beautypg.com

EUCHNER MGB-AP User Manual

Page 7

background image

Informazioni sulla sicurezza e manutenzione

(parte delle istruzioni di impiego del sistema di sicurezza MGB-AR/MGB-AP)

Validità

Le presenti informazioni sulla sicurezza fanno parte

della documentazione del sistema di sicurezza MGB.

Si applicano ai seguenti sistemi MGB:

Serie

Famiglia

Versione di

prodotto

MGB

...-AP...

da V2.0.0

...-AR...

Impiego conforme alla destinazione d'uso

f

Esecuzione MGB-L0-...

Il sistema di sicurezza MGB è un dispositivo di

interblocco elettromagnetico senza meccanismo

di ritenuta.
Il sistema è costituito da almeno un modulo di inter-

blocco MGB-L0-... e da un modulo maniglia MGB-H...
Per MGB-AR vale: il modulo di interblocco MGB-L0-

AR... può essere integrato in una catena di finecorsa

AR o impiegato come sistema singolo.
In combinazione con un riparo e il sistema di controllo

della macchina, questo componente di sicurezza

impedisce i movimenti pericolosi della macchina

quando il riparo è aperto. Se, durante una funzione

pericolosa della macchina, il riparo di protezione viene

aperto si genera un ordine di arresto.
Per i sistemi di controllo ciò significa che

f

i comandi di avviamento, che provocano situazioni

pericolose, possono entrare in azione solo se il

riparo si trova in posizione di protezione.

f

Esecuzione MGB-L1-... / MGB-L2-...

Il sistema è costituito da almeno un modulo di rite-

nuta MGB-L1-.../MGB-L2--... e da un modulo maniglia

MGB-H...
Il sistema di sicurezza MGB è un dispositivo di inter-

blocco elettromagnetico con meccanismo di ritenuta.
La configurazione del modulo di ritenuta avviene

tramite interruttori DIP. A seconda dell'impostazione,

il modulo di ritenuta si comporta come unità AP o

come unità AR. Inoltre è possibile attivare/disattivare

il controllo del meccanismo di ritenuta.
Con il controllo del meccanismo di ritenuta

attivato vale quanto segue:
In combinazione con un riparo mobile e il sistema

di controllo della macchina, questo componente di

sicurezza può impedire l'apertura del riparo durante i

movimenti pericolosi della macchina. In tal caso, la po-

sizione del meccanismo di ritenuta viene controllata.
Per i sistemi di controllo ciò significa che
i comandi di avviamento, che provocano situa-

zioni pericolose, possono entrare in azione solo

se il riparo si trova in posizione di protezione e

il meccanismo di ritenuta in posizione di blocco.

La posizione di blocco del meccanismo di ritenuta può

essere abbandonata solo quando non sussistono più

le condizioni che possono essere pericolose.
Con il controllo del meccanismo di ritenuta

disattivato vale quanto segue:
In combinazione con un riparo mobile, questo compo-

nente di sicurezza impedisce i movimenti pericolosi

della macchina quando il riparo è aperto. Se, durante

una funzione pericolosa della macchina, il riparo di

protezione viene aperto si genera un ordine di arresto.

In tal caso, la posizione del meccanismo di ritenuta

non viene controllata.

Prima di impiegare i componenti di sicurezza, la mac-

china deve essere stata oggetto di una valutazione

del rischio, conformemente alle norme

f

EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando

legate alla sicurezza, allegato B

f

EN ISO 12100, Sicurezza del macchinario - Principi

generali di progettazione - Valutazione del rischio e

riduzione del rischio.

L'impiego conforme alla destinazione d'uso implica

il rispetto delle vigenti norme relative all'installazione

e all'esercizio, in particolare

f

EN ISO 13849, Parti dei sistemi di comando legate

alla sicurezza

f

EN 1088, Dispositivi di interblocco associati ai ripari

f

EN 60204-1, Equipaggiamento elettrico delle

macchine.

Il sistema di sicurezza MGB può essere utilizzato solo

in combinazione ai moduli previsti della famiglia MGB.
In caso di modifica dei componenti del sistema,

EUCHNER non assume alcuna garanzia per il fun-

zionamento.
I moduli di ritenuta con configurazione MGB-AR pos-

sono essere integrati in una catena di finecorsa AR.
Il cablaggio di più unità in una catena di finecorsa

AR può essere effettuato esclusivamente con unità

predisposte per il cablaggio in serie in una catena di

finecorsa AR. Verificare ciò nelle Istruzioni di impiego

del relativo apparecchio. Per maggiori informazioni

sull'impiego in una catena di finecorsa AR si rinvia alle

istruzioni di impiego della relativa unità AR.

