ABUS Rim Lock 7010, 7025, 7030, 7035 User Manual
Page 7

– 7 –
I
Istruzioni per il montaggio e l‘uso
della Serratura supplementare per
porte ABUS 7010, 7025, 7030, 7035
I
Questo manuale comprende i seguenti paragrafi:
I. Note generali
III. Contenuto della confezione V. Istruzioni per il montaggio
II. Possibilità d‘impiego IV. Attrezzi richiesti
VI. Impiego
I. Istruzioni generali
Le serrature supplementari per porte ABUS offrono una protezione aggiuntiva contro un
accesso non autorizzato ai locali, vengono montate sulla parte della maniglia e sono
particolarmente indicate per porte con apertura interna ad un solo battente.
Con le presenti istruzioni per il montaggio e l‘uso non possiamo però coprire tutte le
possibilità applicative. In caso di eventuali domande, rivolgetevi al vostro specialista più
vicino.
L‘azione protettiva ottimale viene raggiunta procedendo esattamente secondo le
istruzioni per il montaggio e l‘uso. Le viti di fissaggio dovrebbero essere strette a mano
per evitare un servaggio eccessivo con un rispettivo utensile. Utilizzare esclusivamente
materiale di fissaggio ABUS.
Il produttore non si assumerà alcuna responsabilità per eventuali lesioni o danni,
che possono verificarsi durante l‘operazione di montaggio e/o un impiego non
appropriato!
Non è consentito utilizzare questo prodotto in prossimità di uscite di emergenza.
Approvazione VdS
Le serrature supplementari per porte 7010, 7025 con l‘approvazione VdS sono registrate
sotto il numero M 110346 VdS.
II. Possibilità d‘impiego
Le serrature supplementari per porte ABUS sono adatte per porte ad incasso e a bandiera
ad apertura interna, con battuta DIN a destra o DIN a sinistra (ill. 1), per spessori di
scanalatura da 0 a 29 mm e spessori della porta da 38 a 90 mm. La misura del interasse
può corrispondere a 60 o 72 mm (ill. 3). In fabbrica è stata effettuata la regolazione
a 60 mm e DIN a destra.
Nelle porte robuste la posizione di montaggio si trova sotto o sopra la serratura ad incasso
(ill. 2). Nelle porte meno robuste o, qualora fossero richiesti dei requisiti di sicurezza
maggiori, si consiglia il montaggio di 2 unità. In questo caso occorre montare un’ unità
sotto e l‘altra sopra alla serratura ad incasso (ill. 2). Osservare che sia sempre garantita
una comoda possibilità di azionamento.
Per proteggere ulteriormente il cilindro esterno contro scassi e manipolazioni, consigliamo
il montaggio della piastra corazzata PZS 70.
III. Contenuto della confezione
1. 1 serratura a scatola
5. 1 set di spessori in
plastica per la scatola di
chiusura (1 x 8, 1 x 4, 1 x 2,
1 x 1 mm)
2. 1 manopola di ricambio (7010 + 7030)
6. 1 cilindro di chiusura
(1 cilindro con 3 chiavi,
1 rosetta protettiva)
3. 1 scatola di chiusura (7030 + 7035 con staffa d‘arresto)
7. 1 set di viti di fissaggio
4. 1 spessore di base per la scatola di chiusura (14 mm)
IV. Attrezzi richiesti
• Giravite con intaglio a croce
• Fresa perforante o traforo
Ø da 34 – 37 mm
• Trapano
• Punta da Ø 13 mm per
foro cilindrico
• Livella a bolla d‘aria, metro
• Diverse punte per metallo
(utilizzabili anche in
legno)
• Punta per tracciare o simile
• Eventualmente pinza per
anelli Seeger
Tabella di perforazione
Per viti Ø
In legno e plastica
senza intarsio di metallo Ø
In alluminio e plastica
con intarsio di metallo Ø
5,5 mm
4,0 mm
4,5 mm
V. Istruzioni per il montaggio
Informazioni importanti:
• Prima dell‘operazione di montaggio si raccomanda di verificare la regolazione della
porta. È necessario accertarsi di poter aprire e chiudere perfettamente la porta.
• Controllare se la misura minima specificata è disponibile per la porta (ill. 3).
• Le profondità dei fori, ovvero le lunghezze delle viti, devono corrispondere alle
circostanze locali.
• Evitare di far fuoriuscire la punta, ovvero le viti, dalla parte posteriore. Lavorare
eventualmente con un arresto di perforazione o accorciare le viti esistenti.
