beautypg.com

It a lia n o it a lia n o – dB TECHNOLOGIES AC26N User Manual

Page 3

background image

It

a

lia

n

o

It

a

lia

n

o

3

4

L177007324

Data
Link

Made in Italy

REPLACE FUSE WITH SAME RATING

“CAUTION”

TO PREVENT ELECTRICAL SHOCK

DO NOT REMOVE COVER

“AVIS”

RISQUE DE CHOCH ELECTRIQUE

NE PAS OUVRIR

MAINS FUSE POWER

1

2

3

4

5

6

A

B

BALANCED AUDIO INPUTS

BALANCED AUDIO OUTPUTS

IN

OUT

ACTIVE

ON

Data
Input

FULL RANGE
100-240V~ 50-60Hz

0,5-0,25A max


FUSE T1A L 250V~

SERIAL N.

Service Data

USB

AES / EBU

-6dB

PUSH

PUSH

PUSH

PUSH

PUSH

0

0

II

2

7 0 7

0 3 4

L 7

1

D a

t

a
n

L k

i

I

d

t

a

ly

e

a

in

M

I

E

A

F

S

T

CE

AM

E

H

R P

G

L

S

N

U E W

I

TR

A

O

CAUTI N

C

R

R

K

V

L

L

C

E

A

S

T P

E

O

E

T

T IC

E

H

O

N

N

O

E O E

T E

C

D

V

O R

R

MO

V

AV S

I

E E

E

I

IS U

H

R

D

C

R

H

E

Q

C

L

U

C

E

O

T Q

N P S

IR

U

R

A O

E

V

I

PO

M

S

U

A

F

W

N

SE

ER

1

2

3

4

5

6

A

B

B

A

I

L

C D

I P

S

A

T

D O

U

A

N E

N

U

L

C D

O T

A D O

U

A

N

U

E

B

U

A

I

P

S

T

IN

T

OU

E

T V

A

I

C

N

O

t

a

D a
I

ut

np

R N

U

E

F

A G

LL

H

-

50

24

-

z

10

0V~

6

0

0

a

5

x

0 - 2

,

5

0,

A m

S

2

A

0

T1

5

FU E

L

~

V

S

A

E

L

R

N

I

.

v

a

S r c

i e

t

D a

e

SB

U

/ B

S U

AE E

6 B

d

-

CONNESSIONI PANNELLO RETRO

15

8

6

7

5

14

12

10 11

13

16

9

17

14)

Connettore “ USB”

Questo connettore USB (tipo B) permette di collegare il processore ad un computer
per il controllo e l’aggiornamento del firmware tramite un programma dedicato (DVA
Network)

15)

PRESA DI ALIMENTAZIONE “MAINS”
Consente la connessione del cavo di alimentazione fornito in dotazione.

16)

PORTA FUSIBILE “FUSE”
Alloggio per fusibile di rete.

17)

INTERRUTTORE GENERALE “POWER”
L’interruttore permette l’accensione e lo spegnimento del controllore audio.

COMANDI E FUNZIONI

5)

SELETTORE “-6dB”

Ingressi bilanciati a livello linea.
Sono in grado di accettare connettori XLR maschio

Uscite bilanciate a livello linea.
Sono in grado di accettare connettori XLR femmina.

Sezione “AES/EBU”

8)

CONNETTORE DI INGRESSO “IN”

In aggiunta agli ingressi audio analogici, è stato previsto un ingresso audio digitale
SPDIF-AES/EBU (AES3) selezionabile tramite il menu di setup.
L'ingresso richiede una connessione bilanciata utilizzando un connettore XLR con
un cavo a 3 conduttori da 110ohm, twistato.

9)

CONNETTORE DI USCITA “OUT”
Questo connettore permette di rilanciare il segnale audio presente negli ingressi
analogici o digitali oppure presenti sulle uscite. La sorgente deve essere impostata
tramite il menù Option
La connessione deve essere conforme allo stesso stardard dell’ingresso [rif.8]

10)

CONNETTORE DI INGRESSO "DATA INPUT”

Connettore RJ45 ingresso dati .

11)

CONNETTORE DI USCITA "DATA LINK”
Connettore RJ45 uscita dati per il collegamento seriale in cascata.

12)

INDICATORE LUMINOSO “ON”
Questo indicatore di colore Verde si accende solo quando l’AC26N ha riconosciuto
ed è connesso con unità principale RDNET tramite computer.

13)

INDICATORE LUMINOSO “ACTIVE”
Questo indicatore di colore Giallo lampeggia quanto è attiva una trasmissione dati
tra RDNET e il dispositivo.

Il selettore permette di ridurre di 6db i livelli di ingresso analogici XLR [6]
contemporaneamente per compensare il livelli alti di uscita dei mixer o di altri
dispositivi audio.
Quando la barra del livello segnale degli ingressi sul display [1] risulta sempre al
massimo, questo indica che il livello del segnale in ingresso è elevato e si consiglia
di utilizzare l’attenuazione -6dB.
E’ possibile controllare quando il selettore è attivato dal menu “Option”

6)

CONNETTORI DI INGRESSO “A” E “B”

7)

CONNETTORI DI USCITA “1”, “2”, “3”, “4”, “5” E “6”

Prestare attenzione a collegare le uscite in modo corretto ai diffusori od
agli amplificatori in base ai settaggi dei singoli canali per evitare danni e
malfuzionamenti

Sezione “RDNET”

PUSH

P SH

U

SH

PU

P SH

U

PUSH

COLLEGAMENTI

Audio analogici

Le connessioni bilanciate permettono di ridurre al minimo il rumore indotto dai cavi stessi
e permettere la possibilità di usare cavi di lunghezza importanti.

Queste connessioni possono essere utilizzate sia sugli ingressi che sulle uscite.
Il connettore XLR deve essere collegato con il pin 1 a massa, pin 2 al caldo (+) e pin 3 al
freddo (-). Nel caso di cavo schermato collegare la schermatura al pin 1.
I cavi ci connessione XLR-XLR e XLR-Jack1/4"(6,3mm) possono essere utilizzati per il
collegamento all’AC26N.

1

2

3

Ingresso

XLR - femmina

Pin 3 =Negativo/Freddo/Fase -VE

1

2

3

Uscita

XLR - Maschio

Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE

Pin 1 =Schermo/Terra/Massa

Pin 1 =Schermo/Terra/Massa

Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE

Pin 3 =Negativo/Freddo/Fase -VE

Anello

Gambo

Punta = Positivo/Caldo/Fase +VE

Anello = Negativo/Freddo/Fase -VE

Gambo=Schemo/Massa/Terra

Punta

Le connessioni sbilanciate possono essere utilizzate anche se il rumore indotto dai cavi
stessi aumenta e i cavi non devono superare la lunghezza di 5mt.

Queste connessioni possono essere utilizzate sia sugli ingressi che sulle uscite.
I collegamenti sbilanciati possono abbassare il livello del segnale in ingresso di 6dB; per
ovviare a questo inconveniente è necessario collegare il pin 3 alla massa anche se questo
può aumentare il rumore.

1

2

3

Ingresso

XLR - femmina

1

2

3

Uscita

XLR - Maschio

Punta

Gambo

Punta = Segnale

Gambo=Schemo/Massa/Terra

Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE

Pin 1 =Schermo/Terra/Massa

Pin 3 = Connesso al Pin 1

Pin 3 = Connesso al Pin 1

Pin 1 =Schermo/Terra/Massa

Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE