FBT MITUS User Manual
Page 15

PRESET
ITA
Ogni diffusore della serie MITUS è dotato di 8
preset studiati per adattare la risposta del diffusore all’ambiente in cui verrà
utilizzato o specializzarla a particolari utilizzi.
La selezione avviene tramite il commutatore "PRESET .
"
I preset sono uno strumento rapido e preciso nelle mani dell’installatore o del fonico per velocizzare la fase di set-up dell’impianto
nelle condizioni più frequenti di utilizzo.
differenti
Il preset da scegliere dipende sostanzialmente dalla configurazione del sistema, cioè dal
numero di diffusori che compongono l'array e dall'inclinazione di ciascun diffusore. Gli
ultimi due preseti denominati INDOOR sono espressamente pensati per utilizzo in spazi
chiusi all'interno di edifici generalmente riverberanti.
Quando il sistema è composto da uno oppure due diffusori MITUS
206LA e l'angolo tra essi (nel caso siano due) è compreso tra 0° e 4°
Quando il sistema è composto da due diffusori MITUS 206LA e
l'angolo tra essi è compreso tra 6° e 10°
-
Quando il sistema è composto da tre, quattro, cinque o sei diffusori
MITUS 206LA e l'angolo tra essi è compreso tra 0° e 4°
Quando il sistema è composto da tre, quattro, cinque o sei diffusori MITUS 206LA e l'angolo tra essi è
compreso tra 6° e 10°. Per esempio se il sistema è composto da sei diffusori configurati a J con i seguenti angoli tra i diffusori
partendo dall'alto: 0°, 2°, 4°, 6°, 8°, allora i primi 4 diffusori sono configurati con il preset 3 to 6 SPKR- 0 to 4°, gli ultimi due (inclinati 6°
ed 8°), vanno configurati con il preset 3 to 6 SPKR- 6 to 10°.
Quando il sistema è composto da 7 o più diffusori MITUS 206LA e l'angolo tra essi è compreso tra 0° e 4°
Quando il sistema è composto da 7 o più diffusori MITUS 206LA e l'angolo tra essi è compreso tra 6° e 10°
Quando il sistema è composto da tre, quattro, cinque o sei diffusori MITUS 206LA indipendentemente
dall'angolo tra essi, ed il sistema è utilizzato in locali riverberanti
Quando il sistema è composto da da 7 o più diffusori MITUS 206LA indipendentemente dall'angolo tra essi,
ed il sistema è utilizzato in locali riverberanti
-1 to 2 SPKR- 0 to 4°:
-2 SPKR- 6 to 10°:
3 to 6 SPKR- 0 to 4°:
-3 to 6 SPKR- 6 to 10°:
-7+ SPKR- 0 to 4°:
-7+ SPKR- 6 to 10°:
-3 to 6 SPKR- INDOOR:
-7+ SPKR- INDOOR:
Il preset da scegliere dipende dalla configurazione del sistema e dal tipo di suono
desiderato. Innanzi tutto bisogna scegliere il tipo di installazione tra GROUND (poggiato a
terra o sul palco) e HUNG (appeso sopra il MITUS 206LA o in una colonna di soli SUB), poi
a ciascuna di queste due tipologie di installazione sono associate diverse curve di
equalizzazione per cambiare il carattere del sound del SUB.
installazione sospesa, curva di equalizzazione di default, general purpose.
installazione sospesa, il suono del sub diventa più asciutto, meno
estensione in bassa frequenza ma più energia concentrata in gamma 80-120Hz.
Il sistema è composto da due diversi SUB, MITUS 212FSA installato
appeso sopra il MITUS 206LA e MITUS 118SA oppure MITUS121SA appoggiati a terra. Questa tipologia di sistema è la più completa
ed è indicata per grandi eventi e grandi spazi da sonorizzare soprattutto all'aperto, in quanto permette di avere una distribuzione di
energia a basse frequenze più uniforme in tutta l'area di ascolto. Il SUB MITUS 118SA/121SA poggiato a terra deve essere
configurato con il preset INFRA.
Sub a terra, curva di equalizzazione di default, general pourpose.
Sub a terra, il suono del sub diventa più asciutto, meno estensione in bassa frequenza ma più energia
concentrata in gamma 80-120Hz.
Il sistema è composto da due diversi SUB, MITUS 212/FSA e MITUS 118S/SA oppure MITUS121S/SA, tutti
appoggiati a terra. Questa tipologia di sistema è prevista se si vogliono utilizzare tutti i SUB disponibili per aumentare l'SPL ma non
c'è la possibilità di sospendere il MITUS 212FSA. Il SUB MITUS 118SA/121SA poggiato a terra deve essere configurato con il preset
INFRA.
Configurazione cardioide, settare questo preset nel SUB rivolto verso l'audience
Configurazione cardioide, settare questo preset nel SUB rivolto verso il palco (ruotato fisicamente di 180°
rispetto al FRONT)
-HUNG:
-HUNG PUNCH:
-HUNG with INFRA:
-GROUND:
-GROUND PUNCH:
-GROUND with INFRA:
-CARDIOID FRONT:
-CARDIOID REAR:
Data la possibilità di utilizzare il diffusore come monitor da palco ma anche come diffusore
general purpose in applicazioni Front Of House, i presets sono suddivisi in 2 gruppi da 4
ciascuno. I primi 4 presets sono per applicazione stage monitor, gli altri 4 (denominati FOH)
si usano con il diffusore installato su piantana o su americana e quando l'ascolto non è
ravvicinato.
La descrizione dei singoli presets rimane quella illustrata per i modelli MITUS 112A e 115A,
eccetto per il DRUM FILL
che è specializzato per il monitoraggio di batteristi
preferibilmente in abbinamento ad un SUBWOOFER.
12