Importante:

f

L'utente è responsabile per l'integrazione del

dispositivo in un sistema generale sicuro. A questo

scopo, il sistema generale deve essere validato p.

es. secondo la EN ISO 13849-2.

f

Per l'uso conforme si devono rispettare i parametri

di funzionamento ammessi.

f

Se al prodotto è allegata una scheda tecnica,

valgono le indicazioni della stessa, qualora fos-

sero diverse da quanto riportato nelle istruzioni

di impiego.

f

Nella stima del PL del sistema globale si può

adottare per l’MTTF

d

un valore massimo di 100 anni

secondo il valore limite di cui alla sezione 4.5.2

della EN ISO 13849-1:2008. Questo corrisponde

a un valore minimo del PFH

d

pari a 2,47 x 10-8/h.

f

Con un collegamento in serie di fino a 10 dispositivi

è possibile adottare questi valori limite per l’intera

catena di finecorsa come sistema parziale. Come

sistema parziale, la catena di finecorsa raggiunge

il PL e.

Differenze principali tra MGB-AP e MGB-AR

Famiglia Utilizzo

MGB-AP

Se non occorre il collegamento in serie,

questa famiglia consente di ridurre il

numero dei morsetti richiesti.

MGB-AR

Concatenamento di più dispositivi di

protezione in un percorso di disinserzione.

In questo modo è possibile rilevare con

grande facilità lo stato di più ripari di

protezione tramite una sola centralina o

due ingressi di comando.

Esclusione di responsabilità e garanzia

In caso di non osservanza delle condizioni sopra citate

per l'impiego conforme alla destinazione d'uso o delle

avvertenze di sicurezza o in caso di esecuzione impro-

pria di eventuali interventi di manutenzione, si esclude

qualsiasi tipo di responsabilità e la garanzia decade.

Avvertenze di sicurezza generali

Collegamenti errati o un impiego non conforme

alla destinazione d'uso possono compromettere la

funzione di sicurezza del sistema durante l'utilizzo

della macchina.
I componenti di sicurezza svolgono una funzione di

protezione delle persone. Un'installazione inadeguata

o eventuali manomissioni possono causare gravi

lesioni alle persone.

I componenti di sicurezza non devono essere

aggirati (ponticellando i contatti), né rimossi,

né girati, né resi inefficaci in altra maniera.

Osservare in proposito le misure per la riduzione

delle possibilità di manomissione secondo la EN

1088:1995+A2:2008, sezione 5.7.

La commutazione deve avvenire solo mediante

l'apposito modulo maniglia MGB-H..., accoppiato

meccanicamente al riparo di protezione.

L'unità deve essere installata e messa in funzione

esclusivamente da personale specializzato e au-

torizzato,

f

in possesso delle conoscenze necessarie per

l'utilizzo a regola d'arte di componenti di sicurezza,

f

a conoscenza delle norme EMC vigenti,

f

a conoscenza delle norme in vigore relative alla si-

curezza sul lavoro e alla prevenzione degli infortuni,

f

e che abbia letto e compreso le istruzioni di

impiego.

Prima dell'uso leggere le istruzioni di impiego pre-

senti sul CD/DVD accluso e conservarle in modo

appropriato.
Accertarsi che le istruzioni di impiego siano disponi-

bili in ogni momento durante lavori di installazione,

messa in servizio e manutenzione.
EUCHNER non può garantire la leggibilità del CD/DVD

per il periodo di conservazione richiesto. Per questo

motivo conservare anche una copia cartacea delle

istruzioni di impiego. Le istruzioni di impiego possono

essere scaricate dal sito www.EUCHNER.de.

Istruzioni di impiego su CD/DVD

Ogni dispositivo è fornito insieme alle istruzioni di

impiego su CD/DVD con informazioni dettagliate

sull'intero sistema. Per poter visualizzare o stampare

il documento, devono essere soddisfatti i seguenti

requisiti di sistema:

f

PC con un lettore di file PDF installato

f

Unità CD/DVD

f

Visualizzazione e stampa dei documenti

Importante: la funzione di autostart dell'unità deve

essere attivata (vedi la guida del sistema operativo),

inoltre è necessario un PDF Reader capace di aprire

file a partire dalla versione 4.
1. Inserire il CD

¨

Nel browser viene visualizzata la tabella di

selezione.

2. Fare clic sul documento relativo al sistema

utilizzato.

¨

Il documento viene visualizzato e può essere

stampato.

Installazione, messa in servizio e risoluzio-

ne di problemi

Per le indicazioni precise circa l'installazione, la messa

in servizio e la risoluzione di problemi si rimanda alle

istruzioni di impiego su CD/DVD.

This manual is related to the following products: