beautypg.com

Manutenzione ed assistenza – Bosch GFF 22 A Professional User Manual

Page 44

background image

44 | Italiano

1 609 929 N81 | (18.5.11)

Bosch Power Tools

Fresatura dei collegamenti scanalati
Esempi per i seguenti tipi di collegamento sono riportati sulle

pagine grafiche:

Collegamenti ad angolo: con battuta di guida angolare ve-

di figura C, con battuta di guida regolabile in altezza vedi

figura D

Collegamenti obbliqui: con battuta di guida angolare vedi

figura E, con battuta di guida regolabile in altezza vedi

figura F

Collegamenti longitudinali e trasversali: con battuta di

guida angolare vedi figura G, con battuta di guida regolabi-

le in altezza vedi figura H

Collegamenti di cornici: vedi figura I

Collegamenti per parete interna: vedi figura J
Selezione dell’incavigliatura piana

Per un collegamento solido utilizzate un tassello piatto più

grande possibile (lamelle). Bosch offre tasselli piatti adatti nel

suo programma accessori (vedi pagina accessori al termine

delle istruzioni d’uso).
Fresatura di pezzi in lavorazione sottili (vedi figura K)
Per la fresatura di pezzi in lavorazione con uno spessore infe-

riore a 16 mm inserire la piastra a manicotto 16 sulla battuta

di guida angolare 17. In questo modo è garantito che la scana-

latura non è troppo vicina al lato superiore del pezzo in lavora-

zione. Per il calcolo della posizione di fresatura orizzontale te-

nere presente lo spessore della piastra a manicotto di 4 mm.
Utilizzare la piastra a manicotto 16 anche per i collegamenti

obbliqui su pezzi in lavorazione sottili affinchè la scanalatura

non risulti troppo profonda.
Fresatura di pezzi in lavorazione stretti
Per la fresatura di pezzi in lavorazione stretti utilizzare possi-

bilmente la battuta di guida regolabile in altezza 9. Prestare

attenzione affinché i marcatori della larghezza massima della

fresa, 10 riportati sulla stessa, si trovino all’interno del pezzo

in lavorazione.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

f

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile

estrarre la spina di rete dalla presa.

f

Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,

tenere sempre puliti l’elettroutensile e le prese di ven-

tilazione.

In caso di necessità pulire ed ingrassare le guide. Per effettua-

re questa operazione utilizzare esclusivamente olio non resi-

nificato (p.es. olio per macchine da cucire).

Serraggio supplementare della leva di bloccaggio
È possibile, in caso di necessità, regolare successivamente la

forza di serraggio delle leve di bloccaggio 3 e 12. Per effettua-

re questa operazione allentare la leva di bloccaggio e svitarla.

Applicare la leva di bloccaggio spostata di almeno 30° in sen-

so antiorario ed avvitarla di nuovo.

Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di

controllo l’elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va

fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli

elettroutensili Bosch.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-

municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla

targhetta di fabbricazione dell’elettroutensile!

Servizio di assistenza ed assistenza clienti

Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relative

alla riparazione ed alla manutenzione del Vostro prodotto

nonché concernenti le parti di ricambio. Disegni in vista

esplosa ed informazioni relative alle parti di ricambio sono

consultabili anche sul sito:

www.bosch-pt.com

Il team assistenza clienti Bosch è a Vostra disposizione per ri-

spondere alle domande relative all’acquisto, impiego e rego-

lazione di apparecchi ed accessori.

Italia
Officina Elettroutensili

Robert Bosch S.p.A. c/o GEODIS

Viale Lombardia 18

20010 Arluno

Tel.: +39 (02) 36 96 26 63

Fax: +39 (02) 36 96 26 62

Fax: +39 (02) 36 96 86 77

E-Mail: [email protected]

Svizzera
Tel.: +41 (044) 8 47 15 13

Fax: +41 (044) 8 47 15 53

Smaltimento

Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell’ambiente gli imballag-

gi, gli elettroutensili e gli accessori dismessi.
Non gettare elettroutensili dismessi tra i rifiuti domestici!

Solo per i Paesi della CE:

Conformemente alla direttiva europea

2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature

elettriche ed elettroniche ed all’attuazione

del recepimento nel diritto nazionale, gli

elettroutensili diventati inservibili devono

essere raccolti separatamente ed essere in-

viati ad una riutilizzazione ecologica.

Con ogni riserva di modifiche tecniche.

8–12 mm

>25 mm

12–15 mm

>15 mm

0

10

20

OBJ_BUCH-268-003.book Page 44 Wednesday, May 18, 2011 11:03 AM