2 montaggio dell’unità di sbloccaggio stazionaria, 3 giunto rotante per refrigerante – ROHM Tool clamping units User Manual
Page 36

4. Controllare il collegamento del tirante con la
prolunga del tirante avvitando il controdado e
spina filettata;
5. Controllare la misura di preregolazione in
posizione di serraggio massima (vedi dise-
gno d’assieme) del pacco molle.
1. Inserire il dispositivo di bloccaggio senza dan-
neggiare la superficie del pistone nel man-
drino sino all’arresto. Fare attenzione alla po-
sizione dei fori per le spine filettate e alla po-
sizione dei fori filettati per il collegamento del
controllo della corsa nel mandrino.
2. Controllare se tutti e tre i perni di pressione
siano nel pistone di serraggio e inserire con
attenzione il pistone di spinta.
3. Caricare il pistone di spinta con una forza di
ca. 5000 N (SK40) o ca. 9000 N (SK60).
Dopo l’ingranaggio a cunei può essere fis-
sato girando le spine filettate nel mandrino
(momento torcente 0,5 Nm).
4. Avvitare l’anello dell’innesto nel mandrino e
stringere bene.
5. Le viti del trascinatore per il controllo della
corsa sono da avvitare al pistone di serraggio
(necessario come sicurezza contro la tor-
sione)
Assicurare tutti i collegamenti
a vite con ”LOCTITE No. 243”
e i punti filettati di guarni-
zione con ”LOCTITE No. 542”!
5.2 Montaggio dell’unità di
sbloccaggio stazionaria
5.2.1 Preparazione:
1. Nessun componente deve presentare dan-
neggiamenti
2. Pulire la sede risp. la flangia di avvitatura.
3. L’unità di sbloccaggio stazionaria deve essere
priva di imbrattamenti e la guida tra la flangia
della sede e l’alloggiamento deve essere lubrifi-
cata con grasso F80 no. d’ident. 28975.
4. Smontare il giunto rotante per il refrigerante.
5. I dischi orientabili devono essere girati di ca.
90
o
premendo e girando il perno con una
chiave SW3.
5.2.2 Montaggio
L’unità di sbloccaggio stazionaria
non deve essere influenzata da ser-
raggi eccessivi dovuti per es. a col-
legamenti di tubi rigidi. Apportare
collegamenti flessibili.
Assicurare tutti i collegamenti a vite
con ”LOCTITE No. 243”!
5.3.1 Descrizione
Il giunto rotante è un componente che rende
possibile la trasmissione di mezzi liquidi e/o gas-
sosi da un componente macchina fermo ad un
mandrino della macchina anche ad alto numero
di giri. I componenti di guarnizione armonizzati
tra di loro assicurano un funzionamento privo di
guasti per un lungo periodo di tempo. Ogni gi-
unto rotante viene sottoposto ad un controllo fi-
nale accurato prima della consegna.
5.3 Giunto rotante per
refrigerante.
5.3.2 Caratteristiche tecniche: vedi
disegno di assieme
1. Premere il pistone di spinta nella posizione più
profonda (posizione di serraggio).
2. Inserire l’unità di sbloccaggio stazionaria nella
flangia della sede, allineare i fori di fissaggio e
avvitare.
3. Portare i dischi orientabili in posizione di arresto
girando il perno con una chiave SW3, sino a
quando essi possono essere bloccati allo scatto
del perno.
4. Inserire il giunto rotante per il refrigerante, alli-
neare la posizione di rotazione e stringere con
ambedue le viti a testa cilindrica.
5. Collegare l’idraulica della macchina e l’alimenta-
zione del refrigerante all’unità di sbloccaggio
stazionaria e sfiatare l’idraulica della macchina.
5.1.2 Montaggio
36