di materiale! In alternativa, rimuovere
l'eccesso del Bonding con un applicatore asciutto/nuovo.
Nota:
il Bonding non contiene solventi che devono essere fatti evaporare.
Evitare quindi di soffiare via l'adesivo con il getto d'aria. Tutte le superfici
trattate devono rimanere ricoperte omogeneamente con il Bonding.

– Fotopolimerizzare AdheSE Bond per 10 secondi tenendo il conduttore

ottico il più vicino possibile (ca. 650mW/cm

2

, p.es. Bluephase, modalità

LOW).

– Dopo l'applicazione dell'adesivo evitare qualsiasi

contaminazione con saliva o sangue.

– Inserimento della cartuccia (nel caso si utilizzi la siringa automiscelante,

invece, passare direttamente al punto 3)
1. Spingere verso l'alto la leva di sblocco nera sulla parte posteriore del

dispenser e, tenendola sollevata sfilare il pistone fino al suo completo
arresto (Fig. 1).

2. Sollevare il coperchio di sicurezza del dispenser e inserire la cartuccia

con l'intaccatura a V rivolta verso il basso. Richiudere il coperchio
(Fig. 2).

3. Togliere il cappuccio di chiusura ruotandolo di 1/4 in senso antiorario.
4. IMPORTANTE: prima di inserire il puntale di miscelazione si racco-

manda di estrudere sempre un po' di materiale sul blocchetto d'im-
pasto. A tal fine, esercitare una leggera pressione sulla leva finché
pasta base e catalizzatore non fuoriescono dalla cartuccia contempo-
raneamente e in egual misura.

5. Prima di ogni utilizzo, inserire un nuovo puntale di miscelazione sulla

cartuccia/siringa. Inserire il puntale di miscelazione con l'intaccatura
perfettamente allineata all'intaccatura della cartuccia. Tenendo fermo
il collo colorato del puntale di miscelazione (non il puntale!), girarlo
di 1/4 in senso orario. (Fig. 3). Poiché il materiale composito indurisce
nel puntale applicato, il puntale ha la funzione di tappo per la
cartuccia/siringa fino al prossimo utilizzo (sostituzione del puntale).

6. Se necessario applicare sul puntale di miscelazione le punte intraorali

(Fig. 4). E' possibile estrudere una quantità maggiore di materiale se
la punta intraorale viene accorciata di ca. 1mm.

– Posizionare la matrice attorno al dente preparato.
– Applicare MultiCore Flow direttamente in cavità con la punta intraorale

posizionata.

– In caso di autoindurimento attendere 4–5 minuti fino a completa presa

del materiale. In caso di fotopolimerizzazione, il materiale può essere
fresato immediatamente dopo la polimerizzazione.

– 20 sec. dal lato occlusale (ca. 1200mW/cm

2

, p.es. Bluephase modalità

HIGH). Rimuovere la matrice e polimerizzare le altre superfici per 20 sec.

– Al termine della presa di MultiCore Flow passare alla preparazione del

moncone usando strumenti rotanti.

Cementazione adesiva di perni radicolari in fibra di vetro e
ricostruzione del moncone.
Pretrattamento del canale radicolare e della dentina coronale
– Assicurare un completo isolamento del campo operatorio. Consigliato

l'uso della diga di gomma, p.es. OptraDam Plus.

– Dopo aver completato la disinfezione (p.e. con NaOCl

al 5%) del canale radicolare preparato, asciugarlo con punte di carta

– Condizionamento del canale, della dentina coronale e delle zone di

smalto secondo le istruzioni d'uso dell'adesivo dentinale utilizzato,
per es. ExciTE F DSC.

– Una volta applicato l'adesivo dentinale, rimuovere le eccedenze

all'interno del canale con punte di carta

– Non fotopolimerizzare l'adesivo
– Posizionare una matrice intorno al dente

Cementazione adesiva
– Detergere e pretrattare il perno secondo le indicazioni del produttore
– Miscelare MultiCore Flow ed applicarlo sul perno
– Non applicare MultiCore Flow nel canale radicolare con un lentulo, in

quanto il contatto delle eccedenze dell'adesivo con MultiCore Flow
potrebbe, infatti, ridurre il tempo di lavorazione del composito stesso e
pertanto non consentire al perno di scendere nella posizione prevista
dalla preparazione canalare.

– Introdurre il perno nel canale e fissarlo sotto leggera pressione con le dita
– Avvicinando il puntale il più possibile al perno, fotopolimerizzare per

almeno 30 sec. da occlusale (ca. 1200mW/cm

2

, p.es. Bluephase modalità

HIGH).

Fig. 1

Fig. 3

Fig. 2

Fig. 4