Italiano, Glossario – FBT SA 2500 User Manual
Page 13
12
GLOSSARIO
ITALIANO
ITALIANO
Bilanciato e Sbilanciato
Bridge
Finale
Impedenza (Z)
Massa
Mixer
Un collegamento si dice bilanciato quando il segnale viene condotto da
due fili, detti polo caldo e polo freddo, e da una calza schermante. Il polo
caldo ha il compito di portare il segnale in fase, mentre il polo freddo porta
lo stesso segnale, ma in opposizione di fase. Questo accorgimento
consente di rendere il segnale in transito immune dai disturbi
elettromagnetici anche su lunghi tragitti, grazie al fatto che al momento del
raggiungimento del dispositivo ricevente i due segnali vengono sottratti
algebricamente tra loro producendo un nuovo segnale di ampiezza doppia
e un annullamento dei disturbi intercorsi durante il tragitto.
Letteralmente "ponte", il termine bridge indica quella particolare
configurazione elettrica tra due amplificatori di potenza che consente di
raddoppiare la potenza erogata su una stessa cassa acustica. In
particolare il "ponte" avviene tra un finale ed il successivo in modo da
fornire ai due amplificatori uno stesso segnale audio ma in opposizione di
fase uno rispetto all'altro. Il diffusore esterno deve essere collegato sui
due terminali positivi di potenza. Alcuni amplificatori stereo prevedono di
sfruttare questa configurazione inmodofacilitato ed automatico, mediante
uno switch ed un'apposita uscitamono.
E' un circuito elettronico che si occupa di convertire un segnale a bassa
potenza in un segnale ad alta potenza, con una corrente tale da muovere
le bobine e quindi i coni di un altoparlante audio.
Rappresenta l'impedimento offerto alla corrente alternata da un circuito
elettrico. Si misura in Ohm () e, a differenza della resistenza, tiene conto
delle componti induttive del circuito (bobine) e capacitive (condensatori). I
circuiti di ingresso e di uscita dei segnali audio si suddividono in
collegamenti a "bassa" impedenza (quando offrono una Z inferiore ai 5 k,
come nel caso di microfoni e altoparlanti), e ad "alta" impedenza (quando
Z supera i 10 k, come nel caso di strumenti elettronici, CD, registratori).
Negli accoppiamenti tra dispositivi diversi è utile avere uscite con
impedenze più basse possibili ed ingressi con impedenze superiori a 2 k.
Punto di riferimento elettrico per un segnale che circola su un circuito o su
un cavo. La massa assume generalmente il valore di zero volt e viene
trasportata dai cavi audio mediante una calza metallica che svolge anche
la funzione di schermatura del segnale, ovvero protezione dai disturbi
elettromagnetici esterni.
Circuito elettronico attivo in grado di miscelare tra loro due o più segnali
audio. Il mixer si occupa anche del controllo degli effetti audio,
miscelandoli con i segnali originali.
Preamplificatore
Speakers
Terra
THD
TIM
Tone Burst
Watts RMS
Si tratta di un circuito elettronico attivo che manipola segnali a bassa
potenza. I compiti svolti dal preamplificatore sono: gestione dei segnali
audio entranti e uscenti (casse escluse), volume ed equalizzazione.
Termine inglese per indicare i diffusori sonori costituiti da uno o più
altoparlanti.
La terra, in un dispositivo elettrico, è rappresentata da un collegamento
fisico tra le partimetalliche esposte all'utilizzatore e un cavo presente nella
spina di alimentazione (il contatto centrale). Mediante la rete elettrica
domestica, il filo di terra (individuabile dal colore giallo/verde) è
collegato ad una punta metallica conficcata nel terreno, spesso nel
sottosuolo dell'edificio stesso.
Lo scopo dell'impianto di terra è quello di inviare e disperdere nel terreno le
eventuali correnti che potrebbero, in caso di guasti, folgorare l'utilizzatore
a contatto con parti metalliche del dispositivo. Questa dispersione di
energia viene talvolta utilizzata anche per dissipare eventuali ronzii audio,
scopo raggiungibile mediante un collegamento capacitivo tra la terra e la
massa o addirittura con un collegamento fisico.
Total Harmonic Distortion, ovvero distorsione armonica totale. Questo
parametro indica il rapporto tra il valore efficace delle armoniche spurie
generate dal sistema in questione e il valore efficace della sinusoide
fondamentale usata per il test. Il THD+N è un parametro ancora più
significativo in quanto tiene conto anche del rumore (Noise) generato dal
dispositivo in esame. Il THD viene normalmente espresso in percentuale.
Transient Inter Modulation. Parametro di misura della distorsione di
intermodulazione durante i momenti più critici dell'attività
di un amplificatore: sono generati forti transienti che richiedono di
sprigionare una forte energia in un brevissimo periodo.
Le misure effettuate in laboratorio per verificare le potenze degli
amplificatori non tengono conto delle continue variazioni elettriche che un
segnale audio complesso può avere nel tempo. Oggi le potenze vengono
espresse in watt di picco (per quanto riguarda la risposta di un finale su
brevissimi transitori), watt musicali (che indicano la potenza ipotetica su
un segnale sinusoidale stabile) e watt RMS (che misurano la potenza
reale, ma riferita ad un segnale complesso stabile e ripetitivo nel tempo).
La tecnica di misurazione con segnali di Tone Burst è
estremamente significativa in quanto ricrea ciclicamente le possibili
escursioni dinamiche che un normale segnale audio può avere nel tempo.
Questo sistema garantisce di verificare la qualità e le capacità
dei transistors finali e soprattutto dell'alimentatore contenuto
nell'amplificatore in esame.
Si tratta di una misura che esprime il valore efficace della potenza, ovvero
i l r e a l e v a l o r e d i p o t e n z a c h e u n s i s t e m a è
in grado di erogare. RMS (Root Mean Square) sintetizza il metodo
matematico che consente di calcolare la potenza efficace: radice quadrata
del valor medio della somma dei quadrati delle armoniche contenute nello
spettro. I watt RMS corrispondono esattamente alla metà dei watt musicali
e ad un ottavo dei watt picco/picco.