Triton EPA 001 User Manual
Page 23

44
45
I
I
verso la piallatrice.
Restringere il dado fino a quando il bullone
sporge attraverso di essa.
Il più stretto il dado, maggiore è la tensione del
dita a pressione. Regolare la tensione come
richiesta dopo aver effettuato alcuni tagli.
Le dita a pressione possono essere facilmente
rilocate a qualsiasi dei quattro posizioni pre-
impostati, o angolati verso l’esterno quando
non necessario. Tirare verso l’esterno il dito a
pressione per sganciare i perni di localizzazione
poi far scorrere e/o ruotare alla posizione
desiderata.
Allentare il dado di plastica a forma ala
dall’assemblea guardia piallatrice (32) e inserirlo
alla parte anteriore del tubo chassis. Retrarre
la protezione e serrare il dado a forma ala per
bloccarlo in posizione (Figura.27).
Montare il chiusura tubo (33) nel tubo posteriore
del chassis, come illustrato.
Allegare l’interruttore a comando (34) al puntone
frontale vitando le viti autofilettanti (35) nei fori
inferiori nella parte posteriore dell’interruttore a
comando (Figura.28).
Premere il griletto della piallatrice e montare la
cinghia grilletto (36) (Figura.29)
Non lasciare il grilletto permanentemente
agganciato. Quando hai finito di lavorare per la
giornata rilasciare la cinghia grilletto e consentire
la molla nel grilletto di rilassarsi.
Assicurarsi che l'interruttore è spento (Fig. 31) e
collegare la piallatrice all’interruttore comando,
poi indurre l’alimentazione all’interruttore via una
prolunga di 10Ampi. Utilizzando un cavo separato
a quello della vostra Workcentre permette il
funzionamento indipendente della vostra sega e
pialla.
Premere l’interruttore con il dito per avviare la
corrente e accendere (Figura. 30). Colpire la
piastra di arresto con la mano per spegnerlo.
(Figura.31)
Spingere il tubo estrazione polvere (37)
sull’apertura superiore del chassis e posizionarlo
al di sopra l’attacco a scarico polvere della vostra
piallatrice (Figura. 32)
Far scorrere il chassis della piallatrice giù tra
le staffe ed inserire un bullone lungo della
rotella (27), come illustrato, tra i tubi quadri ad
ogni estremità mentre sostenendo il chassis
(Figura.19).
Impostare gli indicatori altezza (28) e le manopole
rotonde (18) ai bulloni della rotella (Figura.20)
Sollevare il chassis all’altezza completa e serrare
le manopole rotonde. Allentare le manopole
d’inclinazione e inclinare il chassis verticalmente
verso il banco poi serrare (Figura.21)
Utilizzare una squadra per verificare che la
lama della piallatrice sia a 90° dal banco, come
illustrato, se necessario, allentare le viti e
riposizionare i fermi d’angolo anteriori e posteriori
sopra o sotto dai loro fori fino a quando la lama
sia quadra, poi restringere.
Allentare le manopole di regolazione altezza
e abbassare il chassis fino a quando la parte
superiore della lama sia a livello del banco. Il
modo migliore è quello di posizionare un cartone
piatto sul banco e regolare il chassis fino a
quando la parte superiore della lama è a contatto
con la parte inferiore del cartone (Figura.22)
Assicurarsi che il chassis è a livello misurando da
i tubi quadri fino alla parte superiore delle staffe
di altezza (Fig. 23). Regolare indipendentemente
le due estremità del chassis fino a quando una
lettura para è raggiunta a entrambi le estremità.
Ri-verificare che la lama è ancora a livello con il
banco e regolare, se necessario.
Applicare le etichette a scala metrica (29)
alle staffe di altezza. Sbucciate l’etichetta
‘frontale’ (FRONT) ed inserirla sotto l'indicatore
di scala anteriore (più vicino al puntone
anteriore della pialla). Allineare '0’ al bordo
superiore dell'indicatore e premere in posizione,
avvolgendola intorno la piega della staffa (Fig.
24). Applicare l'etichetta posteriore (‘REAR’).
Riposizionare la piallatrice a tutta altezza.
Montare le dita a pressione (30) alle staffe di
altezza usando I bulloni della rotella corti (17), le
molle (31), rondelle (7)- montate a ogni estremità
delle molle, e i dadi Nyloc (26) (Figura.25).
Dovrebbero entrambi puntare nella parte interna
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23
Fig. 24
Fig. 25
Fig. 26
Fig. 27
Fig. 28
Fig. 29
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 32
Montaggio
Montaggio