Italiano, Istruzioni d’uso – Ivoclar Vivadent Telio Add-On Flow User Manual
Page 9

Istruzioni d’uso
Descrizione
Telio Add-On Flow è un composito fotopolimerizzabile fluido,
indicato sia come materiale da completamento e riparazione sia
per la modellazione individuale di profili di emergenza in
restauri provvisori Telio.
Colore
Telio Add-On Flow è disponibile in un colore universale.
Composizione
Bis-GMA, uretandimetacrilato, trietilenglicolmetacrilato,
riempitivi, iniziatori, stabilizzatori e pigmenti. Contenuto totale
di riempitivi inorganici 30% in volume, dimensione delle
particelle di riempitivo da 0.04 a 0.20
µm.
Indicazioni
In restauri Telio CS C&B, Telio CAD e Telio Lab:
– Completamento dei punti di contatto
– Riempimento di cavità causate da bolle d’aria/
disomogeneità
– Riparazioni
– Correzioni occlusali / ricostruzioni occlusali
– Modellazione individuale del profilo di emergenza
– Ribasatura e completamento di elementi intermedi
Controindicazioni
– Uso per restauri definitivi
– Quando non si possa assicurare un campo operatorio
asciutto nel cavo orale o non si possano seguire le
metodiche di applicazione prescritte.
– In caso di accertata allergia del paziente ad uno qualsiasi dei
componenti di Telio Add-On Flow
– Uso su restauri realizzati con materiali per corone e ponti
diversi da Telio CAD, Telio Lab e Telio CS.
Effetti collaterali
I componenti di Telio Add-On Flow in rari casi possono provo-
care sensibilizzazione. In tal caso sospenderne l’utilizzo.
Importanti limitazioni alla lavorazione
In caso di mancato rispetto delle seguenti avvertenze non è
possibile assicurare il successo della lavorazione con Telio Add-
On Flow:
– insufficiente pretrattamento della superficie (condizionamento)
– combinazione con materiali non approvati o non consigliati
– insufficiente polimerizzazione
Interazioni
– Le sostanze a base di eugenolo / essenza di garofano posso-
no inibire la polimerizzazione dei compositi. Non utilizzare
queste sostanze in combinazione con Telio Add-On Flow.
– Il contatto con collutori cationici, agenti rivelatori di placca o
clorexidina può dar luogo a discromie.
Usi odontoiatrici
• Completamento diretto nella realizzazione di
provvisori in Telio CS C&B
I provvisori in Telio CS C&B possono essere completati o
riparati dopo aver rimosso lo strato di inibizione, se il provvi-
sorio è appena stato realizzato, altrimenti dopo la fresatura
della zona da lavorare. Applicare poi Telio Add-On Flow
direttamente sulla zona preparata e polimerizzare secondo la
tabella sotto riportata.
In situazioni di scarsa ritenzione il legame può essere miglio-
rato con il pretrattamento descritto nel paragrafo successivo
“Riparazione / completamento di Telio CS C&B, Telio CAD,
Telio Lab”.
Eseguire infine la lucidatura con gommini al carburo di silicio
(p.e. Astropol
®
).
• Riparazione / completamento di Telio CS C&B,
Telio CAD, Telio Lab
Irruvidire la zona da completare o riparare con fresa diaman-
tata a grana grossa o mediante sabbiatura (Al
2
O
3
, 100 µm,
1–2 bar), sciacquare a fondo con acqua e asciugare con un
getto d’aria priva di olio. Bagnare poi extraoralmente le aree
di adesione con Telio Activator, frizionandolo con un applica-
tore su tutta la superficie per almeno 30 secondi al fine di
distribuire il prodotto in modo uniforme e favorirne una più
rapida penetrazione. Lasciare poi agire l’attivatore per altri
30–60 secondi (tempo di azione totale 1–2 minuti). Applica-
re quindi l’adesivo Heliobond, assottigliarlo con l’aria e poli-
merizzare per 10 secondi (650 mW/cm
2
, p.e. bluephase
®
programma LOP).
Applicare poi Telio Add-On Flow e polimerizzare secondo la
tabella sotto riportata.
Eseguire infine la lucidatura con gommini al carburo di silicio
(p.e. Astropol).
In alternativa le parti da rilavorare possono essere riparate e
completate, dopo la preparazione, anche con un composito
fotopolimerizzabile Ivoclar Vivadent (p.e. Tetric EvoFlow
®
).
Italiano