beautypg.com

Pannello posteriore – Peavey 3120 User Manual

Page 27

background image

52

53

7

8

9

10

11

12

13

INTERRUTTORE CABINET IMPEDANCE

Questo selettore a tre posizioni permette di selezionare l’impedenza corretta della

cassa. Se si usano due casse di eguale impedenza, impostare l’interruttore alla metà

del valore della cassa singola. Per esempio, per due casse a 16 Ohm è necessario

impostare l’amplificatore a 8 Ohm, mentre per due casse a 8 Ohm è necessario

impostare l’amplificatore a 4 Ohm. L’impedenza minima degli altoparlanti è di 4 Ohm.

USCITE ALTOPARLANTI

Questi jack da 1/4” mono (TS) in parallelo permettono di collegare le casse degli

altoparlanti. Come detto in precedenza, l’impedenza minima degli altoparlanti è di

4 Ohm. L’INTERRUTTORE CABINET IMPEDANCE (23) deve essere impostato secondo

il carico delle casse di altoparlanti.

LIVELLO LINE OUT

Questo controllo imposta il livello del segnale inviato dal jack LINE OUT (26). Può

essere usato per bilanciare il livello dei sistemi di altoparlanti/amplificatori di potenza

slave pilotati dall’uscita LINE OUT (26) con il livello delle casse pilotate dalle USCITE

ALTOPARLANTI (24).

LINE OUT

Questo jack da 1/4” mono (TS) mette a disposizione un segnale pre-amplificatore

di potenza per pilotare un altro sistema di altoparlanti/amplificatore di potenza

mantenendo il tono dell’amplificatore.

FUSIBILE

Il fusibile si trova all’interno del coperchio del supporto fusibile. Questo fusibile deve

essere sostituito con uno dello stesso tipo e valore nominale per non danneggiare

l’amplificatore o rendere nulla la garanzia. Se l’amplificatore brucia ripetutamente il

fusibile, rivolgersi a un centro di assistenza qualificato per le riparazioni.

AVVERTENZA: IL FUSIBILE DEVE ESSERE SOSTITUITO SOLO UNA VOLTA SCOLLEGATO

IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.

INTERRUTTORE DI POLARITÀ DELLA TERRA

Questo interruttore a bilanciere a tre posizioni deve essere normalmente tenuto

in posizione centrale (0). Se si nota ronzio o rumore proveniente dalle casse degli

altoparlanti, è possibile portare l’interruttore in posizione “+” o “-” per ridurre

al minimo il ronzio/rumore. Se la variazione di polartià non allevia il problema,

consultare il rivenditore Peavey di fiducia, la fabbrica Peavey o un tecnico qualificato

dell’assistenza.

CONNETTORE DELLA RETE ELETTRICA IEC

È un normale connettore di alimentazione IEC. Un cavo di alimentazione di rete

c.a. con il connettore c.a. adeguato e valori nominali adatti alla tensione d’uso

prevista è incluso nella confezione. Il cavo di alimentazione deve essere collegato

all’amplificatore prima di essere collegato a una presa di corrente idonea.

7

11

10

12

13

8

9

Pannello posteriore

1

2

3

4

5

6

LIVELLO EFFECTS SEND

Questo controllo calibrato (0 – 10) imposta il livello del segnale inviato agli effetti

esterni e/o ai processori di segnale. La rotazione in senso orario aumenta l’intensità

del segnale inviato, la rotazione in senso antiorario diminuisce l’intensità. Per l’uso a

volumi minimi, il LIVELLO EFFECTS SEND deve essere impostato al massimo possibile.

Generalmente, i livelli SEND e RETURN devono essere impostati in senso opposto. Se

il LIVELLO EFFECTS SEND è a un valore basso, il LIVELLO EFFECTS RETURN (19) viene

impostato a un valore alto per avere guadagno unitario. Se si desidera un aumento di

volume, alzare le impostazioni di entrambi i controlli.

EFFECTS SEND / EFFECTS RETURN

Questi jack da 1/4” mono (TS) permettono la mandata e il ritorno del segnale a e da

effetti esterni e/o processori di segnale. Usando cavi schermati con jack fonici da 1/4”

mono (TS), collegare EFFECTS SEND all’ingresso del dispositivo esterno e l’uscita del

dispositivo esterno a EFFECTS RETURN. In questo loop effetti è consigliabile usare solo

dispositivi che non aumentano il guadagno del segnale (chorus, delay, riverbero, ecc.).

Se viene usato il pedale, il SELETTORE EFFECTS (33) deve essere premuto per

attivare il loop effetti. Vedere la sezione PEDALE del manuale per la spiegazione del

funzionamento del pedale.

LIVELLO EFFECTS RETURN

Questo controllo calibrato (0 – 10) imposta il livello del segnale restituito dagli effetti

esterni e/o dai processori di segnale. La rotazione in senso orario aumenta l’intensità

del segnale restituito, la rotazione in senso antiorario diminuisce l’intensità. Come

indicato in precedenza, i livelli SEND e RETURN devono essere impostati a valori

opposti, con il livello SEND alto e il livello RETURN basso per il funzionamento a volumi

minimi. Impostando sia Send che Return a livelli alti, è possibile impostare il pulsante

effetti sul pedale come boost se non si usa il loop effetti per gli effetti.

REMOTE SWITCH

Questo connettore DIN a sette pin è a disposizione per le connessioni del pedale

remoto. Il cavo del pedale deve essere collegato prima che venga alimentato

l’amplificatore. Vedere la sezione PEDALE del manuale per la spiegazione del

funzionamento del pedale.

TERMINALI DI TEST BIAS

Questi terminali consentono di misurare il bias delle valvole di amplificazione

di potenza. Una manopola dietro la griglia del pannello posteriore permette la

regolazione. La regolazione del bias deve essere eseguita da un tecnico qualificato.

INTERRUTTORE DAMPING

Questo selettore a tre posizioni consente di regolare il fattore di smorzamento

dell’amplificatore. Lo smorzamento è la capacità dell’amplificatore di controllare il

movimento dei coni dell’altoparlante una volta terminato il segnale. Un fattore di

smorzamento alto (TIGHT) riduce la vibrazione dei coni più velocemente di un fattore

basso (LOOSE). Questo interruttore funziona come i controlli Resonance e Presence

su altri amplificatori Peavey, se quei controlli fossero azionati simultaneamente. Se la

posizione dell’INTERRUTTORE DAMPING viene modificata, cambierà anche il volume

dell’amplificatore, che dovrà essere nuovamente regolato.

1

3

4

6

5

2