EUCHNER NXxxx User Manual
Page 10

Istruzioni di impiego dei finecorsa di sicurezza NX...
Impiego conforme alla destinazione d'uso
I finecorsa di sicurezza della serie NX sono dispositivi
di interblocco senza meccanismo di ritenuta.
In combinazione con un riparo, questo componente
di sicurezza impedisce i movimenti pericolosi della
macchina quando il riparo è aperto. Se, durante una
funzione pericolosa della macchina, il riparo di protezio-
ne viene aperto si genera un ordine di arresto.
I finecorsa di sicurezza della serie NX sono conformi
alla normativa EN 60947-5-1 (compreso l'allegato K),
nel rispetto anche delle norme dell'istituto di assicura-
zione contro gli infortuni sul lavoro relative alle macchi-
ne, agli impianti e alla protezione delle persone.
Prima di impiegare i finecorsa di sicurezza, la macchi-
na deve essere stata oggetto di una valutazione del
rischio, conformemente alle norme:
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando legate
alla sicurezza.
EN ISO 14121, Sicurezza del macchinario, valuta-
zione del rischio.
IEC 62061, Sicurezza del macchinario – Sicurezza
funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici,
elettronici ed elettronici programmabili correlati alla
sicurezza.
L'impiego conforme alla destinazione d'uso implica il
rispetto delle vigenti norme relative all'installazione e
all'esercizio, in particolare
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando legate
alla sicurezza.
EN 1088, Dispositivi di interblocco associati ai
ripari
EN 60204-1, Equipaggiamento elettrico delle
macchine.
Importante:
L'utente è responsabile per l'integrazione sicura del
dispositivo nel sistema generale. A questo scopo,
il sistema generale deve essere validato p. es.
secondo la EN ISO 13849-2.
Se per la validazione si ricorre alla procedura
semplificata secondo la sezione 6.3 della EN ISO
13849:2008, si ridurrà eventualmente il Perfor-
mance Level (PL) se vengono collegati in serie più
dispositivi.
Se al prodotto è allegata una scheda tecnica, valgono
le indicazioni della stessa, qualora fossero diverse da
quanto riportato nelle istruzioni di impiego.
Avvertenze di sicurezza
I finecorsa di sicurezza svolgono una funzione di pro-
tezione degli operatori. Un'installazione inadeguata o
eventuali manomissioni possono causare gravi lesioni
alle persone.
I componenti di sicurezza non devono essere né
aggirati (ponticellando i contatti), né rimossi, né
girati, né resi inefficaci in altra maniera.
Osservare in proposito le misure per la ruduzione
delle possibilità di manomissione secondo la EN
1088:1995.A2:2008, sezione 5.7.
La commutazione deve avvenire solo mediante gli
appositi azionatori, collegati irremovibilmente al
riparo di protezione.
L'installazione, il collegamento elettrico e la messa
in servizio sono da affidare esclusivamente al
personale specializzato e autorizzato.
Funzionamento
Il finecorsa di sicurezza segnala la chiusura del riparo
di protezione.
Il finecorsa non effettua il bloccaggio del riparo!
Chiusura
I contatti di sicurezza vengono chiusi in seguito all'in-
troduzione dell'azionatore.
Apertura
I contatti di sicurezza, ad apertura forzata, vengono
aperti in seguito all'estrazione dell'azionatore.
Montaggio
Il finecorsa di sicurezza e l'azionatore non devono
essere utilizzati come riscontro meccanico di
arresto.
Fissare solo da assemblato!
Installare il finecorsa di sicurezza in modo che
sia difficilmente accessibile al personale di servizio
quando il riparo di protezione è aperto,
manutenzione e sostituzione siano possibili.
Introdurre l'azionatore nella testina di azionamento.
Installare il finecorsa di sicurezza con un corretto
accoppiamento meccanico.
Fissare l'azionatore al riparo di protezione in modo
che non sia asportabile, usando ad esempio le viti non
svitabili incluse, rivetti, chiodatura o saldatura.
Prevedere una battuta supplementare per la parte
mobile del riparo di protezione.
Modifica della direzione di azionamento
Fig. 1: Modifica della direzione di azionamento
Aprire il coperchio del finecorsa svitandolo.
Rimuovere la testina di azionamento svitandola dal
finecorsa e montarla di nuovo nella posizione desi-
derata (fissaggio a baionetta).
