3B Scientific Fine Beam Tube T User Manual
Page 20

2
la traiettoria di volo degli elettroni e si forma un fascio
visibile, luminoso e delimitato in modo nitido. Le tac-
che di misurazione incorporate consentono la determina-
zione priva si parallasse del diametro della guida circolare
del raggio deviato nel campo magnetico.
Il tubo a fascio filiforme è montato su una base con
jack di raccordo colorati. Per la protezione del tubo,
nello zoccolo è installato un circuito di sicurezza che
spegne la tensione al di sopra della tensione di interdi-
zione (cutoff voltage) indicata sullo zoccolo del tubo. Il
circuito di sicurezza impedisce che una tensione trop-
po alta distrugga il riscaldamento e fa sì che al mo-
mento dell’accensione la tensione salga lentamente.
3. Dati tecnici
Gas di riempimento:
neon
Pressione gas:
1,3x10
-5
bar
Tensione di riscaldamento:
da 4 a 12 V (vedi indicazio-
ne „cutoff voltage“ sullo
zoccolo del tubo)
Corrente di riscaldamento:
da 300 a 450 mA
Tensione di Wehnelt:
da 0 a -50 V
Tensione anodica:
da 200 a 300 V
Corrente anodica:
< 0,3 mA
Diametro del circuito del
fascio elettronico:
da 20 a 120 mm
Distanza tra le tacche di
misurazione: 20
mm
Diametro pistone:
160 mm
Altezza totale con base:
260 mm
Piastra della base:
115 x 115 x 35 mm
3
Peso:
circa 820 g
4. Basi generali
Su un elettrone che si sposta verticalmente rispetto ad
un campo magnetico omogeneo B alla velocità v, orto-
gonalmente rispetto alla velocità e al campo magneti-
co agisce la forza di Lorentz
B
v
e
F
⋅
⋅
=
(1)
e: carica fondamentale
Spinge l’elettrone come forza centripeta
r
v
m
F
2
⋅
=
(2)
m: massa elettronica
su una guida circolare con il raggio
r. Pertanto, si ha
r
v
m
B
e
⋅
=
⋅
(3)
La velocità
v dipende dalla tensione di accelerazione U
del cannone elettronico:
U
m
e
v
⋅
⋅
=
2
(4)
Per la carica specifica dell’elettrone vale quindi:
( )
2
2
B
r
U
m
e
⋅
⋅
=
(5)
Se per tensioni di accelerazione diverse
U e per campi
magnetici diversi
B si misura rispettivamente il raggio
della guida circolare
r, i valori di misura in un dia-
gramma
r
2
B
2
-2
U secondo l'equazione (5) si trovano su
una retta di origine con incremento
e/m.
Il campo magnetico
B viene generato in una coppia di
bobine di Helmholtz ed è proporzionale alla corrente
I
H
attraverso una singola bobina. Il fattore di propor-
zionalità
k può essere calcolato sulla base del raggio
della bobina
R = 147,5 mm e del numero di spire N =
124 per bobina:
H
I
k
B
⋅
=
mit
A
mT
756
0
Am
Vs
10
4
5
4
7
2
3
,
R
N
k
=
⋅
⋅
π
⋅
⎟
⎠
⎞
⎜
⎝
⎛
=
−
Pertanto, tutte le grandezze di determinazione per la
carica elettronica specifica sono note.
5. Dotazione supplementare necessaria
1 Alimentatore CC 300 V (230 V, 50/60 Hz) U8521371-230
oppure
1 Alimentatore CC 300 V (115 V, 50/60 Hz) U8521371-115
e
1 Alimentatore CC 20 V, 5 A (230 V, 50/60 Hz) U33020-230
oppure
1 Alimentatore CC 20 V, 5 A (115 V, 50/60 Hz) U33000-115
oppure
1 Alimentatore CC 500 V (230 V, 50/60 Hz)
U33000-230
oppure
1 Alimentatore CC 500 V (115 V, 50/60 Hz)
U33000-115
1 Coppia di bobine di Helmholtz
U8481500
1 oppure 2 Multimetro analogico AM50
U17450
Cavi di sicurezza per esperimenti
6. Comandi
6.1 Montaggio
•
Posizionare il tubo a fascio filiforme tra le bobine
di Helmholtz.
•
Per poter osservare meglio il fascio elettronico,
l'esperimento dovrebbe essere eseguito in una
stanza con poca luce.
6.1.1 Collegamento del tubo a fascio filiforme all'ali-
mentatore CC 300 V U8521371
•
Cablare il tubo come indicato nella fig. 1.
•
Collegare il voltmetro in parallelo all'uscita da
300 V.