Installazione it – Bompani BO683SC/N User Manual
Page 3

3
Tabella 1
Gas liquido G30-G31
Gas naturale G20
Bruciatore
Diametro
(mm)
Potenza termica
kw(p.c.s.*)
By-pass
1/100
Ugello
1/100
Portata *
g/h
Ugello
1/100
Portata*
l/h
Nomin.
Riduz.
(mm)
(mm)
***
**
(mm)
Rapido
(Grande)R
110
2.80
0.80
45
83
204
207
123
267
Semi Rapido
(Medio) S
86
1,65
0.58
35
65
120
118
97
57
Ausiliario
(Piccolo) A
66
1.00
0.40
32
50
73
71
77
95
Tripla Corona
(TCE)
145
4.00
1.70
70
98
291
286
145
381
Pressione di
alimentazione
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-30
20
35
20
17
25
Installazione
IT
*
At 15°C and 1013 mbar- gas
**
Propano
P.C.S. = 50,37 MJ/Kg G 31
***
Butano
P.C.S. = 49,47 MJ/Kg G 30
Naturale P.C.S. = 37,78 MJ/
m
3
G 20
City P.C.S. = 15,87 MJ/
m
3
G 110
INSTALLAZIONE
L'installazione deve essere effettuata da persona qualifi cata che
dovrà attenersi alle norme di installazione vigenti.
Prima dell'installazione assicurarsi che le condizioni di distribu-
zione locale (natura e pressione del gas) e la regolazione del-
l'apparecchio siano compatibili.Le condizioni di regolazione di
questo apparecchio sono scritte sulla targhetta in copertina.
Questo apparecchio non è raccordato ad un dispositivo di eva-
cuazione dei prodotti di combustione. Dovrà essere installato e
raccordato conformemente alle regole di installazione in vigore.
Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in
locali permanentemente ventilati secondo le norme nazionali
in vigore.
- Per l'Italia: UNI 7129 o 7131. Inoltre per gli apparecchi privi del
dispositivo di sicurezza per l’assenza di fi amma sul piano di
lavoro vale: "Questo apparecchio può essere utilizzato solo in
ambienti con ventilazione maggiorata secondo il D.M. 1 Aprile
1993
AERAZIONE DEL LOCALE
I locali in cui sono installati gli apparecchi a gas devono essere
ben aerati al fi ne di permettere una combustione del gas e una
ventilazione corretta.
In particolare l'affl usso di aria necessaria per la combustione
non deve essere inferiore a 2 m
3
/h per ciascun kW di portata
nominale installato.
UBICAZIONE
Liberare la cucina dagli accessori d’imballaggio, comprese le
pellicole che rivestono le parti cromate o inox.
Collocare la cucina in luogo asciutto, agevole, esente da cor-
renti d’aria. Tenere l’opportuna distanza da pareti che temono
il calore (legno, linoleum, carta, ecc.).
La cucina può essere installata libera oppure tra due mobili le
cui pareti devono resistere a una temperatura di 100°C e che
non possono essere più alte del piano di lavoro.
MONTAGGIO MANIGLIA CON VETRO PORTA FORNO
INCASSATO
- Aprire completamente la porta.
- fare leva delicatamente con un manico di una posata nelle
tre rientranze ricavate nella controporta nella parte superiore,
una alla volta.
- il vetro liberato dalla sede delle tre mollette, potrà essere sfi lato
dal profi lo inferiore della controporta.
- fi ssare la maniglia a corredo mediante le due viti in dotazine.
Vedi fi g. 4
Terminato il montaggio della maniglia, rifare le medesime ope-
razioni in senso contrario.
- Inserire il vetro nel profi lo inferiore della controporta.
- premere delicatamente il vetro nella parte superiore affi nché
i tre perni, siliconati nella parte interna, rientrino nei rispettivi
fori di fi ssaggio.
- assicurarsi che la porta si richiuda completamente.
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE DEL GAS
L'apparecchio viene predisposto con portagomma per
installazione libera.
Nel caso di apparecchio installato tra due mobili classe 2
st. 2-1, l'unico collegamento ammesso è quello rappresen-
tato in fi g. 5 - A (norma d'installazione UNI 7129 paragrafo
2.5.2.3).
Prima di collegare la cucina verifi care che sia predisposta per il
gas con il quale sarà alimentata. In caso contrario eseguire la
trasformazione indicata nel paragrafo "Adattamento ai diversi
gas". Il collegamento dell'apparecchio si fa a destra. Se il tubo
deve passare dietro, deve rimanere nella parte bassa della
cucina. In tale zona la temperatura è circa 50°C.
- Raccordo con tubo metallico fl essibile o con tubo metallico
rigido
rigido (vedi Figura 3 dis.A - D):
Il raccordo si effettua con un tubo conforme alle norme nazio-
nali, avvitato direttamente sul raccordo, con l'interposizione di
una guarnizione di tenuta, fornita in dotazione.
- Raccordo con tubo in gomma su portagomma
Raccordo con tubo in gomma su portagomma (vedi Figura 3
dis. B e C):
Si effettua con un tubo in gomma che porta il marchio di con-
formità alla norma in vigore. Il tubo deve essere sostituito alla
data indicata e deve essere assicurato alle due estremità per
mezzo di fascette stringitubo normalizzate (UNI CIG 7141) e
deve essere assolutamente accessibile per il controllo del suo
stato su tutta la sua lunghezza.
- Dopo l'installazione verifi care la buona tenuta dei raccordi.
- Per il funzionamento con B/P verifi care che la pressione del gas
sia conforme a quanto indicato sulla targhetta matricolare.