3B Scientific Force Table User Manual
Page 15

3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Amburgo • Germania • www.3bscientific.com
Con riserva di modifiche tecniche
© Copyright 2010 3B Scientific GmbH
4. Utilizzo
4.1 Assemblaggio dell’apparecchio
•
Posizionare il piede su una superficie piana.
•
Fissare in verticale l’asta centrale nel piede.
•
Infilare il piano di lavoro sull’asta centrale.
•
Mettere la rondella sul foro centrale e avvitarci
il supporto per corde.
•
Applicare le pulegge con morsetti in corrispon-
denza delle marcature a 0°, 120° e 240° pre-
senti sul piano di lavoro.
•
Collocare l’anello sul sostegno al centro del
piano di lavoro.
•
Posizionare le corde sopra le pulegge; agganci-
are il supporto per pesi e collocare gli stessi pe-
si a fessura.
•
L’anello dovrebbe essere in equilibrio.
4.2 Esempio di esperimento: addizione di vet-
tori
•
Assemblare la tavola delle forze come descritto
in precedenza.
•
Collocare un peso da 20 g e un peso da 50 g su
un supporto per pesi a 0° e 120°.
•
Sul terzo supporto per pesi collocare i pesi
necessary e scegliere un angolo adatto per
ristabilire l’equilibrio. Eseguire la verifica solle-
vando l’anello e lasciandolo ricadere. Se
l’anello ricade in centro, si ha una situazione di
equilibrio. In caso contrario, è necessario pro-
cedere ad ulteriori aggiustamenti.
•
Calcolare l’intensità e la direzione della forza
necessaria per raggiungere l’equilibrio, con-
frontare i dati teorici con i valori ottenuti
sperimentalmente.
•
Disegnare in scala l’intensità e la direzione
delle diverse forze; conferma della legge del
triangolo delle forze.
•
Ripetere l’esperimento con diversi pesi e an-
goli.