Come protezione antitorsione applicare i cunei di
fissaggio inclusi (figura 2). Ciò rende impossibile un’ul-
teriore modifica della direzione di azionamento.
Fig. 2: Introduzione dei cunei di fissaggio e della
copertura dell’intaglio
Chiudere ed avvitare il coperchio del finecorsa.
Chiudere gli intagli di comando non utilizzati insieme
alle relative coperture (figura 2).
Protezione contro gli agenti ambientali
Premessa necessaria per un corretto e durevole
funzionamento in sicurezza è che nella testina di
azionamento non entrino corpi estranei quali trucioli,
sabbia, graniglia, ecc.
Chiudere l'intaglio di comando non utilizzato con le
apposite coperture.
Prima dei lavori di verniciatura coprire l'intaglio di co-
mando, l'azionatore e l'etichetta di identificazione.
Per la pulizia degli interruttori, utilizzare esclusivamente
detergenti privi di solventi.
Collegamento elettrico
Nella scelta del materiale isolante o dei cavi di
collegamento, prestare attenzione alla sovratem-
peratura presente nella custodia (dipendente dalle
condizioni di funzionamento).
Per i TP senza connettore vale:
per l’impiego e l’utilizzo in conformità ai requisiti
si devono utilizzare cavi in rame 60/75 °C.
Esecusione NX1... (foro per cavo cavo M20x1,5/
NPT ½" vedere targhetta di identificazione)
Estrarre il pressacavo dell’apertura di inserimento
desiderata.
Montare il pressacavo M20x1,5 o NPT½".
Importante: per raggiungere il grado di protezione
indicato, utilizzare un collegamento a pressacavo
EUCHNER (N. ord. 110 132, 110 133 o 110 134).
Sezione dei conduttori da 0,34 mm² fino a max.
1,5 mm².
Disposizione dei contatti: vedere fig. 3.
Serrare le viti con 0,6 Nm.
Accertarsi che il foro per cavo sia a tenuta.
Chiudere ed avvitare il coperchio del finecorsa.
Modulo LED opzionale L024
Max. diametro esterno cavo 1,0 mm.
Disposizione dei contatti: vedere fig. 4.
Per il limitato spazio disponibile per il cablaggio è
preferibile utilizzare cavi sottili (dimensioni consigliate
0,25 mm²). Rispettare la portata di corrente del
cavo.
Controllo funzionale
Avvertenza! Lesioni mortali in caso di errori
durante l'installazione e il controllo funzionale.
Prima di procedere al controllo funzionale,
assicurarsi che nessuna persona si trovi nella
zona pericolosa. Osservare tutte le normative
antinfortunistiche vigenti.
Al termine dell'installazione e dopo ogni guasto si deve
effettuare una verifica completa della funzione di sicu-
rezza. Procedere come specificato di seguito:
Prova della funzione meccanica
L'azionatore deve potersi inserire facilmente nella testi-
na di azionamento. Effettuare questa prova chiudendo
più volte il riparo di protezione.
Prova della funzione elettrica
1. Attivare la tensione di esercizio.
2. Chiudere tutti i ripari di protezione.
La macchina non deve avviarsi da sola.
3. Abilitare il funzionamento nel sistema di controllo.
4. Aprire il riparo di protezione.
La macchina deve arrestarsi e non deve essere
possibile avviarla, finché il riparo di protezione è
aperto.
Ripetere le operazioni 2 - 4 per ogni singolo riparo di
protezione.
Controllo e manutenzione
In caso di danneggiamenti o di usura si deve sosti-
tuire il finecorsa completo, incluso l'azionatore.
Non è ammessa la sostituzione di singoli compo-
nenti o di blocchi!
Non sono necessari interventi di manutenzione. Per
garantire un funzionamento corretto e durevole si
consiglia comunque di controllare regolarmente
corretta commutazione
fissaggio dei singoli componenti
presenza di depositi o segni d'usura
la tenuta dell'ingresso del cavo
eventuale allentamento di collegamenti o connet-
tori.
Nota: l'anno di costruzione si trova sull'angolo destro
in basso della targhetta di identificazione.
Esclusione di responsabilità in caso di
impiego non conforme alla destinazione
mancato rispetto delle avvertenze di sicurezza
montaggio e collegamento elettrico non eseguiti da
personale specializzato ed autorizzato
omissione dei controlli funzionali.
A