beautypg.com

Italiano, Multilink, Implant – Ivoclar Vivadent Multilink Implant User Manual

Page 9: Istruzioni d'uso

background image

Multilink

®

Implant

Istruzioni d'uso

Descrizione
Multilink

®

Implant é un cemento composito autoindurente con opzione di

fotopolimerizzazione per il fissaggio adesivo di restauri indiretti (corone e
ponti) in metallo, metalloceramica, ceramica integrale su abutment
implantari.
Monobond Plus deve essere impiegato come reagente di accoppiamento
per ottenere un legame con la lega in metallo nobile o vile e per ceramiche
integrali.

Colori
− MO 0 (bianco-opaco)
− MO 1
− trasparente

Tempo di lavorazione
Il tempo di lavorazione e di presa dipendono dalla temperatura circostante.
Non appena Multilink

®

Implant é estruso dalla siringa, valgono i seguenti

tempi:

Rapporto di miscelazione
Multilink Implant viene sempre estruso dalla siringa automiscelante
nell’ottimale rapporto di miscelazione di 1 : 1.

Composizione
La matrice monomerica è composta da dimetacrilato e HEMA. I riempitivi
inorganici sono vetri di bario, trifluoruro di itterbio, ossido misto sferoidale.
La dimensione delle particelle è di 0,25–3,0 µm, mentre la dimensione
media delle particelle è di 0,9 µm. Il volume totale dei riempitivi inorganici è
di ca. 40 %.

Indicazioni
Multilink Implant si impiega per la cementazione definitiva di restauri
indiretti su abutment implantari, per i quali é richiesto un ottimale legame:
– corone e ponti in

• metallo e metalloceramica
• ceramica integrale

– Abutments in

• ceramica a base di ossidi (p.es. ossido di zirconio)
• metallo (p.es. titanio)

Controindicazioni
L’utilizzo di Multilink Implant é controindicato:
– qualora non si possa ottenere un campo operatorio asciutto o non si

possano adottare i protocolli d’applicazione previsti.

– in caso di accertata allergia del paziente ad uno qualsiasi dei

componenti di Multilink Implant.

– in caso di cementazione di restauri con oltre tre pilastri implantari.

(cementare su non più di tre abutment contemporaneamente)

– per la cementazione di restauri su sostanza dentale naturale.

Effetti collaterali
Non sono noti effetti collaterali sistemici. In alcuni casi sono state registrate
reazioni allergiche ai singoli componenti.

Interazioni
Sostanze fenoliche (p.e. eugenolo) inibiscono la polimerizzazione. Evitare
quindi l'uso di prodotti contenenti tali sostanze. I disinfettanti con azione
ossidante (p.e. acqua ossigenata) possono interagire con l’iniziatore, che a
sua volta può influenzare la reazione di presa: pertanto non disinfettare la
siringa automiscelante con prodotti di questo tipo. La disinfezione può
avvenire p.es. con panno imbevuto di alcol ad uso medico.

Utilizzo
1. Rimozione del provvisorio
Rimuovere il provvisorio e l’eventuale abutment provvisorio.

2. Applicazione e controllo dell’abutment definitivo
Secondo le indicazioni del produttore.
Per un migliore controllo dell’adattamento del restauro ed una successiva
rimozione delle eccedenze di cemento composito é possibile applicare un
filo retrattivo.

3. Messa in prova del restauro e isolamento del campo
E’ questo il momento del controllo del colore, dell’adattamento e
dell’occlusione del restauro.
Con manufatti ceramici, in genere molto fragili ed a rischio di frattura prima
della cementazione definitiva, si raccomanda di eseguire il controllo
dell’occlusione con la massima cautela. Se necessario, eseguire lievi
correzioni con punte diamantate fini a media velocità esercitando solo una
leggera pressione. Rilucidare le superfici corrette. Un sicuro isolamento del
campo operatorio – preferibilmente con diga di gomma, p.e. OptraDam
oppure OptraGate con rulli salivari e aspirasaliva – é indispensabile nella
cementazione adesiva con composito.

4. Trattamento superficiale dell’abutment
− chiusura del canale filettato dell’abutment p.es. con un materiale da

restauro provvisorio (Telio

®

CS Inlay).

− Risciacquo con spray acqua.
− Asciugatura dell’abutment.

Tempo di lavorazione

Tempo di indurimento

(senza tempo di lavorazione)

Temperatura ambiente
23 °C ± 1 °C

90 ± 15 sec

300 ± 30 sec

Temperatura intraorale
ca. 37 °C ± 1 °C

90 ± 15 sec

120 ± 30 sec

Italiano