• Evitare di danneggiare i componenti mobili o le guarnizioni durante la perforazione.
• Rilevare la direzione di chiusura DIN a destra oppure DIN a sinistra (procedere
eventualmente con la trasformazione)
• Stabilire la misura del interasse da 60 o 72 mm (procedere eventualmente con la
trasformazione).
Prima del montaggio
Invertire la direzione di chiusura (all‘occorrenza)
La direzione di chiusura è premontata per porte DIN a destra. Qualora fosse necessario
invertire la direzione di chiusura per porte DIN a sinistra, occorre invertire anche il
catenaccio nel modo seguente:
1. Svitare la vite (1) e rimuovere l‘elemento d‘azionamento (2) (7010, 7030) (ill. 4).
2. Sollevare verso la parte posteriore il dispositivo di chiusura (3) ed estrarlo
(7010 – 7035).
3. Girare il dispositivo di chiusura di 180° e reinserirlo opportunamente nel senso giusto
(7010 – 7035).
4. Applicare l‘elemento d‘azionamento (2) e stringerlo per mezzo della vite (1)
(7010, 7030) (ill. 5).
Invertire la staffa d‘arresto da DIN a destra verso DIN a sinistra (all‘occorrenza)
La staffa d‘arresto è premontata per porte DIN a destra. Nelle porte DIN a sinistra occorre
invertire la staffa d‘arresto nel modo seguente:
1. Allentare la lamiera di sicurezza (1) con un cacciavite (ill. 6).
2. Estrarre il perno d‘arresto (2) con l‘anello torico (3), inserire quindi la staffa d‘arresto
(4) con il perno d‘arresto (2) e l‘anello torico (3) opportunamente nel senso voluto nel
foro contrapposto.
3. Inserire la lamiera di sicurezza (1) (ill. 7).
Modifica della misura del interasse (opzionale)
Il interasse corrisponde 60 mm e può essere trasformata a 72 mm.
Attenzione: Mettere a disposizione una dima esatta per la successiva perforazione
1. Rimuovere il dispositivo di chiusura (si veda Inversione della direzione di
chiusura).
2. Allentare l‘anello Seeger (1) (ill. 8).
3. Invertire l‘inserto trascinatore (2).
4. Fissare l‘anello Seeger (1) (ill. 9).
5. Inserire il dispositivo di chiusura (si veda Inversione della direzione di chiusura).
Cambio della manopola nel modello 7010 o 7030 (opzionale)
Per garantire un‘attivazione individuale ottimale, è possibile cambiare la manopola.
1. Allentare la molla a scatto (1) nella manopola (ill. 10).
2. Cambiare la manopola.
3. Fissare la molla a scatto (1) con la manopola.
Montaggio
Scatola di chiusura sull’intelaiatura della porta
Nelle porte ad incasso
1. Tracciare una linea con una matita con la porta chiusa all’altezza desiderata nel
bordo della stessa (fig. 11). Aprire la porta, applicare la dima per la scatola di
chiusura „porta ad incasso“ sulla linea tracciata con la matita. Scegliere 4 dei
6 fori A (fig. 12) per garantire un fissaggio ottimale, tracciarli e sbozzarli. (Si veda
la tabella di perforazione). Foderare la piastra base della serratura a scatola con
de gli spessori in materiale sintetico, finché la piastra base/il pacchetto di
spessori non sia perfettamente allineata/o alla superficie della porta.
2. Avvitare la piastra base e gli spessori con quattro viti da 5,5 x 50 mm nei fori
sbozzati (fig. 12). Esiste inoltre la possibilità di utilizzare come ancoraggio al muro
un tassello per intelaiature Ø 10 x 120 mm. Praticare in diagonale i fori per il
tassello B (fig. 13) attraverso la piastra base della scatola di chiusura a Ø 10 mm,
inserire il tassello e stringere la vite.
3.1 Serrature supplementari 7010, 7025
Fissare la lamiera di chiusura per mezzo delle viti M6 x 16 mm (autobloccanti)
sulla piastra base. (fig. 14).
3.2 Serrature supplementari 7030, 7035
Fissare la lamiera di chiusura con la staffa d’arresto per mezzo delle viti
M6 x 16 mm (autobloccanti) sulla piastra base. (fig. 15).
