Ivoclar Vivadent Vivacap User Manual
Page 8

Indicazioni
Restauri di Classe I e II
Controindicazioni
L'uso di Vivacap Non Gamma 2 è controindicato:
– in presenza di contatti interprossimali od occlusali con
altri restauri in metallo
– in pazienti con gravi disfunzioni renali
– in pazienti allergici a uno qualsiasi dei componenti
dell'amalgama
– in restauri endodontici o retrogradi
– come materiale per la ricostruzione del moncone sotto
corone o inlay
– come materiale da restauro sotto corone in metallo
– in bambini di età inferiore ai sei anni
– in donne gravide o in fase di allattamento
– se non si possono seguire le metodiche di applicazione
prescritte
Effetti collaterali
– In singoli casi possono insorgere reazioni d'ipersensibilità,
allergie o disturbi locali indotte da processi elettrochimici.
– Il mercurio può indurre reazioni d'ipersensibilità a livello
cutaneo e polmonare oppure avere un effetto nefrotossico
o neurotossico.
– Processi elettrochimici possono portare all'insorgenza di
Lichen Planus alle mucose orali.
– Dopo la realizzazione o la rimozione di restauri in
amalgama può verificarsi un momentaneo aumento della
concentrazione di mercurio nel sangue o nelle urine.
Interazioni
Il mercurio in eccesso durante la condensazione o
l'amalgama non indurito possono determinare un'amalga-
mazione incompleta o indurre reazioni di tipo galvanico
(disturbi locali indotti da processi elettrochimici, p.e.
alterazione del senso del gusto) qualora il restauro in
amalgama entri in contatto con altri materiali da restauro
metallici. Con il persistere dei sintomi si consiglia di
sostituire i restauri in amalgama con altri materiali da
restauro.
Applicazione
Isolamento del campo operatorio possibilmente con diga di
gomma, in alternativa con rulli di cotone.
La contaminazione dell'amalgama con umidità o sangue
prima del suo completo indurimento può inficiare le sue
proprietà fisiche, quali stabilità e resistenza alla corrosione.
Tempi di miscelazione per Vivacap Non Gamma 2
10 secondi nel miscelatore Silamat
®
S5, S6.
Miscelatori di altri produttori devono avere un avviamento
torsionale molto elevato e raggiungere almeno 4,500
oscillazioni/minuto. Si sconsiglia l'uso di apparecchiature a
bassa velocità. Il tempo di miscelazione è di 10 secondi.
Con tempi di miscelazione più lunghi la consistenza
dell'amalgama risulta più morbida, con valori di resistenza
leggermente maggiori, senza influire significativamente
sulle altre caratteristiche.
Sottofondo/liner cavitario
Ricoprire le zone cavitarie molto profonde in prossimità
pulpare con una piccola quantità di cemento all'idrossido di
calcio. Il sottofondo deve resistere alla pressione esercitata
in fase di condensazione dell'amalgama. Rivestire la cavità
con un liner resistente al carico meccanico, come per es.
Vivaglass Liner (cemento vetroionomerico fotopolimerizza-
bile).
Ricostruzione del dente
Dopo la miscelazione, aprire la capsula e prelevare piccole
quantità d'amalgama duttile per posizionarla in cavità, poi
condensare e modellare. Non utilizzare condensatori ad
ultrasuoni.
Il tempo di lavorazione di Vivacap è di 4 minuti circa.
Lucidatura
Lucidare il restauro NON prima di 24 ore dalla sua
realizzazione. A tal fine possono utilizzarsi idonei strumenti
per rifinitura al carburo di tungsteno o altri strumenti per
lucidatura (Politip-F e Politip-P). Assicurare un costante e
adeguato raffreddamento con spray d'acqua e relativa
aspirazione.