Hach-Lange DR 3900 Basic User Manual User Manual
Page 226

Italiano 226
Installazione
Disimballo dello strumento
Lo spettrofotometro DR 3900 viene fornito con i seguenti elementi:
•
Spettrofotometro DR 3900
•
Protezione antipolvere
•
Protezione antipolvere per porta USB
•
Alimentatore da banco con cavo di alimentazione per Unione 
Europea,
•
Adattatore di cella A
•
Schermo antiluce, montato di serie nel DR 3900
•
Etichetta RFID operatore (non disponibile su tutti i modelli)
•
Istruzioni per l'uso di base del DR 3900, istruzioni per l'uso di 
LINK2SC
Per ulteriori informazioni, manuali dell'utente dettagliati e 
documentazione, consultare il sito Web del produttore.
Nota: in mancanza o in caso di danni a qualcuno di questi elementi, 
contattare immediatamente il produttore o un responsabile vendite.
Ambiente operativo
Osservare i seguenti punti affinché lo strumento funzioni perfettamente e 
abbia una lunga durata utile. 
•
Posizionare lo strumento su una superficie piana. Non mettere 
alcun oggetto sotto lo strumento.
•
La temperatura ambiente deve essere compresa tra 10 e 40 °C .
•
L'umidità relativa dovrebbe essere inferiore all'80 %; l'umidità non 
dovrebbe creare condensa sullo strumento.
•
Lasciare almeno 15 cm di spazio sulla parte superiore e sui lati per 
consentire la circolazione dell'aria ed evitare il surriscaldamento dei 
componenti elettrici.
•
Non utilizzare o conservare lo strumento in ambienti estremamente 
polverosi o umidi.
•
Mantenere sempre puliti e asciutti la superficie dello strumento, il 
vano cella e tutti gli accessori. Rimuovere immediatamente gli 
schizzi o il materiale presente sopra o all'interno dello strumento.
AV V E R T E N Z A
Rischio elettrico e di incendio. 
Utilizzare solo l'alimentatore da banco LZV844 fornito in dotazione. 
Solo esperti qualificati possono eseguire le attività descritte in questa sezione del 
manuale, sempre nel rispetto delle normative sulla sicurezza in vigore a livello 
locale.
AV V I S O
Proteggere lo strumento dalle temperature eccessive di riscaldamenti, luce solare 
diretta e altre fonti di calore.
