Velleman CS150N User Manual
Page 39

CS150N
06/09/2011
©
Velleman nv
39
4. Ripetere i passi 1-3 fino ad ottenere il minimo spostamento della lancetta (rispetto alla
posizione centrale) quando la sonda viene avvicinata al terreno. Terminata la regolazione il
dispositivo è calibrato per eseguire i rilevamenti su quel determinato tipo di terreno. 
Reimpostare il valore solo quando si devono eseguire delle rilevazioni su un altro tipo di 
terreno.
3) Regolazione della discriminazione
La discriminazione è la capacità dello strumento di riconoscere i metalli rilevati. Tramite
l’impostazione DISCRIMINATION, è possibile distinguere i metalli ferrosi da quelli non ferrosi. 
Se il selettore MODE è posizionato su TR2, cominciare con la regolazione DISCRIMINATION a 
metà corsa. Durante la rilevazione regolare la manopola per ottenere un risultato ottimale. La 
regolazione massima della discriminazione, non consente di rilevare piccoli pezzi di carta 
argentata, lamierini e linguette di apertura delle lattine. 
Nota: ogni volta che il dispositivo viene usato in zone differenti, è necessario regolare la 
discriminazione! Ogni zona di ricerca possiede caratteristiche diverse.
f. Falsi segnali 
Poiché lo strumento è estremamente sensibile, detriti metallici o altre fonti di interferenza 
potrebbero causare falsi segnali. Si consiglia pertanto di scavare solamente se il segnale emesso 
dallo strumento è intenso e ripetibile. Passando sul terreno con movimento a zig zag, si è in grado di 
distinguere i segnali generati da interferenze da quelli reali. Per ridurre al minimo i falsi segnali 
quando viene esaminato un terreno molto “sporco”, si consiglia di esplorare aree limitate con 
escursioni della sonda ridotte e lente. 
g. Fattori che influenzano la rilevazione 
È difficile ottenere una rilevazione precisa al 100%. In molti casi, la rilevazione è influenzata dai 
seguenti fattori:
• L’angolo d’inclinazione dell’oggetto interrato
• La profondità alla quale si trova l’oggetto
• Il livello di ossidazione dell’oggetto
• La dimensione dell’oggetto
• L’interferenza elettromagnetica che circonda l’oggetto.
h. Individuazione di un oggetto metallico 
Un’individuazione precisa del punto in cui l’oggetto è interrato, permette di eseguire uno scavo a 
colpo sicuro. Per raggiungere una certa precisione, è necessario fare della pratica, magari ricercando 
degli oggetti sotterrati nel proprio terreno prima di procedere con ispezioni di altre zone. A volte, 
l’individuazione esatta di alcuni oggetti può risultare difficile a causa della modalità di “spazzolata” 
del sensore sul terreno. In questi casi, provare a variare la direzione di ricerca. 
Per individuare la posizione di un oggetto metallico seguire le indicazioni di seguito riportate: 
1. Quando il rilevatore individua un oggetto sepolto, continuare a muovere la sonda sulla zona
individuata riducendo man mano le deviazioni di movimento.
2. Prendere nota visiva del punto esatto sul terreno in corrispondenza del quale il dispositivo emette
il suono.
3. Fermare la sonda direttamente sopra al punto individuato sul terreno. Spostarla quindi in vanti e
indietro un paio di volte. Prendere nota visiva del punto esatto sul terreno in corrispondenza del 
quale il dispositivo emette il suono. 
4. Ripetere i passi 1-3 con movimento perpendicolare al precedente realizzando una sorta di “X”.
L'obiettivo sarà posizionato esattamente sotto la “X„ coincidente con il punto in cui il dispositivo
emette un suono più intenso [U].
Note:
• Se il terreno analizzato è ricco di detriti metallici che provocano falsi segnali, ridurre la velocità e
l’ampiezza del movimento.
• La rilevazione di monete recentemente interrate può essere differente da quelle sepolte da molto
tempo a causa dell’ossidazione.
• Alcuni chiodi, dadi, bulloni ed altri oggetti in ferro (come tappi di bottiglia) soggetti ad ossidazione
possono generare un effetto “alone”. Questo effetto è causato dall’unione di elementi naturali 
presenti nel terreno con gli ossidi generati da differenti tipi di metallo. A causa della presenza di 
tali miscele, i segnali generati dal dispositivo non corrispondono ad un punto fisso e ben preciso 
sul terreno; questo rende difficile la rilevazione di oggetti metallici. 
7. Cura e manutenzione
Pulire regolarmente il dispositivo con un panno umido per mantenerlo come nuovo. Non 
usare prodotti chimici, solventi o detersivi aggressivi. 