Nelle porte a bandiera
7010, 7025
Applicare la dima per la „porta a bandiera“ (7010, 7025) all’altezza desiderata contro
il bordo dell’intelaiatura della porta. Segnare i fori D (fig. 16) e sbozzarli. (Si veda la
tabella di perforazione). Avvitare la lamiera di chiusura per mezzo delle 4 viti
5,5 x 50 mm ai fori sbozzati. Esiste inoltre la possibilità di utilizzare come ancoraggio
al muro un tassello per intelaiature Ø 10 x 120 mm. Praticare in diagonale il foro per
il tassello E (fig. 16) attraverso la lamiera di chiusura a Ø 10 mm, inserire di tassello
e stringere la vite.
7030, 7035
Applicare la dima per la „porta a bandiera“ (7030, 7035) all’altezza desiderata contro
il bordo dell’intelaiatura della porta. Segnare i fori F (fig. 17) e sbozzarli. (Si veda la
tabella di perforazione). Avvitare la lamiera di chiusura con 3 viti a testa da
5,5 x 50 mm nei fori sbozzati.
Serratura a scatola
1. Applicare il ritaglio della dima con la porta chiusa (Attenzione: dima giusta) al
bordo della porta e allinearla al centro della scatola di chiusura. Tracciare i 2 fori
(M) il foro Ø 13 mm e foro Ø 34 –37 mm, (G e H = cerniera della porta a destra,
K e L = cerniera della porta a sinistra) sulla porta.
2. Sbozzare i 2 fori di fissaggio (M) a Ø 3 mm, non perforare, ev. lavorare con un
arresto di perforazione. Per il foro Ø 13 mm e il foro cilindrico Ø 34 –37 mm Ø
perforare 3 mm attraverso la porta. Dopodiché perforare prima il foro Ø 13 mm
e successivamente il foro cilindrico con il traforo/fresa di perforazione
Ø 34 –37 mm dalla parte interna ed esterna del pannello della porta fino al
centro (Sezione pulita in ambedue i lati).
3. Inserire il cilindro senza chiave nella rosetta e fissarlo per mezzo delle 2 viti a
testa cilindrica M6 x 25 mm (ill. 18). Inserirlo dall‘esterno nel foro cilindrico e
accorciare l‘asta di trascinamento in maniera tale da farla sporgere di 3 –5 mm
dalla parte interna della porta (ill. 19).
4. Il perno di trascinamento della serratura a scatola (ill. 8/9) è rivolto verso il
basso. Sollevare il dispositivo di chiusura verso la parte posteriore e spingere
completamente in avanti il catenaccio. Assemblare la serratura a scatola e il
cilindro in maniera tale che l‘asta di trascinamento del cilindro si inserisca nella
fessura dell‘inserto trascinatore (ill. 20). Avvitare la serratura a scatola e il cilindro
per mezzo delle viti a testa esagonale M6 x 27 mm (pannelli porta 38 – 42 mm).
Nei pannelli porta più grossi, accorciare la vite M6 x 80 mm (spessore del
pannello porta – 13 mm). Stringere nella zona dell‘incasso con 2 viti
Ø 4,8 x 16 mm. Fare rientrare completamente il catenaccio.
5. Per il montaggio delle versioni 7010 E o 7025 E si veda alle presenti istruzioni per
il montaggio.
6. Fissare la calotta di copertura della serratura a scatola nella parte posteriore,
comprimerla e fissarla per mezzo delle viti M5 x 8 mm.
Controllare la funzione della serratura supplementare per porte all‘interno e
all‘esterno e correggerla all‘occorrenza.
Applicare la calotta di copertura alla serratura a scatola (ill. 14 – 17).
VI. Impiego
Dall‘esterno con la chiave, dall‘interno con la manopola (7010, 7030) o con la chiave
(7025, 7035). Per il bloccaggio totale dall‘esterno sono richiesti 2 giri completi,
mentre dall‘interno è sufficiente 1 giro completo per la chiusura.
Funzione della staffa d‘arresto (7030, 7035):
Con 1 giro completo dall‘esterno, ½ giro per la chiusura dall‘interno, la porta può
essere appena aperta. Per aprire la porta, sollevare la staffa d‘arresto, chiudere la
porta, fare completamente rientrare il catenaccio.
Suggerimento:
La serratura supplementare per porte ABUS non richiede manutenzione né deve
essere pulita con dei mezzi abrasivi.
Si consiglia di sottoporre il cilindro ad un trattamento con spray di cura ABUS PS 88.
I
Ci si riservano modifiche tecniche.
Per errori e refusi di stampa non ci si assume alcuna responsabilità.
© ABUS | D 58292 Wetter (Germany)
39
03
62
12/2
012
www.abus.com