beautypg.com

Bosch GSA 1100 E Professional User Manual

Page 35

background image

Italiano | 35

Bosch Power Tools

1 619 929 L78 | (17.7.12)

(cromato, protezione per legno). Materiale contenente

amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-

le specializzato.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.

– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con

classe di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-

riali da lavorare.

f

Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-

veri si possono incendiare facilmente.

Uso

Modi operativi

f

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile

estrarre la spina di rete dalla presa.

Piedino ribaltabile ed estraibile (vedere figure B–C)
Grazie alla sua mobilità, il piedino 2 si adatta alla posizione an-

golare determinata dalla rispettiva superficie in lavorazione.
La piastra base 2 può essere spostata in direzione longitudi-

nale in continuo a seconda della lama di taglio utilizzata e del

caso di applicazione. Allentare le viti 13 con la chiave per vite

a esagono cavo 9 e spostare la piastra base 2 nella posizione

desiderata. Serrare di nuovo saldamente le viti 13 e control-

lare che la piastra base 2 abbia una sede fissa.
Gancio di sospensione (vedi figura D)
Tramite il gancio di sospensione 6 è possibile agganciare

l’elettroutensile p. es. ad una scala. A tal fine, aprire il gancio

di sospensione 6 mettendolo nella posizione richiesta.
f

Quando l’elettroutensile è agganciato, accertarsi che la

lama di taglio sia protetta in modo da non costituire pe-

ricolo se toccata involontariamente. Vi è il rischio di

provocare incidenti.

Richiudere il gancio di sospensione 6 quando di intenda lavo-

rare di nuovo con l’elettroutensile.

Messa in funzione

f

Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve

corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elet-

troutensile. Gli elettroutensili con l’indicazione di 230 V

possono essere collegati anche alla rete di 220 V.

Con spina elettrica inserita la lampada 10 è accesa e consente

l’illuminazione del campo operativo in caso di condizioni di

luce sfavorevoli.
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile azionare prima il pulsante

di sicurezza 7 e premere poi l’interruttore di avvio/arresto 8

tenendolo premuto.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interruttore

di avvio/arresto 8.
Nota bene: Per motivi di sicurezza non è possibile bloccare

l’interruttore avvio/arresto 8 che deve essere tenuto sempre

premuto durante l’esercizio.
Se l’elettroutensile non viene utilizzato, togliere l’alimentazio-

ne per risparmiare elettricità.

Controllo del numero di corse
Aumentando oppure diminuendo la pressione sull’interrutto-

re di avvio/arresto 8 è possibile controllare in continuo il nu-

mero corse dell’elettroutensile acceso.
Premendo leggermente sull’interruttore di avvio/arresto 8 si

riduce il numero di corse. Aumentando la pressione si aumen-

ta il numero di corse.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di materiale in

lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può es-

sere dunque determinato a seconda del caso eseguendo delle

prove pratiche.
Si consiglia una riduzione del numero corse all’atto di applica-

re la lama sul pezzo in lavorazione nonché tagliando materiale

in plastica ed alluminio.
In caso di lavori lunghi con numero di corse basso, l’elettrou-

tensile si può riscaldare notevolmente. Per il raffreddamento

fare funzionare l’elettroutensile per ca. 3 min. al numero mas-

simo di corse.

Indicazioni operative

f

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile

estrarre la spina di rete dalla presa.

Suggerimenti
f

In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costru-

zione, rispettare le vigenti norme legislative e le racco-

mandazioni della casa costruttrice del materiale.

Prima di tagliare legno, pannelli di masonite, materiali da co-

struzione ecc. controllare gli stessi in merito alla presenza di

corpi estranei come chiodi, viti o altro ed utilizzare la lama di

taglio adatta.
Accendere l’elettroutensile ed avvicinarlo al pezzo in lavorazio-

ne. Posare il piedino 2 sulla superficie del pezzo in lavorazione

ed eseguire il taglio esercitando una pressione regolare sul ma-

teriale oppure avanzando in modo appropriato. Una volta con-

clusa l’operazione di lavoro, spegnere l’elettroutensile.
Spegnere immediatamente l’elettroutensile quando la lama di

taglio si blocca. Utilizzando un utensile adatto, allargare leg-

germente la fessura di taglio ed estrarre l’elettroutensile.
Taglio dal centro (vedi figure E–F)
f

Seguendo il procedimento di taglio dal centro possono

essere lavorati solo materiali teneri con legno, lastre di

carton gesso o simili! Mai lavorare materiali metallici

seguendo il procedimento di taglio dal centro!

Per l’esecuzione di tagli dal centro utilizzare esclusivamente

lame corte.
Applicare l’elettroutensile con il bordo del piedino 2 sul pezzo

in lavorazione ed accenderlo. In caso di elettroutensili dotati

di controllo del numero di corse, selezionare il numero massi-

mo di corse. Spingere forte l’elettroutensile contro il pezzo in

lavorazione ed iniziare lentamente il taglio sul materiale.
Non appena il piedino 2 arriva a poggiare completamente sul

pezzo in lavorazione, continuare a tagliare lungo la linea di ta-

glio richiesta.
Per determinati lavori è possibile applicare la lama di taglio 1

anche girata di 180° ed operare con la sega a gattuccio giran-

dola a seconda delle esigenze.

OBJ_BUCH-819-002.book Page 35 Tuesday, July 17, 2012 12:08 PM